RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotofucile tair


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Fotofucile tair





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 0:08

EEhh il Tair--- la 'macchina' che hai preso , molto bella ed impressiva, e' un fotofucile Fotosniper , ottica sovietica da 300 mm (la prima versione era la fotocamera preferita da Khruschev) con annessa fotocamera tipo Zenit E modificata e calcio fucile in alluminio con tanto di impugnatura e leva di scatto foggiata esattamente come un grilletto di fucile. In sostanza nel maneggio e' come imbracciare un fucile e non e' male otticamente. La messa a fuoco avviene in genere mediante una comoda manopola zigrinata in alluminio posizionata con asse verticale in corrispondenza dell'astina del fucile. LA ruoti e metti (con precisione anche) a fuoco. Giocarci e' bellissimo, poi smontarlo e riporlo meno bello ma non impossibile, e' come smontare un'arma grossomodo, solo che e' tutto ottiche, alluminio e come tale relativamente delicato, e non e' antiurto. Il problema e' che o te lo porti in luoghi remoti oppure come tele e' scarsamente utilizzabile perche' allarma di brutto i passanti (somiglia proprio ad un'arma , da lontano, ma anche da vicino..). Consente l'utilizzo a 'mano libera' di un tele spinto 300mm senza stativo e senza stabilizzatore. Non ne e' mai stata fabbricata una versione piu' lunga perche' con l'otturatore a scorrimento orizzontale tipo Leica II delle Zenit il limite e' 1/500 di secondo, tempo che rende semplice usare un 300 mm ma non ad es. un 500mm in sicurezza.
Un vecchio sito ma interessante sul Fotosniper e': tomtiger.home.xs4all.nl/index.html

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 0:11

Anche Alfred Klomp ha una bella pagina sul Fotosniper, con splendide foto come per lui consueto: cameras.alfredklomp.com/fs12/

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:21

Egregio Duna buongiorno,
grazie per le dritte. Vista la tua attrezzatura siamo abbastanza simili. Anch'io posseggo tutti i tuoi obbiettivi Leica, in più corredo Canon EOS. Ultimamente mi sono dotato anche di Olympus omd 10mark 2 e di tutti gli anelli per montare sugli stessi corpi gli obbiettivi a vite ed i Leica. Appena avrò tempo effettuerò delle prove serie. Ora sono alle prese con un problema di anelli per montare un fotofucile Novoflex su EOS. Appena possibile invierò le foto dell'attaco, per ora FD ma staccabile, al gentilissimo L'occhidelcigno per capire qualcosa. Grazie ancora ed a presto.
Graziano

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 16:29

non sapevo esistesse qualcosa del genere ma che figata !! A Roma se andassi in giro con quell' affare penso mi sparerebbero a vista

user46920
avatar
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 17:34

non sapevo esistesse qualcosa del genere ma che figata !! A Roma se andassi in giro con quell' affare penso mi sparerebbero a vista

in effetti potrebbe sembrare un arma di distruzione di massa Cool

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 18:24

Ed il Novoflex 600 mm. è ancora peggio !
Saluti a tutti.
Graziano

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 18:43

Io ero sul punto di acquistarlo circa una ventina di anni fa, ma ora mi sembra un poco anacronistico... Però tu ne sei venuto in possesso e quindi: "Provalo!" Non esiste miglior giudice di te stesso.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 19:37

Buonasera a te,
appena riesco lo provo su EOS ed Oly. Ho visto le tue foto che trovo molto piacevoli. Sono anch'io un estimatore e possessore di gatti ( 3 ). Una l'ho persa, ed è stato uno dei momenti più tristi della vita. Solo chi possiede i felini apprezza la loro compagnia, infatti qualcuno disse che i gatti sono stati creati perché si potesse avere un atigre in miniatura in casa.
Saluti.
Graziano

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 20:48

Troppo gentile Graziano... Hai proprio ragione, apprezzo questi piccoli amici proprio per la loro indipendenza, perché i gatti non si possiedono ma si amano. Tre di essi se ne sono andati proprio in questi due anni e, come dici, é stato dolorosissimo.
Buona luce.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 22:16

Io non ho piu' potuto tenermi in casa un gatto a causa del dolore autentico datomi dalla prematura partenza per piu' felini cieli dell'ultimo che ho avuto, che era un essere formidabile e che tutti i vicini di casa ricordano ancora (loro malgrado) con rimpianto, avendo esteso i suoi 'possedimenti' all'intero condominio (all'interno del quale sgattaiolava imperterrito, nonostante porte sbarrate e divieti draconiani) che in un modo o nell'altro girava a suo piacimento, rigorosamente in ascensore.

Ci sono svariati adattamenti di Fotosniper a numerose fotocamere, anche Canon, con molti esempi pubblicati che illustrano il fascino speciale di questo fotofucile ma fare un lavoro pulito e' un po' complicato (non tanto) per via del peculiare meccanismo di scatto (si puo' ovviare rinunciando al grilletto, senza far nulla, chiaramente, ma secondo me diventa scomodo da gestire, anche se comunque piacevole come esperimento). Paradossalmente le macchine moderne con scatto elettronico sono avvantaggiate rispetto al passato che richiedeva il classico foro filettato e sgancio meccanico.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 22:37

www.flickr.com/photos/39613787@N05/sets/72157625933303733/with/6987970

Questa e' la conversione per Canon piu' elegante, pulita, reversibile e semplice che abbia mai trovato. Davvero un bel lavoro. Se facessi caccia fotografica, la farei subito, e' cosi' elegante, ed agevolata dalla buona costruzione e semplicita', solo apparente, dello stesso fotofucile. Che anche se non sembra, era in realta' in origine un pezzo di attrezzatura specialistica ad uso di servizi , militari e, diciamo, osservatori, prima di trovare uno sbocco di mercato all'Ovest, per qualche motivo specialmente in Germania. Come se la cavassero i russi ad usarlo professionalmente , magari di notte e senza un winder me lo sono sempre chiesto. Del resto, la rodina ha sempre chiesto moltissimo ed offerto poco ai suoi servitori , anche in termini di strumenti efficaci ma molto semplici, talvolta rudimentali. Non in questo caso, in generale l'ottica sovietica sara' stata anche datata e tradizionalista, ma mai rudimentale.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:43

Grande Duna,
sei un pozzo di informazioni ! Penso che effettuerò le modifiche. Ho già ordinato i telecomandi. Però, visto il sito del mago degli anelli Lolli, e visto un suo video su You Tube in cui modifica il Toir, si potrebbe pensare ad un comando senza fili. Come facessero le " spie " russe a non farsi notare e soprattutto a scattare di notte non riesco ad immaginarmelo. Per quanto riguarda le ottiche sovietiche ritengo siano buone dal punto di vista delle lenti, hanno buone sabbie, ma lasciano un poco a desiderare per la meccanica. Forse non in questo caso credo, poiché si tratta di uno strumento in dotazione a KGB, forze armate e chissà chi. Ancora grazie e saluti.

user46920
avatar
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 18:59

ricominciamo da qui:

questi sono i fucili


www.juzaphoto.com/me.php?pg=157168&l=it#fot1724603

Non sono ancora invece riuscito a risolvere il problema del montaggio del fotofucile Novoflex con attacco FD su EOS.
La parte maschio che aggancia il Nofoflex è una baionetta che, senza alette, ha diametro 42,5 mm. Dall'altra parte aggancia il corpo FD.




se non sbaglio, la baionetta Novoflex dovrebbe essere standard, ma forse ce ne sono più di una versione (A, B, U, ecc). Nel mio Novoflex 400mm che è più vecchio di questo, il diametro è 46mm circa e non 42.5 !!! quindi qualcosina da rivedere c'è.
Io ho trovato questo e questo anello in rete che sono CANA come quello in foto, però appunto sono CAN (Canon FL/FD)

... continuo la ricerca

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 19:27

Come facessero le " spie " russe a non farsi notare e soprattutto a scattare di notte non riesco ad immaginarmelo.

Beh il problema non era tanto quello di non farsi notare che c'e' a prescindere anche se hai la migliore ottica del pianeta (il tradecraft aiuta in questi casi, le modalita' operative per gli appunto 'operativi' sono tutto), la fotocamera modificata (scatto comandato dal giunto di accoppiamento sul fondello) del Fotosniper aveva un otturatore standard, che per praticamente tutte le Zenit (e per le Leica II che le hanno direttamente ispirate) significa 5 tempi , da 1/500 a 1/30 che era il tempo piu' lento ed era anche il tempo synchro X. Quindi potevi sbizzarrirti tra 1/500 in pieno giorno (dovevano essere delle colonne umane) e dio solo sa cosa di notte, tenendo presente che di notte e' necessaria pellicola speciale ad alta sensibilita', magari infrarossa. QUalche buon tonico doveva essere di grande aiuto (nella valigetta metallica lo spazio c'era) , un trucco del resto usato anche da molti fotografi nostrani, non hai dietro lo stativo e allora un paio di grappe e diventi fermo come un palo (beh almeno cosi' si diceva, ma forse era solo una scusa per le grappe MrGreen). Per le prove che feci io (a pellicola e con luce abbondante) il fotofucile consentiva una buona stabilita', e il 1/500 andava abbastanza bene, movimento del soggetto a parte, del resto penso che volessero fotografarci infrastrutture o mezzi, non colibri', e se volevano 'beccare' i profili degli aeroplani in volo , beh con un fotofucile Tair auguri.
Molto piu' rapido ma decisamente votato alle foto naturalistiche , il Novoflex pubblicato da cigno, penso il sistema di messa a fuoco manuale piu' rapido all'epoca come ora, non cosi' preciso come quello del Tair che e' quasi micrometrico (tradisce l'uso specialistico per il quale e' nato) come un teodolite o un goniometro , ma se si e' bravi il Novoflex e' istantaneo come un autofocus moderno.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 19:35

Egregio Duna buonasera,
come sempre preciso. Anche il Novoflex è mio. Ho risolto con gli anelli il montaggio del Tair su EOS ed Oly. Cigno mi sta dando una grossa mano per trovare l'anello per montare il Novoflex su EOS. Usavo il NOVO tanti anni orsono alle manifestazioni aeree e le foto cannate, forse ero più giovane, erano pochissime. Speriamo ora di riuscire a riutilizzarlo. Grazie ancora ed a presto.
Graziano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me