JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Roberto, davvero su Nikon l'accoppiata ultimo Tc 2x e ultimo 70-200 2.8 e così negativa come la descrivi? Oppure sei tu molto esigente? „
Allora io ho 70-200 VRII 300 F2.8 TC 2.0 III TC 1.4 III Sigma 150-500
Secondo me 70-200 + 1.4 è OK sia definizione che AF 300 F2.8 + 1.4 non si nota il TC per nulla è quasi come senza sia epr definzione che con AF 300 F2.8 + TC 2.0 ci si può lavorare. In certe condizioni anche lunghe distanze è OK. Corte distanze va bene ma non è come il TC 1.4 a livello di definizione a livello AF non ci sono problemi sia a lunghe che corte distanze. 70-200 + 2.0 come AF va ancora abbastanza bene come definizione per me non ci siamo specie alle lunghe distanze sopra i 8-10 metri. A quelle distanze è meglio il sigma 150-500 a 400 mm
Il tutto provato su d7100
Su d610 le cose vanno un pochino meglio per TC 2.0 ma niente da farmi cambiare il giudizio generale.
Per cui se vuoi arrivare a 400 per lunghe distanze la classifica è questa 1) 400 F2.8 -> 11.000 euro 2) 300 F2.8 + 1.4 -> 5500 euro 3) 300 F4 + 1.4 -> 3000 euro per il nuovo 4) nikon 200-400 -> 5000 euro 5) Nikon 200-500 -> 1500 euro 6) sigma 150-600 OS o C (che se ne dica le differenze sono minimali alle lunghe distanze) -> 1500 euro /1000 euro 7) Tamron 150-600 -> 1200 euro 8) Sigma 150-500 -> 700 euro 9) sigma 50-500 -> 800 euro 10) Nikon 70-200 + 2.0 -> 2000 euro
Prezzi spannommetrici
Notare che le differenze tra le varie soluzioni da 4 a 8 sono abbastanza minimali nell'uso pratico
se vuoi arrivare a 300 mm sulle lunghe distanze la classifica è questa
1) 300 F2.8 -> 5000 euro 2) 300 F4 -> 2000 euro 3) nikon 200-400 -> 5000 euro 4) Nikon 70-200 + 1.4 (in realtà sono 280 mm) -> 2000 euro 5) Nikon 200-500 -> 1500 euro 6) sigma 150-600 OS o C (che se ne dica le differenze sono minimali alle lunghe distanze) -> 1500 euro / 1000 euro 7) Tamron 150-600 -> 1200 euro 8) Sigma 150-500 -> 700 euro 9) sigma 50-500 -> 800 euro 10) nikon o tamron 70-300 -> 300 euro
Tieni anche presente che alle lunghe distanze (100-300 metri) le differenze di resa tra un 300 mm croppato e un 400 mm reale specie sui aps-c sono difficili da vedere con una buona post produzione a meno che non stampi molto grande.
Tieni anche presente che con gli zoom più il soggetto è lontano e meno ti conviene zommare perchè perdi più definizione zommando che croppando. Sembra assurdo ma è così A 300 metri dal soggetto con uno zommone tipo i sigma conviene più far foto 350-400 mm e croppare piuttosto che zommare a 500-600 mm
Se il soggetto è vicino sotto i 10 metri conviene zommare.
Tieni presente che se non hai condizioni ideali di clima (aria con poca umidità assenza di correnti calde ecc..) ti puoi scordare dif are foto oltre i 30 metri con qualunque setup. Più le condizioni peggiorano più i risultati vengono spianati verso il basso col risultato che potresti non vedere differenze tra un 400 F2.8 e un sigma 150-500
Ora penso che hai una panoramica completa della situazione.
Welcome in the wonderfull world of long distance shooting
Dopo aver fatto mille e mille prove aggiorno la situazione resa con questo benedetto TCE20III
La sostanza come vedrete dopo è che questo TC non va usato MAI con fotocamere DX con alta densità e invece funziona bene e conviene con full frame.
Ecco il dettaglio Metto solo voti numerici in scala da 1-5. Poi ognuno decida da se. Le proipèorzioni rimangono Per me è 5 eccellente 4 molto buono 3 buono 2 appena utilizzabile in caso di emergenza senza alcuna pretesa 1 mai utilizzabile
Voti solo per risoluzione con target a 10 metri.
D7100 300 F2.8 VRII+ TEC14EIII @F4 -> voto 4 300 F2.8 VRII+ TEC20EIII @F5.6 -> voto 3 commento: croppando la combinazione precedente si ottiene un risultato un migliore per cui non ha senso come accoppiata 300 F2.8 VRII+ TEC14EIII @F5.6 -> voto 5 300 F2.8 VRII+ TEC20EIII @8 -> voto 3 commento: croppando la combinazione precedente si ottiene un risultato un migliore per cui non ha senso come accoppiata
70-200 F2.8 VRII + TEC14EIII @F4 -> voto 4 70-200 F2.8 VRII + TEC20EIII @F5.6 -> voto 1 commento: croppando la combinazione precedente si ottiene un risultato decisamente migliore per cui non ha senso come accoppiata 70-200 F2.8 VRII + TEC14EIII @F5.6 -> voto 5 70-200 F2.8 VRII + TEC20EIII @8 -> voto 2 commento: croppando la combinazione precedente si ottiene un risultato decisamente migliore per cui non ha senso come accoppiata
D610 300 F2.8 VRII+ TEC14EIII @F4 -> voto 5 300 F2.8 VRII+ TEC20EIII @F5.6 -> voto 4 commento: il crop equivalente della precedente accoppiata è inferiore a questa combinazione. Qui il TC20 è comunque una soluzione ottimale 300 F2.8 VRII+ TEC14EIII @F5.6 -> voto 5 300 F2.8 VRII+ TEC20EIII @8 -> voto 4 commento: il crop equivalente della precedente accoppiata è inferiore a questa combinazione. Qui il TC20 è una soluzione ottimale
70-200 F2.8 VRII + TEC14EIII @F4 -> voto 5 70-200 F2.8 VRII + TEC20EIII @F5.6 -> voto 4 commento: il crop equivalente della precedente accoppiata è inferiore a questa combinazione. Qui il TC20 è una soluzione ottimale rispetto la crop DX 70-200 F2.8 VRII + TEC14EIII @F5.6 -> voto 5 70-200 F2.8 VRII + TEC20EIII @8 -> voto 5 commento: il crop equivalente della precedente accoppiata è nettamente inferiore a questa combinazione. Qui il TC20 è una soluzione ottimale rispetto la crop DX
Nota1 : per il 70-200 ho considerato solo la focale 200mm Nota2 : tutte le combinazioni sono state tarate in microregolazione @25x massima lunghezza focale.
Morale della favola
300F2.8 VR II + TC14III su D7100 @F4 Vs. 300F2.8+TC20EIII su D610 @F5.6 300F2.8 VR II + TC14III su D7100 @F5.6 Vs. 300F2.8+TC20EIII su D610 @F8
sono entrambi ottime accoppiate ma il 300F2.8 VR II + TC14III su D7100 @F4 è superiore e non poco alla soluzione FF indipendentemente dall'apertura Il limite della D610 è costituito dal fatto che croppando alla stessa inquadratura compare moiré che è ancora assente sull'altra accoppiata.
Dunque come detto sopra mai usare il TC20EIII con DX non ne vale la pena, mai. Meglio croppare. Usare il TC20EIII su FF in quanto si ottengono risultati migliori sempre che croppando una combinazione con TCE14III
Se si vuole arrivare ai mitici 600 mm "equivalenti" conviene usare DX con TCE14III e non FF on TC20III
Ultima cosa Scatti a lunga distanza (da 30 metri in su) La sostanza non cambia Salvo che il gap a favore dell 300 F2.8+TC14EIII su DX Vs. 300 F2.8+TC20III su FF si apre dando un vantaggio ancora superiore al DX Il motivo credo è che il sistema di lenti con il TC14III è più semplice e alle lunghe distanze vincono sempre i sistemi ottici semplici rispetto a quelli complessi. Inoltre a lunghe distanze il TC20 sembra ingrandire anche gli effetti delle correnti d'aria cosa che non succede (o succede in quantità inferiore) tramite "l'ingrandimento" dovuto alla maggiore densità di pixel.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.