| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 22:27
Direi eccellente, però era un 6x7 Molto probabilmente andrò di Plustek. Visto che hai avuto sia il Plustek che il Reflecta sapresti dirmi quale reputi migliore sul 35mm? Grazie mille! |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 23:00
Ho appena ordinato un V800, mi arriverà tra 15 giorni, se avessi solo materiale 35 mm avrei optato pure io per un modello dedicato tipo Plustek e Reflecta, ma dato che oltre alle 35 mm ho molte pellicole negative B&N 6x6 ho optato per questo modello, tra l'altro scatto ancora, ogni tanto, con la 6x6 analogica e quindi non avevo molte scelte, il V850 pro è come il V800 solo che nel primo caso vengono fornite di serie il doppio dei telai per montarci pellicole e dia (n.8 supporti) e in più è corredato del software professionale SilverFast® SE Plus 8, con tale software dovrebbe rendere meglio del fratello V800. Fino ad ora ho usato il V700 di un mio amico e sinceramente non mi sono trovato male, il v800/v850 a differenza del v700 ha la retroilluminazione a led: tempi di riscaldamento 1s o un pelo di più. Ma ripeto la mia destinazione sono principalmente pellicole B&N 6x6 e il V800 dovrebbe essere il prodotto giusto per questo impiego. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 0:21
@damy79 Il proscan reflecta ha una maggiore capacità di penetrare le zone dense, quindi rende più dettaglio. Di contro, mostra anche più grana e la scansione richiede più lavoro. È anche più lento, dato che il meglio lo da scansionando a 5000 DPI nominali (che poi sono circa 4000) magari domani carico qualche scansione di esempio. Altra cosa da non sottovalutare è il software. Prendi il plustek e investi altri 60 dollari nella licenza di vuescan e sicuramente sarai soddisfatto! @Cirillo Donelli Hai ragione sono identici a quanto ne so. Io presi il 850 perché appena uscito c'era offerta per passare gratuitamente a silverfast studio pro. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 0:32
Sì sulle prove strumentali e a monitor forse sì. Stampato non è male devo dire. E mi fido più dei miei 31 anni di stampa a ingranditore nel fare dei confronti rispetto a quanto dichiarano i costruttori, che esagerano sempre e ai siti che fanno paragoni a schermo confrontandoli con apparecchi che costano 10 volte tanto :) |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 0:34
Non si tratta di fare confronti con apparecchi che costano 10 volte tanto; se mi dicono che una panda va a 300 all'ora e poi invece va a 140 all'ora non la sto confrontando con la Ferrari per la quale dichiarano 300 all'ora ed effettivamente va 300 all'ora. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 0:42
Ma credo che sia perché dichiarano la densità solo su una dimensione di scansione, ovviamente quella col valore più alto. Però la realtà è che con v850/v800 riesco a fare stampe di buona qualità (che riesco a giudicare) fino ad A2, e questo mi tranquillizza anche se i dati di targa sono "falsi" o per meglio dire pompati. Poi se la stampa è chimica è migliore e me ne accorgo anche da lontano. Anche molto in bianconero. I. Colore invece, la chimica è migliore ma se devo ripensare allo sbattimento, alle filtrature e alla noia della stampa a colore, quella qualità che perdo in stampa inkjet è ben ripagata da una migliore e più rilassante esperienza. EDIT: per dimensione intendo verticale e orizzontale |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 0:43
Io ho il V700 dal 2010 circa, vedo che in 10 anni non è cambiato molto. Tra i flatbed dev'essere uno dei migliori. Per medio e grande formato è molto buono. Per 35mm abbastanza scarso, per via della risoluzione effettiva (2300 ppi). Per negativi molto buono. Per diapositive abbastanza scarso, per via della densità che riesce a leggere. Lo usavo con Vuescan, per salvare file raw DNG. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 0:45
Maurese Polizio del FAI? |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 1:24
A parte il fatto che la risoluziome non è tutto e va considerata anche la capacita di leggere nelle zone molto dense, corrispondenti alle ombre nel caso delle diapositive e alle luci nel caso dei negativi (e quì le fifferenze con gli scanner orofessiobali sono ancira più evidenti), occorrerebbe fare un confronto (anche in stampa se preferisci) tra il file/stampa che ora ti sembra molto buono e il file (e relativa stampa) ottenuti da una scansione professionale. Poi possiamo disquisire sul fatto che queste ultime (o i relativi scanner) siano costose ma vi assicuro che non si può giudicare molto buona una scansione finché non la si è confrontata con una che lo è veramente. Quei test non sono aria fritta ma parlano chiaro. Poi giustamente ognuno sceglie innbase alle proprie esigenze e budget ma l'importante è essere consci delle effettive mediocri prestazioni. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 7:41
Grazie per tutte le nozioni che mi stai dando su cose che non so ;) EDIT: mi accorgo che non ho mai fatto cenno alle dia. Effettivamente con le dia ho difficoltà con il piccolo reflecta come le ho avute con il plustek prima |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 8:45
il V850 con silverfast potendo usare la modalità multi esposizione sul medio formato è assolutamente valido, chiaro che scanner di fascia alta da migliaia di euro sono più performanti (e ci mancherebbe..) ho visto scansioni di scanner professionali, sono indubbiamente migliori ma devo dire che in stampa soprattutto su formati non troppo grandi fino all' A3 circa le differenze sono meno evidenti. sul 35mm è più in difficoltà,ma tutto sommato è accettabile per archiviazione e stampe non troppo grandi. poi dipende molto anche dal negativo/diapo che stiamo acquisendo. |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 9:43
@Scapp Grazie mille per i consigli. Credo proprio che l'opzione Plustek 8200i e Vuescan possa essere un ottima soluzione dal rapporto qualita/prezzo molto vantaggioso. Ora devo solo decidere se attendere una buona occasione sull'usato o prenderlo nuovo |
| inviato il 16 Gennaio 2020 ore 12:32
Occhio solo ad una cosa: Il plustek 8200i è a messa a fuoco fissa. Io l'avevo comprato e l'ho restituito dopo qualche giorno, sostituendolo con un Reflecta RPS-10M, che invece è autofocus. Ovviamente il costo è diverso.... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 9:20
Ho rimediato, regalato, un Epson V100 Photo. L'apparecchio funziona perfettamente ma mi sono accorto che è andato perduto l'adattatore per fare scansioni di negativi e dia. Che dite, vale la pena di investire una quindicina di € per comprarlo. In passato avevo provato con degli scanner A3 che avevo in ufficio (prima un GT 12000 e poi un 10000 XL, entrambi sempre Epson). I risultati erano stati molto buoni con i negativi B%N, abbastanza deludenti con il materiale a colori, in particolare ho avuto l'impressione che per le pellicole a colori, fatte di più strati, non riuscisse a mettere a fuoco correttamente, dando risultati discretamente "impastati". So benissimo che non è la soluzione migliore, ma il mio interesse per la questione non è molto forte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |