JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Kelvs, la fotocamera è solo uno strumento. Uno strumento, di qualsiasi tipo, lo scelgo perché fa quello di cui ho bisogno nel modo che ritengo migliore per me. Se devo adattarmi io allo strumento per raggiungere lo stesso fine che potrei ottenere con un altro strumento, che fa già quello che voglio io e come lo voglio io, scelgo quest'ultimo. Il m4/3 e il sistema Olympus può essere l'ideale per molti ma può essere inadatto per molti altri. Quello che è strano è che alla fine sono questi ultimi che non hanno capito.
Najo. Non conosco l'autore del topic né la sua storia, ma la mia si . Ho iniziato con una aps-c Canon entry Level. La trovavo piccola e scomoda e l'ho cambiata. In viaggio la 7d con il 15-85 non mi ha mai fatto uscire un'ernia. Poi i casi della vita mi hanno fatto smettere di viaggiare ed ho cominciato a scattare a teatro così ho preso anche una 6d. Ho utilizzato fino a ieri la 7d a 3200 ISO a fianco della 6d senza farmi troppe pippe mentali sul rumore della 7d. Poi per sfizio ho preso la em10 e dal punto di vista operativo non mi ha convinto. Le volte che porto la mia esperienza però mi sento dire che sono io che non so fare ad usare la oly. Io invece mi chiedo per quale motivo dovrei cambiare il mio modo di usare la fotocamera.
PS l'ultimo dei miei problemi è la qualità del file
Io non ho detto niente che vada ad offendere nessuno. Ho solo detto se fosse stato possibile vedere dei raw della d3000 col 18/55 paragonabili come scatti a quelli fatti con la oly.
Ho chiesto troppo? Ho fatto discorsi di parte?
A me pare di no.
Se l' autore volesse postarli sarei contento, facendo chetare i soliti discorsi.
Scattipercaso anche io ho canon 6d ho avuto 7d ho avuto 60d e 600d a livello operativo sono tutte molto simili ad eccezione dell'af della 7 che va prima studiato per imparare a sfruttare al meglio la 7d, la stessa cosa è con le olympus bisogna imparare a conoscere la macchina per usarla al meglio nessuno dice di cambiare il proprio modo di scattare, ma conoscere il proprio mezzo è fondamentale per ottenere ciò che si desidera.
Noto con piacere che questo post è pieno di commenti ... Ritornando al mio discorso iniziale, proverò la Oly con questa panasonic 20mm 1.7 e sicuramente i risultati saranno migliori ... Per il fattore moltiplicativo delle ottiche , è un altra cosa ... Costano di meno gli zoom spinti ma sul grandangolare perde come costi anche da usato . Comunque per il momento ho sia la Oly che la D750 e campo felice
Beh insomma... Anche lato grandangolo il m4/3 é messo piuttosto bene. Guarda il 7-14 sia olympus che panasonic (anche se f4), non mi sembra costino di più di un grandangolo per FF.
8 non è 8 ma 16mm un otto vero dovrebbe essere 4 per le M4/3
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.