| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:17
Pentax manuali tutti con ghiera, sia i K che i serie M, che i serie A. Alla fine tra le lenti vintage sono la minoranza a non avere la ghiera dei diaframmi. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:20
budget? ci sono lenti da 35 a 300euro e so tutte belle a modo loro, se vuoi un 50mm gli 1.8 si iniziano a trovare a 35 euro zuiko olympus smc pentax k asahi pentax e zeiss tessar (2.8 questo) sono tra i migliori a questa cifra , salendo di prezzo si trovano lo zeiss pancolar 50 1.8 il konica hexanon nikkor e sui 60-80euro iniziano a girare i primi 50-55mm f1.4 third party revue vivitar cosina etc etc fino ad arrivare con botte di culo allo zuiko 50 1.4 o canon FD 50 1.4 salendo ancora c'è il asahi smc pentax takumar 50 1.4 zeiss planar 50 1.7 e da qui si comincia a salire fino all olimpo dei 50mm Per gli 85mm c'è poco da fare il più economico ed anche il più ad effetto resta il jupiter 9 85mm f2.0 sui 100euro tutto il resto a salire |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:24
Nella sezione degli obiettivi puoi trovare diversi argomenti che parlano di lenti vintage. Con le mirrorless hai solo l'imbarazzo della scelta... Io, a perte il 18-55 da kit con X-E2, uso tutte lenti vintage. Sono praticamente tutte con diaframma manuale e di facile utilizzo se ti piace focheggiare manualmente. Hai la sola possibilità di fotografare a priorità di diaframmi, cioè con i tempi in automatico (con l'ultimo aggiornamento anche ISO automatici). Posseggo un 24 mm f 2.8 Tokina con baionetta FD, un 50 mm f 3.5 Industar con attacco M42, un 58 mm f 1.4 Minolta Rokkor con innesto MD, un 85 mm f 2 Jupiter e un 135 mm f 3.5 Pentax entrambi con attacco M42. Il mio preferito è il Minolta 58/1.4 per la sua nitidezza e a seguire il Jupiter 85/2 che danno uno sfocato incredibile (soprattutto il Jupiter avendo un diaframma a 16 lamelle se ben ricordo). In sequenza direi il Pentax in quanto a resa cromatica e nitidezza e l'Industar per l'effetto colori vintage che dona ai fotogrammi (anche se non troppo nitido). In ultimo il 24 mm Tokina. Forse anche perchè per i miei gusti è una lente troppo grandangolare e non l'ho ancora sfruttata a dovere per capire se sia più o meno valida. Come costi, quello più caro ad oggi è stato il Jupiter: 120 euro spedito dalla Russia. Gli altri tutti inferiori. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:27
Parere personale: se usi obiettivi con ghiera del diframma è meglio, ma se prendi un vero vintage il problema non si pone, perchè un tempo erano fatti tutti così. Una volta il 50 era l'ottica più diffusa, hai davvero l'imbarazzo della scelta, devi solo decidere quanto vuoi spendere e che resa desideri. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:39
Ok grazie mille. Il mio budget è di un centinaio di euro e da quel che ho capito sto messo meglio di quanto pensassi insomma ? mi avete già dato diverse idee Domani mi metto a cercare su subito |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:42
Togli il prezzo dell'adattatore e ti rimane comunque una cifra che ti permette di scegliere. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:45
Su ebay trovi di tutto e su amazan ti prendi gli adattori. Io uso quelli K&F Concept: costano poco e sembrano ben fatti. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:49
Tcanossa anche a me hanno fatto la stessa impressione, li consiglierei. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:51
Confermo anch'io il buon rapporto qualità prezzo dei K&F. Se per caso sei di Bologna io un 50/1.7 M della pentax c'è l'ho. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:52
Puoi adattarci praticamente tutti i vecchi obiettivi tramite gli adattatori del caso (Canon FD, Pentax, ecc..). Anche vecchi zoom tele. Io ho preso un adattatore per ogni obiettivo... Brevissime considerazioni: sul lato grandangolo, é molto difficile trovare qualcosa sotto i 24 mm, i 17-20 mm vintage mantengono sempre alte quotazioni e comunque sulla Fuji danno un angolo di campo non così wide (27-30 mm). Gli zoom superwide moderni per APSC di terze parti, intendo i vari 10-20 ecc, ovviamente privi di ghiera diaframmi, sono adattabili ma solo con attacco NIkon G l'apertura é regolabile, e comunque, anche coi migliori adattatori dotati di ghiera a scatti, occorre fare alcuni calcoli sui tempi ecc, per capire con una certa esattezza il diaframma impostato. Insomma sul lato wide, a mio parere, molto meglio cercare un moderno Samyang 12 2.0 che fare accrocchi vintage o adattamenti con zoom APSC non Fuji. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:56
Ciao, anche io uso vecchie lenti sia su Fuji XT-1 che su Olympus OM-D E-M5II, che come scritto prima da altri hanno quasi tutte la ghiera, ma per usare quelle Nikon che ne sono sprovviste del corredo che possiedo ho trovato gli adattatori della K&F che non costano troppo e ne sono provvisti, non ci sono riferimenti numerici ma lo scorrimento è fluido e fanno il loro lavoro |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 7:55
“ Insomma sul lato wide, a mio parere, molto meglio cercare un moderno Samyang 12 2.0 che fare accrocchi vintage o adattamenti con zoom APSC non Fuji. „ Ne sono convinto anche io. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 8:27
50mm pentax M 1.7 da usare a 2.0... Ed in generale qualsiasi 50mm, meglio ancora se 55 o 58. Gli 85 invece costano molto di più... |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 10:21
Concordo sul Samyang. In futuro lo comprerò sicuramente. Posseggo già un adattatore K&F (comprato per il 50ino canon) ed è fatto bene ma lo fanno solo per attacchi eos, fd, m42 (leica?) e pentax (pk). Volevo chiedervi, visto che faccio fatica con queste sigle, l'attacco PK va bene per tutte le lenti pentax? Poi, se qualcun buon samaritano ha la pazienza di spiegarmi le sigle delle lenti (pentax, zeiss,leica,olympus ecc) visto che mi avete incuriosito e le mie conoscenze si fermano alle sole ottiche canon di ultima generazione. Magari avete qualche pagina web che può aiutarmi? anche su questo forum? mi piacerebbe approfondire l'argomento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |