RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

diamo voce a tutti i lupi uccisi!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » diamo voce a tutti i lupi uccisi!!!





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 14:22

firmato e twittato ad un paio di personaggi popolari e sensibili , vediamo se retwittano !;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 15:37

Non sono stati mai fatti "ripopolamenti di lupi"...perché la gente apre bocca e gli da fiato?
Il conflitto c'è e ce lo teniamo, peraltro ho visto un filmato con allevatori (che certamente hanno avuto un danno economico), piangere per le povere pecore massacrate. Mas appunto "solo" danno economico, perché gli agnelli se non li sbranava un lupo andavano a divertirsi in un mattatoio qualche giorno dopo.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 15:54

Firmata e condivisa su FB. Ho poi visto un report sui lupi de "le iene", davvero fuori luogo in un contesto come quello di questi giorni, nel quale più di metà video è dedicato ad interviste a bracconieri e cacciatori, mentre si lascia pochissimo spazio (oppure non se ne parla affatto? non ricordo) al ruolo che gioca il lupo all'interno dell'ecosistema, che se non ci fosse cesserebbe di essere quello che è. Prego gli utenti che hanno firmato la petizione di commentare o dire la loro a riguardo. Inoltre vi invito a mettere mi piace a questa pagina:
www.facebook.com/CanisLupusItalicusLupoAppenninico/?fref=ts
A detta mia la più autorevole pagina online sul lupo in Italia

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 16:14

Cliccate .."Lupi attaccano l'uomo"..NOn credo siano storie inventate..!!Non capisco il paragone col mattatoio..Un agnello al mattatoio avra'un guadagno,sbranato solo danno.Dovete vivere nell'appennino tosco romagnolo e vivere di sola vendita bestiame.Prima di far morire un povero uomo e far fallire la sua attivita', e'giusto abbattere i lupi se questi arrecano danno.Ricordate la favola di Bamby..????

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 16:29

NON esiste UN solo evento documentato di attacco di lupo all'uomo.
E questo è ovvio e logico, da un punto di vista ecologico, etologico ed evoluzionistico.
Chi dice il contrario è semplicemente ignorante (che per me comunque è una colpa grave)
Saluti

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 16:46

Quindi sarei ignorante..perche'dico il giiusto?Di recente sono stato aggredito da cani randagi e nella stessa zona hanno trovato capi di bestiame sbranati e alcuni solo azzannati.Quest'ultimo caso fa pensare ai lupi.Le zone interessate dai lupi e potenzialmente a rischio sono molteplici nell'appennino.Se inizialmente era facile controllare un singolo branco,adesso che i branchi sono piu'numerosi gli attacchi ai bestiami sono aumentati.Se poi il Resto del Carlino dice ×te..contenti voi..

user14286
avatar
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 17:35

Prima di far morire un povero uomo e far fallire la sua attivita', e'giusto abbattere i lupi se questi arrecano danno.

complimenti, per questo tuo pensiero altamente evoluto.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 20:32

Di recente sono stato aggredito da cani randagi e nella stessa zona hanno trovato capi di bestiame sbranati e alcuni solo azzannati.

Il randagismo dei cani è ben più pericoloso per l'uomo rispetto alla presenza dei lupi, perché il cane è un animale che ha perso la naturale diffidenza verso l'uomo mostrata dal suo antenato lupo; persino negli esemplari nati direttamente allo stato brado questa diffidenza non si manifesta più. Ne consegue che anche gran parte degli attacchi al bestiame che vengono imputati al lupo sono con tutta probabilità perpetrati da branchi di cani randagi, soprattutto considerando il fatto che il randagismo negli ultimi anni sta aumentando in modo esponenziale.
Come se non bastasse il bracconaggio, adesso ci si mette pure lo Stato che pensa di delegare alle Regioni il controllo sulla densità del popolamento dei lupi, con facoltà di decidere eventuali abbattimenti; è la classica decisione idi.ota presa da incompetenti! Il lupo non è un animale stanziale ed è capace di un nomadismo che può interessare anche tre o quattro Regioni, se non di più, quindi la decisione presa da una sola Regione finirà per ripercuotersi sull'ecosistema di tutte le altre. Bella cretinata ... ed è tale indipendentemente dal fatto che riguardi il lupo o qualunque altro animale, perché dimostra una volta di più la volontà dello stato italiano (stato con la s minuscola in questo caso è voluto) di scaricarsi delle proprie responsabilità.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:52

Infatti non esistono casi documentati di attacco dai lupi all'uomo, ed i cani randagi sono ben altra cosa. Sapevate ad esempio che 70.000 sono i morsi di cane che gli italiani subiscono ogni anno? SETTANTAMILA e indovinate quanti attacchi di lupo all'anno, da almeno 200 anni? 0. Esatto perché i lupi non hanno bisogno di attaccare l'uomo e si spaventano facilmente se vengono a contatto con una persona. Inoltre l'uccisione di lupi non porterebbe a nulla se non ad un aumento di casi di attacchi al bestiame: ferendo o abbattendo un appartenente alla coppia alfa del branco si destabilizzerebbe il nucleo familiare e sarebbero di più i lupi solitari che attaccano le prede "facili" che si trovano nei recinti. Che poi in Appennino i pastori falliscano a causa dei lupi è solo stupido pensarlo. Da una parte è colpa dello stato, che non si preoccupa in certi casi di fornire adeguate misure di prevenzione come i recinti elettrificati e dall'altra quella dei pastori, che ormai si erano abituati all'assenza secolare di predatori e che quindi hanno abbandonato i cani pastore, utile mezzo contro le predazioni e che ormai si spaventano già dal primo attacco urlando "al lupo, al lupo! Uccidiamolo". Uccidere i lupi dunque non è la soluzione, anzi da un punto di vista ecologico farebbe più danni che altro, visto che tengono a bada la popolazione degli ungulati, sempre più numerosi nella penisola, ed aiutano in questo modo la nascita di nuovi boschi o pascoli.

user25280
avatar
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:26

Ievenska, molto seriamente, prova per un solo istante della tua vita ad aprire la porta di casa, uscire, respirare a fondo e renditi conto che sei nell'anno del signore 2016!!!!!

Prima di parlare di "LUPO" e addire motivazioni fantasmagoriche, medievali e assolutamente senza alcun fondamento, prova, sempre che ti riesca, a toglierti i pregiudizi che ti condizionano, le convinzioni figlie di cultura popolare medievale e altre minkiate e affini.

Non é mai fallito NESSUN allevatore a causa del lupo, finiscila di scrivere simile immondizia, i cani divaganti, i randagi rinselvatichiti, le varie malattie, il caldo estivo, in totale mietono molti più capi di bestiame.
Quindi?????

I lupi non sono mai stati introdotti, sono sempre stati presenti nel PNALM, in seguito al progressivo abbandono della montagna da parte della gente e all'aumento delle prede, i lupi si sono ridistribuiti e ripopolato la gran parte dei territori montani Italiani e ora anche europei.
Sei per caso convinto anche della storia che "i verdi gettavano le vipere dagli elicotteri nelle pinete romagnole"???
No perché sai, questo ha fatto ridere il mondo.

Se tu avessi solo minimamente una piccola conoscenza di quello che stai scrivendo, allora sapresti, caro giustiziere della Romagna, che il lupo attacca una preda, la uccide, nel caso la allontana da potenziali competitori o pericoli (se riesce a trascinarla), la mangia(molto in fretta) e se ne va.
Una pecora adulta da da mangiare a 4 lupi per 3/4 giorni, il lupo mangia molto velocemente, ha lo stomaco che si dilata più di un cane e incamera più carne, poi se ne va.

IL LUPO NON ATTACCA PER IL GUSTO DI UCCIDERE - QUESTE SONO DICERIE DEI POVERI IGNORANTI CHE VIVONO ANCORA NEL MEDIOEVO.

Che attacca e fa massacri sono cari randagi rinselvatichiti che attaccano, perdono letteralmente il controllo e massacrano tutti i capi di bestiame che riescono ad attaccare.
Mai sentito parlare di cinghiali e della loro capacità di DIVORARE grandi quantità di carne?
Beh caro esperto di giustizia della natura made in ROMAGNA, (dovresti informarti prima di scrivere una tale montagna di k@zzate), che se un capo di bestiame viene ferito o ucciso e nel territorio vi sono cinghiali, gli stessi cinghiali terminano il lavoro mangiando e abbuffandosi.

Vogliamo andare a fondo anche qui?
Cominciamo a parlare delle buone abitudini italiote di abbandonare il cane per andare in vacanza?
In questo caso abbattiamo il cane incolpevole della stupidità dei suoi ex proprietari o tiriamo sui suoi ex proprietari che fanno danni collaterali fregandosene perché devono andare in vacanza, fare l'aperitivo, gli "socchi i sburoni" sulla riviera???
Parliamo anche dei cani da caccia che tanti bravi cacciatori abbandonano perché non sono "buoni per la caccia" e una parte arricchisce le fila dei rinselvatichiti???
Gli stessi cacciatori che hanno importato i cinghiali dall'est che si sono ibridati con i cinghiali italiani e oltre ad essere più grossi, si ripopolano maggiormente e fanno danni maggiori???
Parliamo di questo?


Se il lupo fosse l'assassino che dici allora, io sarei già stato attaccato e divoratro molte volte, ora a scrivere ci sarebbe il mio fantasma, ma non é cosi e questo vale per ogni persona che li incontra, li studia, li fotografa, li filma, quindi BASTA ALLE STRONZ@TE.

A far morire i tuoi cari allevatori di suicidio, non sono i lupi, ma le leggi di mercato attuali (informarsi prima di scrivere), moltissima offerta a prezzi molto più bassi, domanda sempre minore (mai sentito dire che vegetariani e vegani sono in aumento???) mai sentito dire che ci sono paesi che sono diventati produttori e hanno invaso il mercato con molto prodotto?

E ora di finirla con questa paura del lupo, con questo odio nei confronti del lupo, di queste mentalità popolari figlie del medioevo.
EVOLUZIONE.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 9:58

Ogni volta che viene toccato un animale..si arriva al limite dell'insulto..!Le mie parole non sono dette a caso per farmi nemici tra gli animalisti piu'incalliti,ma sono fonti citate da testate giornalistiche italiane tosco romagnole.Che il lupo non attacchi mai purtroppo non e'vero.Come e'vero che in alcuni posti dormire in tenda e'altrettanto rischioso.NOn ho mai detto che il lupo ammazza per il gusto di uccidere,ma ultimamente i branchi non avendo a disposizione grandi quantita'di cibo,si spostano piu'a valle con tutti i rischi che corrono per il bestiame.Gli avvistamenti e le foto recenti dei singoli lupi..che magari sono stati isolati dal branco..,che scendono a valle non sono rari.Negli ultimi 6 mesi ci sono stati decine di casi di persone accerchiate o seguite da branchi o singoli lupi e in entrambi i casi l'abilita'o la fortuna del singolo escursionista ha evitato il peggio.Sulla rete ci sono informazioni su come comportrsi alla vista di un lupo,perche'anche se raramente puo'attaccare .Se qualcuno ha deciso di abbatterli..magari il motivo ve l'ho gia spiegato!!Non e'che dall'alto si alzano una mattina e dicono..oggi si spara al lupo!!Se sono arrivati a questa drastica decisione,le cose da me dette forse non sono cazzate!!Appena daranno l'ok per l'abbattimento dei lupi,andro'a fare un reportage..;-) Gli escursionisti,allevatori,fungaioli,ecc..saranno piu'tranquilli!!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 10:16

Se sono arrivati a questa drastica decisione, le cose da me dette forse non sono cazzate!!


Se sono arrivati a questa decisione, vuol dire che è la cosa più semplice (nel senso che non si vogliono sbattere più di tanto a cercare una soluzione seria) da fare, e che qualcuno ci guadagna qualche cosa!

ma ultimamente i branchi non avendo a disposizione grandi quantita' di cibo


Come mai? te lo sei mai chiesto? Disboscamento incontrollato, coltivazione intensiva etc. etc. e non mi pare che queste 2 cose siano state fatte dagli animali!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 10:20

@Iewenska tu scrivi:"Negli ultimi 6 mesi ci sono stati decine di casi di persone accerchiate o seguite da branchi o singoli lupi e in entrambi i casi l'abilita'o la fortuna del singolo escursionista ha evitato il peggio" "Gli escursionisti,allevatori,fungaioli,ecc..saranno piu'tranquilli!!".

Quello che altri cercano di farti comprendere è che il problema non è il lupo, ma l'essere umano.
Il pianeta non è sovrapopolato dalle bestie, ma dagli uomini, che stanno prosciugando le risorse, occupando spazi che non dovrebbero, il tutto a danno dell'ambiente, flora e fauna.
E' l'uomo che si deve dare delle regole perché l'animale (in questo caso il lupo) le sue regole le ha. E sono, le sue, regole di un perfetto equilibrio ed armonia con l'habitat che vive, cioè la natura.
Se capitano episodi di contatto tra uomo e lupo è perché l'uomo ha creato ciò, non il lupo.
Quindi è l'uomo che deve lasciare liberi quegli spazi che non gli appartengono (e non risolvere la questione con le trappole ed i fucili). E' l'uomo il vero nemico dell'uomo, non l'animale.

Questo è il concetto, il senso del discorso. In più si cerca di tutelare una specie a rischio, perché è fortemente a rischio.
Altro che i fungaioli, ma dai cazz0.

user25280
avatar
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 11:04

Citi "testate giornalistiche"..............................................

Ma in quale mondo vivi?
Se prendi come REALI e INCONFUTABILI le notizie relative alla realtà del lupo diffuse dai giornaletti locali, dove scrivono personaggini al limite dell'indecenza, che si lasciano comprare con una cena pagata, una bevuta, una presa di posizione per il posto di lavoro elargito all'amichetta, la leccata di deretano per mantenersi la sedia, se ti basi su tutto questo allora stai fresco per davvero.

La realtà é molto diversa, ma non esiste peggior sordo di chi non vuole sentire e peggior cieco di chi non vuol vedere.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 11:26

ma sono fonti citate da testate giornalistiche italiane tosco romagnole.


purtroppo è un discorso generale,ognuno è libero di esprimere quello che crede,ma al giorno d'oggi farsi un'idea solo leggendo pagine sul web può portare fuori strada,spesso le notizie non sono complete o addiritture inesatte;andando nello specifico,quando ci sono attacchi ad animali domestici si pensa subito al lupo,è sempre l'unico indiziato,se non c'è la certezza del predatore(solo dopo ispezione del veterinario)sarebbe corretto parlare di "canide"ma la mania di protagonismo,il sensazionalismo ormai divagano...

ma ultimamente i branchi non avendo a disposizione grandi quantita'di cibo,si spostano piu'a valle con tutti i rischi che corrono


non è proprio esatto,il lupo è un animale molto intelligente,se preferisce predare animali domestici è semplicemente per opportunismo,il dispendio di energie è decisamente inferiore,per non parlare dei risultati,un attacco a bestiame,greggi(senza protezione adeguata)è estremamente più redditizio.

l'argomento è molto complesso,ci sono persone che studiano il lupo da anni,esistono progetti,ricerche mirate alla prevenzione,grazie ai contributi e alla collaborazione tra le parti i risultati sono evidenti...vi consiglio di leggere al seguente link

www.canislupus.it/forum/



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me