| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:15
Non ho capito bene come operare sulle curve, perchè effettivamente aumentano contrasto e saturazione in modo abnorme. Funziona bene anche se lascio invariate le curve di tonalità? |
user15476 | inviato il 07 Febbraio 2016 ore 19:50
Quali curve? Nell'esempio viene usata una curva per generare una versione in negativo dell'immagine, ma si potrebbe benissimo invertire l'immagine senza applicare la curva. Alla fine è semplicemente una cartella (in modalità overlay) dove ci sono due copie del livello sfondo; il primo livello in cima viene invertito, sfocato, e cambiato in metodo fusione "luce vivida". Si applica una maschera sulla cartella e si dipinge con un pennello bianco, con bassa opacità, sulle zone dove si vuole più nitidezza. Questa tecnica (derivata dalla camera oscura) è apparsa su internet verso il 2011 e recentemente lo stesso autore ha ammesso che si possono usare altre tecniche come quella della Frequency Separation : *Duplicate layer twice *Group them *Select the bottom layer, rename to "Blur" and blur it using Filter->Blur->Gaussian Blur. *Select the top group layer and call it "High Pass". *Go to Menu->Image->Apply Image *In the Apply Image menu : Select the Blur Layer, change blend mode to Subtract and Scale = 2, Offset = 128 *Change the High Pass blending mode to Linear Light *Add layer mask to High Pass layer *Paint in additional details for ultra control or lower the opacity for simpler method. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 22:25
Ma questo effetto va applicato solo alla fine della PP? O si può fare anche prima? |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 5:25
"Il concetto dietro a questa tecnica (immagine positiva sopra a negativa) è lo stesso usato in camera oscura come spiegato nel seguente articolo" Esatto. Concettualmente, la tecnica non scopre nulla di nuovo, i paesaggi fatti col banco ottico e nitidissimi, li ottenevano con quella tecnica. Il guru di Adobe con il tedesco l'hanno rifatta per Photoshop, nulla più. Chiaramente, NON va usata a tappeto, ma bisogna selezionare le aree dove applicarla sull'immagine, e dosare la quantità d'intervento: in altre parole è dedicata a gente che fa il fotoritocco con un minimo di competenza, se uno spara l'azione e via, rovina l'immagine. Come tutti gli strumenti di Photoshop, va usata conoscendo bene sia quello che si fa che quello che si vuole fare su quella immagine. Idem per la USM, la Maschera di Contrasto notissima a tutti, che va saputa dare in modo opportuno: se non fai una fusione dei livelli opportuna, vietando la USM sui valori estremi, grigi molto scuri e grigi molto chiari (fusione ad "imbuto"), la USM ti crea aloni, ti clippa i grigi molto chiari, con macchioline bianche in stampa e ti tappa i grigi molto scuri, con macchioline nere in stampa, e........ rovini la fotografia. Lo sharpening è uno strumento importantissimo in fotografia digitale, è quello che fa le immagini reali, nitide e vive: DEVE essere sempre invisibile, e se dato male rovina le immagini. Basta andare su Internet, sui vari siti di foto, anche qui, sule Gallerie, e c'è un numero elevatissimo di foto che al mio occhio sono dei disastri con lo sharpening. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 5:30
"Mah, nella foto della ragazza sembra che i capelli gli siano stati incollati con un fotomontaggio per quando stonano con il resto del fotogramma, incarnato in primis." La foto vista qui è piccola, sulla mia galleria c'è più grande, qui: www.juzaphoto.com/me.php?pg=36344&l=it Quella ragazzina nella foto è una Cosplay di Lucca Comics: ossia è una ragazzina che si è mascherata nel suo personaggio preferito dei fumetti, ed ha............ una parrucca, una bellissima parrucca, ed è per quello che l'incarnato non ti torna. nella stessa galeria, ci sono altri ritratti, tutti "passati" con quela tecnica. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 5:44
"Come detto da Ayrton contrasta a bestia e non mi sembra il massimo. Proprio sui rami in controluce, mi sembra che tenda a togliere dettaglio. Mi sembra buona sotto al 40% di opacità, ma forse non l'ho applicata bene (farò altre prove). Tu a che opacità la usi? " Dopo che uno ha realizzato il Gruppo, al Gruppo si dà una maschera nera, e l'effetto del Gruppo sullo sfondo viene annullato. Poi col Pennello bianco, di dimensioni opportune ed opacità opportuna ( io faccio tante passate con opacità del 15% - 20%) si schiarisce la maschera per dare dettaglio nelle zone alle quali si vuole dare dettaglio. In alte parole, come tutto lo sharpening in fotografia digitale, salvo casi del tutto eccezionali, non va mai data a tappeto o a tutta l'immagine, ma va dato settorializzato e bene, in zone diverse dell'immagine e con valori di opacità del pennello, o numero di passate, spesso anche diversi sulla stessa immagine Queste sono tecniche di grafica, la fotografia digitale, per essere fatta tecnicamente bene, richiede OBBLIGATORIAMENTE interventi di grafica, niente grafica, ossia niente editing di pixel, ed una fotografia digitale NON raggiunge mai alti livelli di qualità, è semplicemente impossibile fare stampe buone senza metterci le mani a quel modo, bisogna sapere che cosa si fa e decidere bene dove. Se uno vuole sparare a tappeto uno sharpening USM o Azione di Dettaglio che sia e poi, semplicemente, dosare l'opacità del livello e via questa azione, come tuti gli altri interventi di sharpening, non fanno per lui. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 5:59
"Questa tecnica (derivata dalla camera oscura) è apparsa su internet verso il 2011 e recentemente lo stesso autore ha ammesso che si possono usare altre tecniche come quella della Frequency Separation .." Esatto, a me ne parlarono in Canada, in uno studio di grafica, nel 2010. Quell'azione che Russel Brown ha messo a disposizione di tutti, altro non è che una interpretazione sua di quella tecnica, che a parer mio comunque funziona benissimo se uno fa fotoritocco evoluto, e nulla vita più di personalizzarsela, cambiando il tipo di sfocatura o le fusioni. Restando fedeli all'azione originale, comunque i valori di sfocatura superficiale, vano leggermente adattati alla scena, ed anche alla fotocamera, da D 700, pochi pixel e con filtro AA, a D 810, tanti pixel e senza filtro AA, c'è della differenza sullo sharpening da applicare alle immagini. Come accade praticamente sempre in Photoshop, non c'è mai un modo solo per fare lo stesso lavoro, ma ci sono modi diversi per farlo, adattandolo più o meno bene all'immagine in esame. "Nell'esempio viene usata una curva per generare una versione in negativo dell'immagine, ma si potrebbe benissimo invertire l'immagine senza applicare la curva." esatto, ma forse con Curve e Maschera di Ritaglio, fai prima. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 6:03
"Ma questo effetto va applicato solo alla fine della PP? O si può fare anche prima?" Questo è un intervento di sharpening, e come tutti gli interventi di sharpening, salvo casi eccezionali ed il capture sharpening, va applicato alla fine del fotoritocco. |
user15476 | inviato il 08 Febbraio 2016 ore 19:31
“ Queste sono tecniche di grafica, la fotografia digitale, per essere fatta tecnicamente bene, richiede OBBLIGATORIAMENTE interventi di grafica, niente grafica, ossia niente editing di pixel, ed una fotografia digitale NON raggiunge mai alti livelli di qualità „ Una cornice per questa parte del messaggio che sottolinea l'importanza della post produzione oggigiórno rispetto a quale camera/lente restituisce l'immagine originale. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 14:45
Provato "pennellando" progressivamente e selettivamente l'effetto e sicuramente il risultato è positivo. Grazie ad Alessandro per avere condiviso una tecnica che, personalmente, non avevo mai utilizzato in questi termini. Riccardo |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:34
Interessante. Da provare. Grazie. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 21:04
Come mai le foto della galleria di Alessandro Pollastrini cambiano di colore alle differenti risoluzioni? |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 18:35
il link della post iniziale non funziona, qualcuno puo postarlo, o almeno l'azione x photoshop. grazie. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 18:59
il link non funziona.... dove posso scaricare l'azione? Danilo |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 23:08
Il sito di Russel Brown è completamente cambiato e quella azione non è più disponibile. Comunque, uno se la fa da sé: 1) convertire lo sfondo in Oggetto Avanzato 2) Clona lo sfondo 2 volte 3) Accendi i due cloni con Shift + click, clicca sulla finestrina in alto a Dx e crea Nuovo Gruppo da Livelli, col Gruppo selezionato, chiamalo Gruppo 1, metodo fusione Sovrapponi. 4) Apri il Gruppo 1 e seleziona la Copia 2, quella più in alto, accendila, metodo fusione Luce Vivida. 5) Inverti quella immagine Copia 2 cliccando su icona di Livello di regolazione e scegli Curve, e cliccando sulla barra in alto di Curve, scegli Negativo RGB ed abbandona curve. 6) Premi Alt e clicca sulla riga di separazione tra il Livello di Curve e Copia 2, per fare un nuovo gruppo di clipping (fai un Gruppo nel Gruppo) tramite Maschera di Ritaglio. 7) Accendi Copia 2 e clicca col Dx per selezionare opzioni Fusione Livello ed eventualmente regola Opacità, ma tante volte non serve. 8) Sempre accesa Copia 2, aggiungi Filtro/Sfocatura/Sfocatura Superficie e regola l'effetto a occhio, di solito va bene Raggio 21 / Soglia 54, ma prova altri valori per vedere quale va bene, Regolando Raggio e Soglia, regoli quanto e come, raggio piccolo, per effetto più localizzato, soglia piccola per effetto più pronunciato, e clicca OK. 9) Al Gruppo 1, dosare la quantità da dare, settorializzata, all'immagine, con maschera di livello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |