RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

urgente obiettivo canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » urgente obiettivo canon





avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 14:27

Mi sa che sei più da 18-200 stabilizzato..
Fidati, credo di avere capito cosa ti serve ..
Ti serve un buon obiettivo per tuttofare.

Canon EF-S 18-200 f3.5-5.6 IS USM
Usato a € 300,00
Nuovo a € 500,00

Sigma 18-250 f3.5-5.6 OS HSM
Nuovo a € 430,00
www.fordigit.com/Fotografia-Obiettivi---Lens-Obiettivi-Sigma-Attacco-C
CONSIGLIO QUEST'ULTIMO
Hai 50 mm in più di focale e AF veloce !

Non faccio questioni sulla qualità di immagine, mi limito a consigliarti quello che secondo me cerchi, ovvero "devo arrivarci, sia avanti che indietro" ... Ovviamente data la luminosità degli obiettivi citati devi essere in buone condizioni di illuminazione !
Per la qualità di immagine, in tutti i casi, devi ragionare al contrario, ovvero ridurre il range di focali e spendere dei baiocchi ..
In questo caso:
EF-S 15-85, EF-S 17-55, tutti i serie L ..., o anche, per spendere qualcosa in meno anche se non confrontabile, il Sigma 17-50 ..
E praticamente tutti i fissi possono andare bene ..
..
Consiglio anche un buon libro di tecnica fotografica ! Così potrai vivere a pieno la passione per la fotografia reflex, divertendoti soprattutto nell'utilizzare obiettivi differenti...

ciao

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 14:37

P.s .. Dimenticavo..
Se compri un 18-200 o 18-250 devi poi mettere in vendita il 18-55 perchè non te ne fai più niente !

Quando sarai più pratica, vedrai che vorrai comprare altri obiettivi più mirati agli scopi fotografici, e ti rimmarrà sempre un buon zoom sempre pratico...
Personalmente, con tanti obiettivi che ho provato e pensato di acquistare, non mi è mai passato per la testa il 55-250 ...

Ciao !!

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 17:28

Quoto Davideb85, nel tuo caso credo anche io di capire che fare foto "migliori" significhi semplicemente avere un obiettivo che ti permetta di sperimentare, in comodità, cosa significhi scattare a diverse focali. Col tempo ne capirai i limiti e farai le tue scelte. Quindi vai di superzoom come 18-125, 18-200 o 18-250 non credo che te ne pentirai. Ciao! Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 18:00

"Col tempo ne capirai i limiti e farai le tue scelte"


Esattamente !!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 19:18


Mi sa che sei più da 18-200 stabilizzato..
Fidati, credo di avere capito cosa ti serve ..
Ti serve un buon obiettivo per tuttofare.


Insomma la fine della fotografia, specie per chi è agli inizi.
Se ti interessa portare a casa delle immagini perchè "devi" (es, lavori, documentazioni, ecc...) allora puoi anche prenderti un 18-200 o altre ciofeche del genere. Se invece vuoi appassionarti veramente alla fotografia, ti consiglio di evitare zoom bui (e noiosi), considerando borderline il 55-250IS e simili solo perchè non ci sono alternative se non quadruplicando il prezzo. Col tempo, pensa invece ad un 50/1.8, un 85/1.8 o a sostituire un il 18-55 con un 17-50/2.8 (di qualsivoglia marchio, Tamron, Sigma, Canon).

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 20:37

Insomma la fine della fotografia, specie per chi è agli inizi.

Non sarei così drastico, io ad esempio ho iniziato proprio con un sigma 18-200 e a quell'ottica riconosco il grande merito di avermi permesso di capire le differenze di resa tra le varie focali in modo semplice e comodo, poi credo che se ti appassioni davvero alla fotografia intuisci presto i limiti di una tale ottica e a maggior ragione saprai apprezzare cosa significhi utilizzare un'ottica fissa ma soprattutto saprai riconoscere le differenze, i pregi ed i difetti dei due tipi di lente.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 20:47

penso che Anext, non si riferisse alla qualità dell'ottica proposta.
Presumo, volesse spingere a ricercar maggiormente le inquadrature, affinando l'occhio, zoomando "con le gambe e il cervello".

Cosa che un 18-200 non fa fare. è molto più comodo girare una ghiera che affinare tecnica e ingegno Cool

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 20:56

Come dice desfroos, non amo i superzoom perchè "educano" male alla fotografia (oltre a essere effettivamente non al pari di qualsiasi altra lente con range minore). Poi c'è chi li ama per la comodità e la compattezza ecc.. ma non mi sento di consigliarli a nessuno in prima linea.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 21:04

14L+35L+85L+300L credo siano gli obiettivi che possano coprire i maggiori utilizzi con le migliori prestazioni. Gli zoom fanno altrettanto bene se non si è alla ricerca di certe raffinatezze che solo i fissi possiedono.
Per come vedo la fotografia io al corredo summenzionato, sostituirei l'85 col 70/200isII.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 21:12

14L+35L+85L+300L

sostituirei l'85 col 70/200isII.


Francaren, mi pare che il budget in ballo sia decisamente inferiore... Cool
sostituire l'85L??? why???? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 21:23

penso che Anext, non si riferisse alla qualità dell'ottica proposta.
Presumo, volesse spingere a ricercar maggiormente le inquadrature, affinando l'occhio, zoomando "con le gambe e il cervello".

Cosa che un 18-200 non fa fare. è molto più comodo girare una ghiera che affinare tecnica e ingegno


Sì ho capito cosa intende Anext e sicuramente sono concetti condivisibili così come quelli che hai scritto qui sopra, mi sembrava un po' eccessivo dire che un obiettivo, solo perchè ha una lunga escursione focale sia "la fine della fotografia" . Se l'obiettivo ci permette di avere una lunga escursione focale non significa per forza che diverremo più pigri e che staremo fermi ruotando semplicemente la ghiera dell'obiettivo, poi magari c'è chi lo fa ecco ma a quel punto non credo che si possa parlare di veri appassionati, tuttavia se siamo all'inizio e ci appassioniamo un superzoom ci farà capire sicuramente meglio la differenza tra muoverci noi verso il soggetto e ruotare la ghiera dello zoom, almeno per me è stato lampante. In definitiva credo che vogliamo arrivare allo stesso concetto con due strade differenti.
In questo caso, suggerire l'acquisto di un superzoom va vista anche nell'ottica della domanda iniziale che a me (come credo a Davideb85) ha suggerito una certa e normale confusione tipica di chi è in quella fase che non sa ancora padroneggiare alcuni concetti fondamentali della fotografia e soprattutto non sa cosa vuole ottenere dal proprio mezzo (non me ne voglia Tempesta911, credo che tutti ci siamo passati e, per quel che mi riguarda, lo ricordo come uno dei miei periodi fotografici più stimolanti Sorriso).

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 21:27

Massimiliano hai ragione... ma nel mio esser "talebano" l'ottica in kit con le entry level, dipendesse da me, sarebbe un 50mm come ai tempi della pellicola.

Sono punti di vista differenti.
Tempesta911 perdona l'OT.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 21:36

@Desfroos Sì sì avevo capito il tuo pensiero e condivido, figurati che le ultime tre ottiche che ho acquistato sono stati tre fissi... ;) poi ecco volevo solo portare la mia esperienza personale degli inizi spiegando i motivi dei miei suggerimenti a Tempesta911.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2012 ore 21:57

ho sbagliato topicSorry

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2012 ore 10:08

(non me ne voglia Tempesta911, credo che tutti ci siamo passati e, per quel che mi riguarda, lo ricordo come uno dei miei periodi fotografici più stimolanti ).


Tranquillo, so di essere ancora inesperta e devo assolutamente imparare ;-)
Anzi già che ci siamo! Quale libro mi consigliate?
[L'occhio del fotografo - Micheal Freeman / Nuovo corso avanzato di fotografia - Brian Peterson .. questi sono quelli che mi ha consigliato un mio caro amico Sorriso ]

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me