RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione su mini corredo Paesaggistica/Ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Indecisione su mini corredo Paesaggistica/Ritratto





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 21:53

Non é una battuta.
Basterebbe guardare oltre alle solite manfrine da forum.
Ci sono molti esempi che vi smentiscono, paesaggi meravigliosi fatti col m4/3 e troiai fatti con la ff ultimo grido e viceversa.
Quindi sta storia del ff fine a stesso ha proprio poco senso.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:25

Scusate, ma l'utente vuole farsi un corredo 4/3 e gli consigliate una d750, a sto punto perché non una medio formato analogica?
Stampa in 20x30 (come quasi tutti), se vuole un corredo 4/3 vuol dire che già conosce i limiti e le potenzialità di questo sistema, voi gli andate a consigliare quella betoniera della d700?
Capisco che il 4/3 vi stia sulle palle, ma che cavolo!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:41

Io mi sono limitato a dire come la penso, poi sarà il diretto interessato a decidere cosa fare. Piuttosto sarei stato poco onesto se avessi detto il contrario solo per entrare nelle simpatie di altri.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:01

Ma qua credo che nessuno voglia entrare nelle simpatie di nessuno, se poi c'è qualche multimilionario disposto a comprarmi una Leica SL con ottiche, ditemelo, che quello sicuro me lo faccio amico!
Il punto, non è riferito a te Phsystem, non ti conosco e non ho mai avuto il piacere di confrontarmi con te, ma in questo forum ci sono sempre e solo le solite guerre di religione.
4/3 vs apsc. Apsc vs ff. Mirrorless vs reflex. Canon vs Nikon.
Eccheppalle!!!
Il nostro amico ha chiesto un'utilitaria per girare in città e gli si consiglia un suv. Il suv è meglio? Dipende.
Per me che vivo in una città minuscola con troppi abitanti, sarebbe scomodo, ingombrante, consumerebbe troppo e non saprei dove parcheggiarlo.
Limitiamoci a consigliare attenendoci al campo semantico delle utilitarie. Tutto qui.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:01

Io sto sulle scatole a mezzo forum se non di più...però se l' autore chiede sul m4/3 e si incomincia a buttare su macchine vecchie e ingombranti, solo perché ha un diavolo di sensore che a dirlo riempie la bocca...uffa a me ha stancato anche perché di prove sulla bontà di questo sistema ce ne sono, non fa foto sfocate o annebbiate cavolo.

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 0:37

Sono i sensori e gli algoritmi a fare le foto, è la fisica dei materiali .. il resto è creatività, fortuna, passione, tempo e soldi..
Una bella Sony RX100 III e il resto del budget lo investì in viaggi.. con buona pace del 4/3 e della reflex a tutti i costi.
che Olympus e Panasonic si siano ritagliati un mercato da fame è affar loro, Olympus guadagna con le attrezzature scientifiche da laboratorio in cui è leader in vari settori biomedicali, Panasonic dai tostapane alle TV fa tutto per tutti.. dovessero campare "solo" di fotografia sarebbe un altro discorso. Mia opinione.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 1:09

..purtroppo nn é solo una tua opinione... Anche il Mac si era ritagliato un mercato da fame sui computer 15 anni fa...poverino..e immagina ai tempi quanto hanno riso la Nokia,Motorola ed ericcson quando ha deciso di entrare nel mondo dei telefoni...
Lascia stare,dimentica quello che ho scritto..stupido io a provarci ancora..
Un bel medio formato al nostro amico,due o tre aulin x il mal di schiena e con un po' di fortuna si spara dei paesaggi paura! altro che sta malsana idea del m4/3!MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 7:50

La scelta della fotocamera e non lo dico soltanto io, è sempre stata in relazione a quello che ci devi fare. Poi ognuno può comprare quel che gli pare e magari comprarsi uno smartphone da 900 euro solo perché gli piace e considera antiquato fotografare con qualcos'altro

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 7:55

Vero...ma se quel qualcuno parte dicendo che nella tasca del pantalone non gli entra lo smartphone da 900 euro e preferisce uno più compatto da 500 é inutile andare a dirgli di comprare un altro pantalone per farci stare quello da 900...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 7:58

...sul termine "antiquato" poi potremmo poi star qui un altro oretta...;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 8:03

Adesso ho capito. Credevo che la priorità fosse la qualità.
Di conseguenza se le caratteristiche che deve avere lo strumento per fotografare sono altre trovo giusto scegliere qualcosa di più snello magari rinunciando ad altro.
Dopotutto come noto: non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 8:06

Quoto!MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 8:34

Dunque, scusa se ti spariglio tutte le carte ma avrei da consigliarti qualcosa di diverso.
1) ok m43, non e' il massimo per i generei che prediligi ma ha i suoi bei vantaggi che gia' conosci. Come ottica zoom per ritratti metterei il panasonic 35-100. Poi ci puoi mettere il 12-35 sempre panasonic e perche' no un corpo macchina della casa, altrimenti una delle due Olympus; oppure 12-40 e 75mm m.zuiko.
2) un corpo sony alpha 7 e due bei fissi, un wide, un tele.
3) come sopra con corpo reflex.

se riesci a usare i fissi, resti leggero comunque. Ovviamente il discorso vale pure per la mirrorless, ancor di piu'. Quando giro in bici ho solo fissi, 7.5mm fisheye, 12mm, 25mm, 45mm. Microscopici e luminosi.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 10:02

Grazie per le dritte ragazzi, non scannatevi per favore Sorry So bene che il full frame sarebbe il massimo purtroppo viaggiare con full frame e relative lenti mi costringe ogni volta ad aggiungere un bagaglio in stiva, ad essere sincero anche Fuji mi ispira ma il problema è ,e magari è colpa mia, che elaborando qualche Raf ho qualche problemino sui dettagli fini nonostante abbia spulciato i vari tutorial consigli in rete...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 10:07

In effetti la vecchia X-E2 col nuovo firmware (ora esce la s) è molto appetibile ora:
www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/2534/Vendita-FUJIFILM
Potresti addirittura partire con l'ottica kit:
www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/2536/Vendita-FUJIFILM
e poi vedere.

P.S. ho un corredo m43 (Olympus / Samyang); giusto per... sono di parte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me