| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:41
Intendevo che per un attimo avevo capito che era una professionista e allora mi domandavo dove era il problema della portabilità per un pro. A essere sincero mi sono fatto anche altre domande Non avevo pensato che fotografa stava per amatore esponente del gentil sesso. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:52
(Premesso che sono un assoluto dilettante), Sarajevska, ti capisco. Ho una reflex con diverse ottiche, e portare (quasi) tutto dietro e` pesante, e certamente incompatibile con la possibilità di portarsi dietro la Macchina durante viaggi di lavoro e uscite che, per un motivo o un altro, devo essere leggere. Per questo ho appena acquistato una Oly con uno zoom 12-40. Non e` una compatta, specie con lo zoom che ho scelto, ma sta in uno zainetto, e quindi me la posso portare in giro. Purtroppo sono un perfezionista, e ho il terribile difetto di guardare le foto con attenzione maniacale. Dai primi scatti che ho fatto con la Oly ho notato un dettaglio fantastico, ma rispetto alla FF soffre in condizioni di luce scarsa (rumore), e ha un paio di stop in meno in termini di ampiezza dinamica. Per questo per il momento mi tengo anche la FF che, immagino, utilizzerò ogni qual volta il fattore peso non sara` fondamentale. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:02
Il Samyang 14 è un obiettivo eccellente ad un ottimo prezzo ma su Canon APSc ha l'angolo di campo di un 22 mm, non è poi così wide, io l'ho utilizzato su 40d e 5d e la differenza era enorme. Sulla 40d poteva anche fare da medio grandangolo "tuttofare", sulla 5d era veramente estremo. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:03
grandangolare, non hai una grossa e pesante ff. Portati appresso la reflex non limitarti, non pensare alle scimmie e alle voci, da forum, hai una macchina da 600g, una ml ne peserebbe 450g........e sarebbe di poco più piccola ;) |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:18
Franzmz grazie del consiglio. Il Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical ed ahimè l'ho eliminato dalla lista dei possibili grandangolari! Ho visto delle foto effettuate con macchine a sensore FF ed è veramente spinto ! Iw7bzn vorrei tanto darti ragione, ma credimi che non è così! Con due obiettivi ho già abbastanza, aggiungerne un terzo significherebbe rinunciare del tutto alla leggerezza e alla praticità! |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:19
“ ma temo di essere abituata ad un corpo macchina "prepotente", troppo rispetto ad un "giocattolino" di 390g quale è l'Olympus! Non vorrei ritrovarmi nella pessima condizione di non sentire bene la macchina in mano ConfusoConfuso „ Dai allora che ti vendo la mia Canon 5DMKII |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:25
Ahahah per adesso il FF lo accantoniamo! Anche se.... !! Ale.c grazie mille. Anche tu Olympus... mi sa che la OM-D E-M10 II vince a mani basse! |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 21:52
Dimenticavo una cosina. La piccolina delle OMD ha una piccola impugnatura aggiuntiva che e' un gioiellino. La metti e togli in un secondo. E il grip migliora notevolmente pur restando comunque piccola. E fatta in due pezzi. Per accedere a batteria e memoria si toglie un solo pezzo con attacco rapido. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:08
Grazie mille Centauro! Non vedo l'ora di provarla con l'impugnatura di cui parli e che mi avevano già consigliato! Adesso devo solo rivendere ed avere un po' di pazienza nell'aspettare e sperare che arrivi quando prima il famoso cash back ! Devo riconoscere che siete stati decisivi anche se in cuor mio avevo già scelto ! |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 22:58
Fai con calma. Sul cashback non ci contare, ne hanno fatti gia' due. In compenso puoi benissimo trovare una E-M5 mark ii allo stesso prezzo di una E-M10 mark ii (capita e benche' un "nticchia" piu' grande la E-M5 mark e' superiore ma un pelino meno recente ... il suo flashetto esterno in dotazione e' un capolavoro, poi tropicalizzata, scatto high res... insomma pensaci). |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 7:44
In realtà ho diverse volte guardato la E-M5 sempre con la coda dell'occhio . Il fatto che sia "na 'nticchia" più grande e/o pesante potrebbe non essere un problema (parliamo di meno di 100g), ma non vorrei entrare in quel vortice senza fine. Perché non pensare allora alla E-M1??? Partire da un grandangolare per l'attuale Canon ed approdare ad una E-M5 o E-M1 mi sembra eccessivo per le mie attuali competenze! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 8:10
La pulce nell'orecchio te l'ho messa perche' ho trovato un'occasione per la E-m5 ii nuova ex demo, pagandola circa uguale la e-m10 i nuova all'epoca. Oppure un usato pari al nuovo con pochi scatti ancora in garanzia... Ovviamente vale anche per la e-m10. La e-m1 proprio no perche' cambia radicalmente l'ingombro soprattutto per via della sagoma dell'impugnatura che la rende la piu' comoda ma la piu' ingombrante. La E-m5 ii ha un bel case in lega di magnesio e display flip (che non amo per street) ma che puo' essere rigirato per proteggere il display e messo nelle condizioni piu' strane es. per video mentre la e-m10 ha display tilt che nonostante piu' limitato mei movimenti trovo migliore per street photo (ecco questo puo' essere un fattore di scelta valido). Un altro fattore puo' essere il flash pop up che non amo affatto ma... Comunque per non sbagliare devi entrare in un negozio e prenderle in mano entrambe. Occhio, che sono piccole ma pesanti. Quindi in borsa si sente. Se prendi la e-m10 metti sul display un protettore in vetro sottile a 6 strati ad adesione superficiale (niente colla) in luogo della classica pellicola. Fantastico. Sulla e-m5ii no perche' poi il display non si richiude al contrario piu' bene (quindi normale pellicola). Ovviamente da subito anche un paio di batterie aggiuntive (patona premium). Ci risentiamo tra qualche tempo... E pensare che eri entrata per prendere un grandangolare ed esci con una macchina nuova ... |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 8:20
Il problema secondo me sta nella 500 d che seppure discreta non ti può dare le soddisfazioni che desideri. Ho scattato qualche foto 15 giorni fa e ne ho postata una adesso con quella di mio figlio e il mio tamron 24 70 2.8. Le foto sono piuttosto piatte e richiedono a Mio avviso molta post per per renderle interessanti. Il mio consiglio se pensi a un futuro in reflex è di pensare al corpo macchina prima che all'obiettivo |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 8:40
Grazie centauro! Gran bella fortuna trovare una ex demo! Senza dubbio comincerò a valutare anche quest'altra alternativa. Per adesso ho una gran bella confusione mentale!Ennesimo tarlo Patrizio hai perfettamente ragione! Seppur interessante, uno scatto effettuato con la Canon 500D manca di quel "quid" che lo rende unico! Mi hanno passato delle VSCO e grazie ad un minimo di PP ho potuto modificarle rendendole non perfette, ma piacevoli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |