RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

una medio formato inusuale: fujifilm gx680


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » una medio formato inusuale: fujifilm gx680




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 11:22

Non è così mostruosamente grande come la si descrive…c’è anche qualche pazzo che la porta in giro a tracolla! (vedi video su youtube) :D


Eh... pazzi sì! Eeeek!!!

Io penso che sia da usare al chiuso, in studio, oppure per paesaggi su cavalletto (non se devi fare un’escursione di 8 ore magari, e portando solo uno degli obbiettivi più piccoli)…questa è la sua destinazione d’uso.


Sono d'accordo Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:33

è bellissima, io sono incantato, ma la vecchia la hai venduta? le batterie non sono un problema? Il motore di avanzamento pellicola è comandato dalla batteria sul corpo macchina o ci sono batterie interne al magazzino pellicola che se non funzionano rendono inservibile la macchina? Quali sono i piccoli miglioramenti dalla versione I e II alla III?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 16:24

Belli questi post, peccato si esauriscano subito. Provo a spingerlo un po' anch'io.

Questa macchina spesso è stata messa a confronto con le Mamiya RB67-RZ67 e le Rollei SL66, per esempio…a mio parere rimane su un altro livello, la GX680 è un'ASTRONAVE in tutti i sensi, tecnicamente, tecnologicamente e nelle dimensioni, in senso positivo e negativo. Forse delle Hasselblad sono più paragonabili


A suo tempo mi sono posto anch'io il dubbio che potesse fare per me, essendo incurante, quando mi piace qualcosa, a qualsiasi remora. Tuttavia alla fine hanno prevalso alcune considerazioni che mi hanno spinto in altre direzioni.

La domanda da porsi in primis è la fruizione delle immagini ottenibili. La risposta è univoca: stampe di grandi dimensioni. Faccio tutte queste stampe? No, ormai non più. Cosa me ne faccio dell'analogico? Diaproiezione e digitalizzazione. La prima, con formati superiori al 6x6, è proibitiva per i costi dei materiali, oltretutto difficilissimi da reperire. La seconda, per le mie foto non presenta vantaggi particolari rispetto ad un formato quadrato.
Pertanto, non ho trovato confacente un incremento così eccessivo di dimensioni e pesi e ho preferito materiali Rollei, altrettanto prestigiosi e funzionali e, al di là del basculaggio, appannaggio della serie SL, forse più performanti e avanzati. Penso che in termini di maneggevolezza estrema, e a fronte di prestazioni avanzatissime e d elevatissime, nulla possa battere l'equilibrio di pesi, forme, dimensioni di una Rollei serie 6000






user33434
avatar
inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:29

Bellissima presentazione di questa macchina che non conoscevo , molto interessante

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:08

quanto si spenderebbe per montare il dorso digitale più grande in termini di superficie? a che superficie si arriva con 10mila euro diciamo?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2019 ore 15:38

si possono montare dorsi digitali? Mi risulta che Fuji avesse fatto un dorso digitale per questa macchina da 20Mpix ma forse ci sono anche adattatori per dorsi digitali phase one, o no?

user120016
avatar
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 18:28

Riprendo il thread a distanza di qualche mese per portare il mio contributo. E complimenti all"autore per la bella rassegna.
Stavo meditando da qualche tempo di prendere un mini corredo per coprire il buco del 6x8 nei miei corredi MF (ho già 6x4,5 - 6x6 e 6x9). E, considerando la maschera di formato 6x7, anche per quest'ultimo.
Alla fine, complice una buona occasione ed un po' di soldini arretrati che mi sono arrivati in busta paga, ho deciso di fare il passo.
Ho deciso di prendere la GX 680 III per via dell'alimentazione a pile e per le maschere di formato che la rendono molto versatile.
Al corpo ho aggiunto 3 magazzini, il mirino angolare (oltre a quello a pozzetto, di serie), il cavo di scatto ed un quartetto di ottiche: 65-100-180--250 mm. Più avanti proverò a prendere il 50 mm. Ho evitato zoom ed ottiche più lunghe che non sono funzionali ai miei generi. E ora... Quale miglior occasione per provarla se non i paesaggi autunnali di montagna? ;-)


user33434
avatar
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 20:25

Bell'acquisto Domenico, aspetto i tuoi paesaggi autunnali.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 20:43

urca bellissima macchina credo. Ma non proprio un peso piuma, portarla in montagna per fotografare paesaggi non deve essere il massimo della comodità.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 20:50

Mamma mia che bestia!!!! Dovresti metterci qualche scatto anche

user120016
avatar
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:35

@Mauro Sansiviero
Senz'altro. Appena avrò un week end libero vedrò di postare qualcosa... ho già in mente cosa ottenere e le pellicole da impiegare! ;-)

user120016
avatar
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:39

@Andrea.taiana

Si, in effetti già solo corpo+lente+magazzino sfiora i 5 kg. Fortunatamente il treppiedi che uso è un Berlebach in legno e recupero qualcosa.
Ma indubbiamente considerando i 13 kg del mio banco ottico Toyo view in assetto completo (che ho già portato in giro in momtagna) ti dirò che la Fuji non mi spaventa ;-)
Attenzione, non sono affatto un palestrato, tutt'altro. Diciamo che nelle mie escursioni, anche a pieno carico, mi prendo il mio tempo, faccio molte soste e soprattutto, uso zaini ergonomici durante il cammino e per il resto, la macchina o il banco stanno sempre sul cavalletto ed il collo ringrazia... così posso star fuori anche tutto il giorno.

user120016
avatar
inviato il 28 Ottobre 2019 ore 22:41

@Fabio Postiglione. Certo, appena riesco lo faccio! ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 9:36

Bella recensione di una macchina di cui non conoscevo l'esistenza, vista per caso in un video e subito innamorato del meccanismo di basculaggio, sarebbe l'ideale per architettura e paesaggio e sicuramente costerebbe meno di un solo obiettivo reflex TiltShift.

Ho visto un tizio durante estate 2022, un brasiliano, con sulla spalla una RZ67ProII, la macchina che mi ha fulminato, bellissimo oggetto ma i prezzi dell'usato, nel 2023, sono da oggetto da collezione se non da piccola automobile, uno sproposito mentre invece la Fuji, se si trova, ha costi molto piu' umani.

Trovarne una e dotarla di un equivalente 28-35mm, un 50 e un 85 sarebbe un sogno, dorso polaroid e non immagino lo spasso andarsi a fare un giro in riva al mare o qualche ritratto


Buon anno nuovo!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me