RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

leica, minolta, canon fd, diventano autofocus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » leica, minolta, canon fd, diventano autofocus





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:33

@Paco fino a 300g senza problemi, fino a un kg tenendo la lente da quel che ricordo

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:45

Non penso sia una questione di compatibilità paco ma proprio di tecnologia, su modelli nex di prima generazione l af sarebbe talmente penoso che sarebbe meglio in mf

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:50

La cosa bella di questo adattatore è che è componibile.

a questo indirizzo trovate tutti gli attacchi proprietari disponibili

compresi i rokkor che ho anche io

techartpro.com/product/techart-pro-leica-m-sony-e-autofocus-adapter/


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:53

@Paco fino a 300g senza problemi, fino a un kg tenendo la lente da quel che ricordo


Si ecco, ricordavo questo.

Cmq ho letto questo sul sito, insomma, 700gr inizia a diventare interessante

The motor is so powerful that it can drive a lens system as heavy as 700g.


Non penso sia una questione di compatibilità paco ma proprio di tecnologia, su modelli nex di prima generazione l af sarebbe talmente penoso che sarebbe meglio in mf


Capito Vigna, quindi, diciamo che su un'ipotetica A7 funzionerebbe ma molto lentamente?

user3834
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:57

Loro dichiarano fino a 700gr (che non sono pochi), ma per quelle più pesanti dicono che è bene tenere la lente. Diciamo che ci sono una marea di fissi che stanno entro i 500 gr da poter utilizzare.

user3834
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:59

Abbiamo scritto insieme... comunque Paco lascia perdere su A7, sarebbe una delusione, l'AF seconda serie è migliorato molto anche per le lenti non Sony, la 7r2 è il top ma aalla fine anche la 7II è accettabile (ripeto accettabile).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:59

Ragazzi,

se sta cosa funziona e canon non presenta una ML entro il 2016.... potrebbe essere che prenda in considerazione quei cessi di Sony A7x....

MrGreen

Se non sbaglio, nelle versioni II dovrebbero avere risolto i problemi di color casting con i grandangoli sotto i 28mm a tiraggio corto, giusto?

user3834
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 11:02

Paco la A7 ha i stessi problemi della A7II, ci vuole la S2 o la R2 (un sacco di soldi MrGreen)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 11:23

Ehhhhh.....

che difficile che è la vita in Sony.....

user3834
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 11:26

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 12:09

Si Andrea, capisco il desiderio di passare a Sony se Canon non si da una mossa. Ma le tue lenti Canon, con questo aggeggio le focheggi ma come le diaframmi? Non mi pare che abbia anche la ghiera dei diaframmi incorporata.

E' sicuramente una cosa molto interessante e anzi, potrebbe anche indurre qualche produttore addirittura a implementarla on body su qualche futura mirrorless (io continuo a pensare che Canikon, quando usciranno seriamente con un corpo ML degno di questo nome, faranno una serie di lenti dedicate ma, per non perdere la retrocompatibilità coi loro sterminati parchi ottici reflex, introdurranno un adattatore già nel corpo. A questo punto lo si potrebbe anche motorizzare per rendere AF virtualmente qualunque ottica).

Però, devo dire che, salvo serissimi problemi di vista, focheggiare a mano con le moderne ML non è poi così arduo. Io con la mia fujina riesco pure a beccare qualche foto a fuoco pure alle mie monelle scatenate, Ciò non toglie che, se funzionerà a dovere in ogni circostanza, possa tornare utile.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 12:14

Si Andrea, capisco il desiderio di passare a Sony se Canon non si da una mossa. Ma le tue lenti Canon, con questo aggeggio le focheggi ma come le diaframmi? Non mi pare che abbia anche la ghiera dei diaframmi incorporata.


Nono, canon rimane in canon, mica abbandono il sistema.

Quello che potrei fare è abbandonare Fuji per passare ad una soluzione del genere.

Al massimo (ma è decisamente da valutare), abbandonare canon per la paesaggistica, quindi vendere 6D e 16-35 ed utilizzarla solo in ritrattistica con 1ds3 ed il resto del corredo.

Questo vorrebbe dire però, dotare la Sony A7II o vattelapesca, di grandangoli SERI.


user46920
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 12:21

Scusate, posso dire che mi sembra una cacata pazzesca ??

Ho qualche ottica M42, Olympus, Nikon, Canon FD, C/Y, ecc ...
350 dollari per un anello al quale poi dovrò attaccare un altro anello da 70 dollari, per ogni obiettivo ??? (almeno 5 che fanno altri 350 dollari)

per cui per un Helios da 25 euro devo spendere 700 dollari , sperando che sia più veloce e preciso di me nel mettere a fuoco con una Mirrorless ??? Eeeek!!!


... bella idea ;-) se non fosse AF e avesse il supporto per tripod e costasse 5-7 euro e se anche gli anelli aggiuntivi costassero 5-7 euro l'uno, direi che sarebbe proprio una bella idea, veramente ... e una 50ina di euro ce li spenderei proprio volentieri Cool

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 12:24

Occhio... pensa però a chi ha un bel corredino Leica M......

In generale, pensa a chi ha corredi mono brand di belle ottiche manuali a prendere polvere.....

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 12:28

Si possono spolverare anche senza quell'affare, chi fa prevalentemente paesaggi non ha bisogno di AF, mentre per i generi in cui l'AF è necessario ci vuole qualcosa di molto performante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me