| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 9:56
Se proprio vuoi la sicurezza assoluta sul fatto di non perdere qualità, e devi comunque elaborare il file anche con GIMP, dopo i primi aggiustamenti con Rawtherapee salvalo in TIF, lo trasformi nel formato nativo di GIMP (così se devi tornarci a lavorare più volte non perdi i livelli aggiuntivi; GIMP non li mantiene divisi se continui a salvare in formato TIF) e poi, alla fine, archivi il RAW originale come se fosse il vecchio negativo e salvi il risultato finale in JPG alla massima qualità, cestinando tutti i file intermedi. Comunque concordo con Veleno sul fatto che la perdita di qualità del JPG la apprezzi realmente, sia a monitor che in stampa, solo dopo diversi salvataggi; addirittura se il salvataggio finale lo effettui a qualità 80 (o addirittura 70), anziché 100, ti sfido a percepire la differenza, tranne forse in casi particolari; ma sul peso del file la vedi, eccome! Insomma: "non è tutto oro quel che riluce, ma nemmeno tutta m..da quello che è opaco" |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 13:11
Ahahah infatti alla fine anche un jpeg può dare soddisfazioni! Una domanda che non c'entra con questo discorso vorrei farla.. Ma perchè quando carico le foto su facebook le vedo tutte sgranate? Cioè perdono tipo il 50% della qualità Ovviamente non è che mi cambia la vita è solo per capire perchè visto che alcune foto le vedo perfette anche su FB |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 16:59
Se ci sono molti punti dell'immagine con toni uniformi come ad esempio un cielo limpido o un vestito in tinta uniforme, la differenza potrebbe notarsi. Tra il salvataggio in Jpg 12 e 7 ci sono delle differenze visibili. Quanto, dipende da vari fattori. Mostro un esempio, già meno visibile però a causa dell'interpolazione del salvataggio per il web. Ho equalizzato il livello per mostrare meglio quanto degradi l'immagine salvando a 12/8/7. Ma sono test che può fare chiunque. In una foto dove ci sono numerossisimi particolari e dettagli, probabilmente la perdita di qualità risulterà indecifrabile se non a livello parametrico. Quindi dipende che tipo di immagine subisce la compressione. Altro problem, sarebbe il banding che a qualità 7 risulta maggiormente accentuato rispetto al salvataggio qualità 12. Tra 8 e 7 sembrano poche le differenze, ma sui file originali, la sgranatura è maggiormente evidente e confrontabile.
 |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 20:50
FB comprime ulteriormente il file , dopo averlo caricato sulla tua pagina prova a scaricarlo e poi leggere i dati sensibili, addirittura te lo rimpicciolisce se troppo grande, una cosa come 2000 px sul lato più lungo se non erro :-) ciao Comunque i jpg sono ottimi io per non sapere ne leggere ne scrivere, cito Camilleri, faccio sempre una copia dell'originale e lavoro su quello, mentre l'originale lo custodisco appunto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |