| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:22
“ il Sony è FF, questo è aps.... „ Si ma l'attacco è lo stesso, funziona, se proponi già un f1,4 per full frame ha poco senso proporne uno apsc. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:54
“ Si ma l'attacco è lo stesso, funziona, se proponi già un f1,4 per full frame ha poco senso proporne uno apsc. „ e? lo zeiss costa 1.400, poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole ma dubito seriamente che qualcuno compri lo zeiss per montarlo su un aps-c.. in fondo sigma fa il 35 art (per ff) e il 30 art (aps-c) per il mercato reflex e "funzionano" entrambi |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:48
Si ma Sigma segue le sue regole di produttore di terze parti. Fa un prodotto di prim'ordine (il 35) e uno più economico, di resa inferiore e diversa per chi ha corpi di fascia inferiore. Perchè per me il 35 f1,4 è della famiglia sigma art, il 30 1,4 porta quel nome ma è adottato. Nelle case che fanno sia corpi full frame e apsc con la stessa baionetta e propongono la loro linea di lenti quali hanno due lenti sovrapponibili come focali, entrambe superluminose fisse, di cui una per formato leica e l'altra apsc? |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:28
ma che problema sarebbe?....se hai aps-c e vuoi un 30 1.4 te lo compri, altrimenti no......finora il problema era che non c'erano lenti, all'improvviso sono troppe?...poi cosa c'entra Sony con Sigma, ognuno sviluppa i propri progetti.... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 1:27
Come già detto il 35mm f1.4 Zeiss FE-mount è per Full Frame, ha un peso/ingombro molto superiore, la focale seppur vicina non è proprio la stessa e costa un occhio della testa; questo Sigma mi sembra un ottima alternativa per chi usa l'Aps-c e non ha in programma un passaggio al formato pieno in tempi brevi. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 3:00
Se la qualità é con quello da reflex sarà una lente estremamente buona e versatile. Gia un 30 c era il dn 2.8 sempre sigma con attacco e mount. Per fare Street e ritratti ambientati 1,4 é fenomenale. Se é con la mia versione su reflex sarà gia nitido al centro da 1,4 con uno sfocato molto piacevole a differenza del 50 1,4 Canon che perde a ta. I pesi con ottiche luminose é difficile da evitare. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:55
Secondo me è un progetto ottico completamente nuovo, con prestazioni superiori alla versione per Reflex. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 19:17
Leggo che sarà proposto anche per m43, anche se una focale equivalente di 60 no so quanto sia versatile. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 1:20
Infatti per m4/3 non mi attira per niente, è meglio uno dei 25mm o il 17mm. |
| inviato il 25 Febbraio 2016 ore 23:52
“ Infatti per m4/3 non mi attira per niente, è meglio uno dei 25mm o il 17mm. „ Idem. Sono assolutamente certo che mi sarebbe troppo lungo come tuttofare o per street (già col 50 eq sono al limite) e troppo corto per i ritratti o come mezzo tele (al limite inferiore con l'85eq). quindi o 25 o 45! Per aspi invece deve essere eccezionale. Una focale eq. così vicina a quella dell'occhio umano è una rarità. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 0:48
La nuova Sony A6300 è dotata di guarnizioni contro l'umidità, ma ce ne fosse una di ottica E-mount Aps-c tropicalizzata... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 23:53
www.dxomark.com/Reviews/Sigma-30mm-f-1.4-DC-DN-C-lens-review-Sony-E-to Riapro la discussione alla luce del test dxo mark che sancisce che: la lente è una lama al pari del 60 sigma 2.8 ... migliore di qualunque altra lente sony-zeiss apsc sotto questo punto di vista. Già ad f1.4 è nitidissima. Ora distorce un pochino ma si corregge tranquillamente in post e vignetta (cosa che a me non dispiace). Dicono abbia un po' di purple fringing... mah anche lì un po' si corregge... Il sony 35 per la stabilizzazione e l'autofocus rapido e silenzioso mi pare abbia ancora i suoi pro ma a sto punto lo zeiss 32 con il suo prezzo e il motore DC mi sembra essere sempre meno appetibile |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 0:37
MA utilizza tutti i punti di MAF che voi sappiate? |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 0:52
Alla faccia del Contemporaney! Sarà più nitido anche del Sony-Zeiss 24mm f1.8? |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 2:11
Sulla nitidezza non c'è dubbio che è più nitido... Però ci sono anche aberrazioni cromatiche e purple fringing a tutta apertura... Anche io sono curioso di capire se sfrutta a pieno l autofocus ibrido |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |