| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 14:31
Al.momento ho preso la suddetta fuji xe2 con 18-55. Vi aggiorno dopo qualche settimana di utilizzo |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 11:29
Inserisco due riflessioni: - le lenti fuji costano tantissimo - esiste una sola lente formato pancake ovvero il 27mm - le lenti belle sono pesantissime e sbilanciano il corpo |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 11:46
Ci sono ottime lenti che non costano uno sproposito, soprattutto se prese usate. Ad esempio il 18mm, il 35mm f1,4 oil nuovo f/2, il samyang 12mm. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 11:58
Avendo fatto il passaggio em10 -> xt1 (rimanendone soddisfatto) mi ero già posto molti dei dubbi che probabilmente hai, ti rispondo brevemente con le mie considerazioni in merito: - rispetto alle lenti di 100% plastica made in china di olympus costano tanto, non che quelle oly vadano otticamente male capiamoci ma è una categoria di prodotti diversa e sulle ottiche più di pregio le differenze di prezzo si assottigliano assai (56 1.2 vs 42.5 1.2 ad esempio) - il 18mm f2 è poco più alto del 27 e alla fin fine sui fissi il m43 offre un 14 un 17 e un 20mm (e i due tappi se proprio si vuole) quindi si ricade sempre tra il 28 e il 40mm equivalenti... è questione di gusti, esiste anche il 35 f2 che è grande pochi mm più del 25 1.8 oly ma siamo già oltre il pancake pur rimanendo nel mignon - le lenti m43 son tendenzialmente più corte e quindi lo sbilanciamento passando ad altro si sente anche nel caso di pesi simili, però una cosa è il 90 f2 da 500g e una cosa è il 35 f2 da 170g, il già citato 42.5 1.2 pesa persino qualche g di più del 56 1.2. Unendo le cose si scopre quello che si sa da sempre, il m43 ha lenti otticamente buone/ottime, tendenzialmente disponibili in due "serie" a parità di focale (f1.4/1.2 o f1.8/2) e questo comporta pesi e costi (anche sensibilmente) diversi. Dipende moltissimo dal corredo che uno intende farsi il vantaggio/svantaggio tra fuji e oly |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 12:12
Ok io dico una cosa. Una delle mie priorità è la compattezza Per quello io sono un maniaco dei pancake. Oly ha il 14-42 che non sarà la fine del mondo Ma fa buone foto e chiuso diventa piatto, rendendo la macchina una compatta da tasca. Il 18-55 fuji che ho comprato, al confronto è enorme e sarà anche di nobile metallo, ma pesa il quadruplo e senza grip la macchina non si riesce a impugnare. Sto già rimpiangendo la epl7 |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 12:21
Scusa eh ma stai anche paragonando uno zoom f/2.8-4 da 300g con uno zoom f/3.5-5.6 pancake da 90g... al massimo potevi pensare al 16-55 da 190g (e 3.5-5.6). Ma se era davvero così prioritaria la cosa non capisco come mai hai deciso di passare a fuji, gli unici zoom con le caratteristiche che cerchi esistono nel m43... poi dire che non si riesce ad impugnare senza grip, capisco l'iperbole dovuta alla delusione dell'acquisto ma non esageriamo dai |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 12:25
Paco... i figli sono solo per i proprietari delle serie 1 o delle nikon ad una cifra, non l'hai ancora capito? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:34
Ah devo dire due cose 1) la xe2 con questo Fw non ha nessun limite di AF qualsiasi obiettivo. Becca il fuoco al volo in qualsiasi condizione su qualsiasi soggetto, bambini compresi, quindi il problema è ormai risolto. 2) si, sono amante delle iperboli, scusate (vedi anche titolo della discussione ..)  Ps. Foto dei bambini postate capolavori... Con cosa scatti?? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:36
Paco spettacolo. Macchina/lente? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:57
“ Inserisco due riflessioni: - le lenti fuji costano tantissimo - esiste una sola lente formato pancake ovvero il 27mm - le lenti belle sono pesantissime e sbilanciano il corpo „ Questo accade perchè non si valuta a priori il sistema nel suo complesso, macchina più ottiche di cui si ha bisogno. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1718621&show=3 Il bello del m43 è che giocando sulle ottiche puoi passare con lo stesso corpo da configurazioni molto, molto snelle ad altre più impegnative. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:05
Credo Oly E-M10 (dagli EXIF). |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:10
Io sto aspettando il 23mm 1.4 per XT1. Non credo sarà un'accoppiata sbilanciata. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:11
Grazie per i complimenti, in ordine sparso, la maggior parte fatte con Olympus e le altre fatte con Fuji, cambia poco. Addirittura l'ultima (quella in B/N) l'ho fatta con Fuji ed un'ottica vintage a fuoco manuale. Detto tra noi, visto che la maggior parte degli utenti qui dentro sono fotoamatori padri di famiglia che usano la fotocamera solo per foto alla famiglia in vacanza o nella gita fuori porta, direi che per questi impieghi, una qualsiasi ML è più che sufficiente ad assolvere qualsaisi compito. Anche in fuji si trovano ottiche compatte ed economiche (18/2 - 27/2,8 - 35/1,4), quindi se si vuole un sistema leggero, anche in Fuji è possibile farlo. Fuji ed Oly sono due sistemi che si equivalgono, con una concezione di base diversa. “ Oly ha il 14-42 che non sarà la fine del mondo Ma fa buone foto „ No guarda, prendi qualsiasi lente ma evita come la peste lo zoom collassabile che è il più osceno zoom che abbia mai visto. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 14:23
“ No guarda, prendi qualsiasi lente ma evita come la peste lo zoom collassabile che è il più osceno zoom che abbia mai visto. „ Eh.eh, quotone...! E pure il Panasonic motorizzato non è che si difenda meglio.. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |