| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:30
Buonasera a tutti. ho iniziato a fotografare a vent'anni e la prima fotocamera fu la mitica Canon A1, quindi sono nato canonista. Grazie alla carriera lavorativa mi sono potuto permettere un enorme corredo Fd, poi è avvenuta la transizione a digitale. Ho un invidiabile corredo che spazia dall'8-15 al 300, due corpi ff. Da un poco di tempo un amico e gran fotografo, mi ha messo in testa il sistema 4/3 Oly. Grazie al sito ho potuto documentarmi molto e ieri sera ho acquistato una 10 mark 2 con 14-42 in kit. Non credo mi disferò mai del sistema Canon, che per alcuni utilizzi ritengo per me indispensabile perché fotografo in modo particolare aeroplani e sport in genere ed anche perché non vorrei pentirmene in futuro. Oggi ho caricato la pila ed acceso il " gioiellino " ed ad una primissima impressione non ho dubbi che mi darà tante soddisfazioni anche il sistema Oly, che col tempo amplierò, e che utilizzerò per uscite all'insegna della leggerezza, anche se debbo dire che ad oggi non ho sofferto per i pesi massimi di Canon, ma visto che domani raggiungo i 59, comincio a mettere le mani avanti. Ringrazio tutti i possessori del sistema 4/3 che mi hanno aiutato nella scelta. Buona serata a tutti. ( ricordiamoci comunque sempre che, a parte le " scimmie ", è sempre l'occhio del fotografo a fare la differenza). |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:24
Ciao a tutti non sono bravo a scrivere quindi mi limito a dire solo "Grazie" a tutti coloro che con questo forum mi hanno permesso di scoprire e apprezzare il mondo m43 Grazie Niccolo, grazie Preben, Grazie Darosmauro, Grazie sub e perdonatemi se non cito gli altri che hanno contribuito continuiamo così |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:25
Ciao a tutti ,il mio approccio alla fotografia inizia poco più di 2 anni fa a l'età di 49 anni , sono un grande appassionato di montagna e natura e erano anni che volevo comprarmi una macchina fotografica per immortalare i splendidi paesaggi. Completamente ignorante in materia comincio a documentarmi con riviste e internet, mi imbatto spesso su juzaphoto anche se non iscritto guardo le foto delle varie macchine, senza sapere niente di sensori e tanto altro, cerco la portabilità. Mettendo assieme le due cose belle foto e portabilità ho scelto la e m 1 con il 12 50 e il 75-300 poi il 12 40 e il 60 Macro in ultimo 7 14 Non vi dico la fatica che ho fatto solo a capire come funziona una macchina fotografica non ho mai avuto passione per tutte le tecnologie. Un anno fa mi sono iscritto a juzaphoto e da voi tutti ho imparato molto in giugno ho partecipato al raduno in Cansiglio e qui ringrazio Mauro , li ho osservato e ascoltato tutti i partecipanti specialmente il Sig Trevisani Ora sono felicissimo della scelta Oljmpus, pian piano comincio ad avere delle belle soddisfazioni ,per me è un sistema perfetto. Tanti saluti a tutti Andrea |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 20:05
Quasi tre anni fa, dopo aver frequentato un corso di fotografia, inscatolai la mia fida Canon 600D per andare a acquistare una "bella macchina", in testa avevo la mitica 6D. In negozio incappai nella presentazione della OM-D-M1, in men che non si dica, complice il tecnico di Olympus, me la ritrovai fra le mani, mi ricordo ancora la frase "fai con calma e poi mi sai dire". Fui subito colpito dalla qualità costruttiva, dalla leggerezza e dal ... mirino elettronico, grande novità per me. Intuii che a livello creativo poteva darmi grandi soddisfazioni per cui, senza fare tanti ragionamenti tecnici, comprai d'istinto la sorella minore M5. Ora ho entrambi i corpi (che mi stanno in un unica borsa) e, un discreto parco ottiche, senza contare la Stylus1 nonché sogni proibiti (dal punto di vista finanziario) di ulteriori acquisti. Non aggiungo nulla a quanto già detto sulle qualità del sistema, devo fare ancora molta strada per sfruttarne appieno le molteplici possibilità che offre, al momento mi sto divertendo molto a sperimentare svariati generi di fotografia. Un saluto a tutti gli amici del forum dove ho trovato innumerevoli consigli e soprattutto "rubando con l'occhio" ho potuto far tesoro dell'esperienza altrui, personalmente lo ritengo un grande corso di fotografia on line. Complimenti a tutti voi per le bellissime immagini postate. Michele |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 20:24
Provenivo da un buon corredo Nikon. Poi la nascita di due bambini, con relativi corredo di passeggino, pannolini, pappe ecc. rese sempre più difficile le uscite con l'artiglieria pesante appresso. Mi documentai e volli provare la Epl5 con 12-50. Trascorsi due settimane in sud Tirolo con solo questo gear e ne scaturì il mio più bel fotolibro di sempre. Dopo 6 mesi di affiancamento Nikon-Oly con la D700 che prendeva sempre più polvere decisi di venderla e con il ricavato presi il 25 panaleica il 35-100 2,8 e il 9-18. Ad oggi vivo felice con il m4/3. Non da ultimo aver conosciuto le meravigliose persone che animano questo forum nel forum valgono da sole il cambio di sistema. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 20:24
Ci sono anch'io! Sono capitato per causa di forza maggiore in m4/3. Avevo 2 Canon 7d e obiettivi 15/85 - 70/200 e Tamron 150/600 poi per problemi di salute o smettevo di fotografare o cercavo qualcosa di più leggero da portarmi dietro. Un po' titubante ho preso la Oly m1 col 12/40 - 75 - e Panasonic 100/300 (qualche fisso, poi rivenduti 17 -45 -75). Il m4/3 è stata invece una bella sorpresa. Un po' alla volta mi sto spostando completamente su Panasonic. Per le uscite superleggere adesso ho la Pana GM5 col pancake 12/32 e il 35/100 f4/5.6, in tutto 450gr per coprire focali equivalenti dai 24 ai 200mm! Per le cose 'serie' Pana GH4 + 12/35 f/2.8 + 60macro (Oly) + appena esce, 100/400, sarò il primo a prenderlo e il cerchio si chiuderà (per ora ho ancora il 100/300). La GH4 è una macchina fantastica con un autofocus che raramente mi fa rimpiangere la 7d e decisamente migliore della Oly M1 che ho messo in vendita, soprattutto in AFC (inseguimento), configurabile a piacimento, basta trovare la ricetta giusta. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:36
Pussa via di qua!! Traditore!!! |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:12
Io sono rientrato da poco sull'm4/3, complice un amico che mi ha girato molto convenientemente una em5 II e un panaleica 25, spero di poter far mio maggiormente questo sistema, (che un paio di anni fa non mi aveva convinto molto), che mi pare maturato nel tempo :-) |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:12
vedrai emag appena ce l'avrai in mano. ti conquista anche da spenta |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:25
“ vedrai emag appena ce l'avrai in mano. ti conquista anche da spenta „ Non per questo, ma per quello che hai scritto nel 3D della nuova Pen dove parli di marzo per l'uscita sul mercato |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:39
Emm...non son proprio bravo a scrivere su di me..che dire,possessore "storico" di digitali olympus dal 2006 ( ma ancor prima mio padre con la xa-2,il mitico "ovetto "),ho ritrovato la passione che ormai sembrava persa per colpa di troppi impegni grazie anche a questo forum e a quel fantastico giocattolo che é la em-1..la libertà creativa che ti dà il sistema m4/3 é la sua vera forza,alla faccia della costante ricerca della perfezione dei dettagli in ogni foto. La possibilità di "creare" la foto ancor prima di averla fatta,la certezza che ciò che scatterai é esattamente quello che avevi in mente...sono sensazioni che ti fan voglia di fare fotografia! Alcune volte un inquadratura banale si trasforma in uno scatto interessante anche x me che nn ho grosse capacità..chi ha pensato a questo sistema e chi continua a portarne avanti l'evoluzione ama le foto e probabilmente nn é totalmente ingabbiato dal marketing come spesso succede coi vari colossi del mondo fotografico! Ringrazio tutti i bravissimi "artisti" di questa grande famiglia juza che continuano a stimolarmi a far foto sempre e comunque..spero che gli impegni della vita mi permettano di aver tempo per migliorare le mie capacità,ma so già che finché starò qui una cosa nn mi mancherà: la passione x la fotografia! Grazie a tutti!! |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:14
I primi scatti li ho fatti con l'om-1 di mio papà da piccolo. Dopo anni mi sono preso una Canon 1000d, non c'è mai stato feeling quel mirino piccolo e buio non lo digerivo. Passato a 40d, poi 5d ed infine 6d + relative ottiche F4. Nell'ultimo periodo rimaneva spesso a casa per pigrizia. Il punto di "rottura" è stato le ultime ferie che ho fatto (ormai 2 anni fa) in Norvegia. Al terzo giorno non ne potevo più, in albergo non mi fidavo a lasciare l'attrezzatura così ce l'avevo sempre in spalla. E così ho iniziato a guardare il mondo delle ml. Sono andato nel mio negozio di fiducia (RpReporter a Valdagno(VI)) ed ho chiesto di visionare le varie fuji ed oly. Alla fine mi hanno prestato una em-1 con 12-40 per qualche giorno aggratis! Lì ho capito che poteva essere la scelta giusta. Con un po' di sofferenza ho fatto un cambio 1:1 tra il mio corredo e l'em-1 in kit. Con canon non ero assolutamente scontento, ma di tenermi 2 corredi non se ne parla e se quello che ho rimane più in armadio che con me forse è meglio cambiare. Ora la macchina è spesso con me, magari poi non faccio foto però è lì |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 8:26
Dopo aver scattato per qualche anno con aps-c decisi di passare al FF con una Canon 6D!Be ragazzi,sono durato solo due mesi,poi ho deciso vedendo le foto sul forum di passare ad Olympus.invogliato anche dal desain e dalla qualità dei corpi macchina e delle ottiche. Decido allora di andare in un negozio per comprare la e-m1 e,neanche a farlo apposta,ho incontrato Gianni Trevisani che era lì con tutte le fotocamere e le ottiche Oly! Sarà stato un segno del destino? Comunque sono pienamente soddisfatto del passaggio,e non tornerei mai indietro. Con Olympus mi diverto molto di più,e anche le ottiche e i corpi macchina mi sembrano costruiti molto meglio. Buona giornata a tutti Alessandro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |