| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 17:00
Anche a me interessano per i ritratti, ma con 135mm o 85mm è bene essere più lontano, e se veramente gli m42 sulla Nikon mettono a fuoco solo fino a 2 metri scarsi ciò li rende inutilizzabili ANCHE per ritratti. Per questo mi pare strano. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 17:01
No, su questo sono sicuro, ho fatto ritratti a mia figlia con Helios 58mm e Zeiss 135mm e le distanze erano superiori ai due metri, macchina utilizzata Nikon D600. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 17:22
Stefano oggi sono completamente rinco, hai scritto "ha ragione Raffaele" e io ho interpretato come se ci fosse una virgola "ha ragione, Raffaele", quindi le mie risposte conseguenti partivano dall'assioma che avesse ragione l'utente che ha detto che si focheggia massimo a 2 metri. Invece davi ragione a me! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 18:37
Certo, ti davo ragione perché a me risulta esatto quello chc hai detto. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 20:03
Intanto grazie a tutti per gli interventi! Diciamo che vorrei sincerarmi che non ci siano problemi di interferenza con lo specchio ma stefano ha detto di usarlo su d600 quindi già da questo punto di vista dovrei star tranquillo. Per quanto riguarda gli anelli adattatori a parte la qualità degli stessi non vi sono altre caratteristiche da ricercare? @Stefano, Raffaele, voi avete solamente accoppiato l'obiettivo in questione alla reflex tramite anello adattatore e l'avete usato senza altre procedure? |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 20:23
In teoria l'adattatore, con il suo spessore, fa agganciare (a vite) l'obiettivo fino a un 7-8 millimetri dall'innesto F della Nikon, nel mio caso, quindi si sta tranquilli. Però ho un'esperienza limitata a due soli obiettivi, aspetta una conferma da chi ne usa di più. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:02
Io di M42 ne ho sei, non sono molti ma su Nikon nessuno tocca lo specchio. Il tiraggio decisamente lungo di Nikon da una parte fa perdere la messa a fuoco all'infinito, ma d'altro canto mette al riparo da contatti indesiderati con lo specchio. La concorrenza spesso ha il problema contrario. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 12:47
...segnalo comunque possibili, fastidiosi e forse anche dannosi "giochi" di questi anelli..ne ho avuto due, di marche diverse, né l'uno né l'altro si bloccavano sulla baionetta in modo perfettamente "solidale"...sempre un minimo, fastidiosissimo lasco...che alla lunga, secondo me, va anche a "mangiare" il metallo della baionetta reflex... |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 16:42
Grazie ragazzi, appena arriveranno lente e anello vi farò sapere. Nel caso per recuperare a infinito potrei fare come nel video suggerito su youtube. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 18:10
Anello e lente finalmente arrivati a destinazione. L'obiettivo è perfetto, tenuto benissimo, ghiere fluide e un filtro UV di protezione, vedo un qualcosa di oleoso quando vado a muover il diaframma tra le lamelle che non mi entusiama granchè ma in ogni caso per 22 euro cosa posso volere di più? Devo dire che la sensazione è strana ma chiaramente è la poca abitudine nell'utilizzare obiettivi a diaframma e fuoco manuale. Per quanto riguarda il fuoco per ritratti non ambientati a figura intera ci siamo tranquillamente, poi è necessario chiudere diaframma per guadagnare qualcosa. Ora dovrei capire come poter ottenere quell'effetto "swirly" che tanto mi ha colpito visionando gli scatti, credo sia prettamente una questione di luce o sbaglio? |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 19:25
Soprattutto ma non solo. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 21:33
Hai dei consigli Stefano? |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 22:55
Sì, ti consiglio di fare delle prove ragionate per capire quali sono le condizioni ideali, per poterle poi riconoscere a colpo sicuro quando serve. La luce è essenziale sia come quantità che come direzione, ma conta anche lo sfondo, quanto è distante dal soggetto principale e come è illuminato. Tanto per fare un esempio il fogliame attraversato dal sole (primo mattino o tardo pomeriggio sono i momenti migliori) è un buon punto di partenza su cui lavorare. Una volta che uno ci ha preso un pò la mano diventa tutto più semplice. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 19:50
Grazie Stefano, vedrò di fare pratica e vediamo cosa ne esce! |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 14:09
Salve a tutti, scusate se mi intrufolo in questo post ma sono ad un punto morto! Ho tre ottiche m42 con adattatore munito di lentino che uso su d7100. Problema: con tutte e tre a TA le foto vengono impastate e saturate tanto da essere inguardabili... mi capita lo stesso con un vecchio nikkor auto 50 1.4 con modifica. Idee? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |