| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:18
135 2.5 su A7 a ta www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1375476 100 2.8 (versione con ghiera di serraggio ) sempre su A7 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1537842 il 135 lo mollato perchè veramente troppo pesante e non lo usavo molto, preferivo la focale 100 ma un po me ne sono pentito e ne sto cercando un altro il 100 è questo:
 ho provato anche il 100 2.8 ssc (quello tutto nero, di plastica, più recente e senza ghiera di serraggio) e non ha nulla a che vedere con il mio, tutt'altro che soddisfacente sia come resa a ta che come sfocato |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:54
“ Dimenticavo, ho provato su digitale anche il 20/2.8 FD ma non mi è piaciuto e l'ho rivenduto dopo un paio di mesi. „ si in effetti l'avevo anch'io e non era un miracolo... l'ho pure ricomprato in EF (è sostanzialmente lo stesso) l'ho soppiantato con il digitale con il EFS 10-22 che distorceva di brutto ma era più nitido |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:56
“ 135 2.5 su A7 a ta „ a me sembra ottimo! |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:12
per Allebri78 OT on guardando per il canon Fd 135/2,5 ho visto le tue gallerie e sono rimasto molto colpito; in una foto la didascalia diceva "prima esperienza in ritratto per me e per la modella" e non era molto distante nel tempo... ed era notevole. E' un genere che mi ha sempre attirato...Come funziona ? nel senso come hai iniziato ? quali sono i primi passi ? OT Off |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:44
seguo con interesse l'argomento anche se OT... p.s. Alebri78: belle le foto che hai linkato! Non credo si possa ottenere la stessa resa su APSC. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 23:32
Qualcuno ha provato o ha notizie sulle prestazioni del canon fdn 80-200 f4 L su sony a7r ?? |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 6:50
Interesserebbe anche a me saperlo, perché quello zoom ce l'avevo su pellicola ed era fantastico |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 6:53
Vedi il secondo link che ho postato alla pagina precedente,in fondo all'articolo se ne parla molto bene. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:13
Tratto da: sistemacanonfd.blogspot.it/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html "... Zoom FD 80-200 mm 1:4 L newFD Questo zoom è stato l'antesignano dei moderni zoom 70-200, autentici best-seller tra i fotoamatori. E' uno zoom con comando monoghiera parafocale dotato di una lente in fluorite ed una lente a bassa dispersione (UD). Ha un'ariosità, una risolvenza, ed una resa dei colori da primato, lo dimostra il prezzo elevato che tuttora mantiene sul mercato dell'usato, le rare volte che capita di vederlo. Ciò che lascia veramente stupiti, in particolare, è la resa del colore sull'incarnato. Difficile veramente vedere di meglio. Schema ottico: 14 lenti in 12 gruppi, L2 in fluorite, L7 UD. Diaframma: 8 lame. Distanza minima di messa a fuoco: 1,2m (90cm in posizione macro) Paraluce: BT-58 Portafiltri:58mm Messo in commercio: novembre 1985. Prezzo attuale ebay: 300-500 euro. ..." |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:40
Io lo ricordo su pellicola. La resa era in effetti eccellente. L'unica pecca è che è un po' buio, e specie a 200mm per ritrattistica il diaframma 2.8 è per me irrinunciabile. |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:17
Grazie Marpe1962 per la risposta. Le caratteristiche tecniche sono note, la resa su pellicola l'ho testata, visto che ne possiedo un esemplare, quello che mi interessava, era sapere se qualche "juzino" ha provato quest'ottica su un corpo digitale, possibilmente FF. Visto che "l'appetito vien mangiando", pongo lo stesso quesito circa l'FDn 20-35 f3.5 L !!! Grazie, un saluto Gian Carlo |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:18
Quello invece io non l'ho mai provato. Su pellicola come va? |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:30
L'ho usato (il 20-35) in combinazione con una T90, per quanto mi riguarda è un ottimo obiettivo, ma tieni presente che il sottoscritto non è il tipo che va ad ingrandire le immagini al 1000% per verificare la risolvenza negli angoli !!!!, operazione tra l'altro impossibile con delle comuni DIA. Io lo trovavo molto comodo da utilizzare durante i viaggi, vista l'escursione focale (che copriva un intero set di ottiche grandangolari), peso-dimensioni, e sufficientemente luminoso |
| inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:38
È che io, su Canon FD, al di sotto dei 50mm l'unico obiettivo tra quelli che ho provato che mi ha soddisfatto è il 24 L. Tutti gli altri (ho provato su pellicola 28/2, 28/2.8 e su digitale 20/2.8) o erano troppo morbidi ai bordi o introducevano distorsioni a baffo per me inaccettabili. Quindi ci avevo messo una croce sopra, limitandomi al 24. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |