| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 22:26
“ L'unica alternativa è fare una ML con lo stesso tiraggio delle reflex: in questo modo potevi usare tutte le lenti EF nativamente, ma perdevi la possibilità di avvantaggiarti della compattezza delle lenti per ML (almeno alcune di esse). „ Non suggerire! Oltre a compromettere la compattezza, così facendo sarebbe stato impossibile adattare obiettivi con tiraggio più corto (Leica M, per esempio, e altri; non che a Canon interessi questo aspetto, ma ad alcuni utilizzatori magari sì). In effetti non comprendo quale sia il problema di avere invece un adattatore, opzionale, che comunque in sostanza altro non è che un tubo con qualche contatto elettrico. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 22:34
Certo, quello è un altro aspetto fondamentale: se mai passerò a ML sarà per usare le vecchie lenti Leica di mio nonno |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 22:55
linko tutte le foto scattate con la eos m3 che sono state caricate su flikr --> www.flickr.com/search/?q=&cm=canon%2Feos_m3 così puoi farti un'idea da solo per quanto mi riguarda i file, in condizioni di luce scarsa, sono leggermente inferiori a quelli che generava la mia 60d. in condizioni di luci ottimali invece sono alla pari, con gamma dinamica a favore della m3 |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 23:07
Ammetto che ero all'oscuro della differenza di tiraggio della baionetta. Sicuramente la possibilità c'è di fare diversamente, o c'era. A costo di perdere alcune caratteristiche di un sistema ML tradizionale, avrei preferito un qualcosa che davvero differenziasse la ML Canon dalle altre. Almeno, volendo, potevi scegliere. Pensate ad esempio a chi ha il corredo Canon e per comodità, volendo stare leggero, si porta via la M3 nelle uscite della domenica, potendo portarsi dietro anche il 24-70 che utilizza normalmente |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 23:20
“ Ammetto che ero all'oscuro della differenza di tiraggio della baionetta. Sicuramente la possibilità c'è di fare diversamente, o c'era. A costo di perdere alcune caratteristiche di un sistema ML tradizionale, avrei preferito un qualcosa che davvero differenziasse la ML Canon dalle altre. Almeno, volendo, potevi scegliere. „ Ma le possibilità erano solo quelle due: o un adattatore o un ingombro maggiore. Per avere una M3 come avrebbe dovuto essere per accettare in modo nativo le ottiche EF basta semplicemente montarci l'adattatore EF-EOS M e non toglierlo più... |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 23:24
E allora meglio un ingombro maggiore. In un panorama in cui Canikon hanno accumulato anni di ritardo, era meglio differenziarsi in una qualche maniera. Poi eh, sono opinioni... |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 8:06
“ Stare leggeri e 24-70 non vanno molto d'accordo MrGreen Con la soluzione adottata invece quando vuoi stare veramente leggero puoi uscire con la eosM e l'EF-M 18-55, se vuoi fare uscite un po più serie monti l'adattatore e il 70-200, o addirittura il 600 f/4 MrGreenMrGreen „ o ti "accontenti" del 50-200 ef-m e mantieni la leggerezza : P |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:34
Dato che vi divertite molto a fare umorismo mi spiego meglio. :) 24-70 o 200 f4 non importa. Il concetto è poter usare le stesse ottiche che usi con il sistema reflex anche su ML. SECONDO ME sarebbe comodo e, soprattutto, sarebbe un plus per un produttore che ha bistrattato il mondo ML e rispetto alla concorrenza ha parecchio terreno da recuperare. |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:31
Si ma io avevo chiesto una cosa e qua si parla di tutt altro |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:35
“ Dato che vi divertite molto a fare umorismo mi spiego meglio. :) 24-70 o 200 f4 non importa. Il concetto è poter usare le stesse ottiche che usi con il sistema reflex anche su ML. SECONDO ME sarebbe comodo e, soprattutto, sarebbe un plus per un produttore che ha bistrattato il mondo ML e rispetto alla concorrenza ha parecchio terreno da recuperare. „ avevamo inteso già prima il discorso è diverso, nel senso: il vantaggio principale della mancanza dello specchio e poter ridurre le dimensioni del corpo senza sacrificare qualità e densità del sensore, in modo da avere qualità reflex e portabilità di una compatta se ad una mirrorless attacchi un 24-70 sfuma il senso del sistema la critica che si può e si deve muovere a canon/nikon e company è il non aver prodotto un numero di lenti dedicate a sufficienza per soddisfare le esigenze basilari di un fotoamatore psicopatico come tutti noi |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:40
Effettivamente Rahzo ha ragione: siamo totalmente OT. Però una domanda Rahzo: perchè proprio M3? Hai detto che solo lei ha ciò che cerchi, ovvero cosa? |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:44
“ Sono con Canon da sempre, adoro la Mark III, „ quale Mark III? ce ne sono più di una: 1DMark3 1DsMark3 5DMark3 Mark 3 vuole solo dire "terza versione". “ Ammetto che ero all'oscuro della differenza di tiraggio della baionetta. Sicuramente la possibilità c'è di fare diversamente, o c'era. „ no, non c'è altra possibilità. Fare delle ML grosse come le reflex non avrebbe alcun senso (se non quello di coprirsi di ridicolo). |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:50
Ma qual è il problema? @Perbo: intendevo 5D MK III, perdonami la svista. Per quello che concerne il dilemma "ML grossa/piccola", ripeto, ne ero all'oscuro quindi non mi sono mai posto il problema. Tu che sicuramente sei più ferrato sull'argomento ne saprai di più. Ora però, invito voi, me e chiunque altro voglia intervenire a rispondere a questo povero cristo che si sta sorbendo post su post che non c'entrano nulla con la domanda che ha fatto |
| inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:32
la M3 ha lo schermo inclinabile a 180°...sono in cerca di una ML da portare sempre con me e vorrei avere una qualità d'immagine ottima, per questo dopo tante ricerche il mio pensiero è andato sulla M3...se avete consigli sono ben accetti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |