| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 21:56
“ Furto, smarrimento, smagnetizzazione , rottura del pin „ smagnatizzazione proprio no, dato che non è una memoria magnetica. “ Hai/avete idea del motivo per cui la velocità in lettura cali ad un certo punto? È un po' strana come cosa, no? „ no, è windows che calcola male. 90 MB/s non sono male, ma le mie HyperX da 64 gb (e 30 euro di prezzo) vanno a 140 MB/s in scrittura. “ Juza, perchè non un oggettino come questo? Samsung T1 „ io ho preso questo: www.amazon.it/Tool-free-Inateck-Custodia-Esterna-Compatibile/dp/B00OB2 e dentro ci ho messo un SSD Samsung... va a 340 MB/s, e posso smontarlo quando voglio ;) come dice Juza, cmq, le dimensioni cambiano radicalmente - non sono nemmeno paragonabili. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 22:51
Che in lettura sia più lenta che in scrittura è decisamente strano, direi quasi impossibile , ma anche solo 90MB/s in scrittura sono strani vista la fascia di questa pennetta (come dice perbo ce ne sono di economiche che superano tranquillamente i 100, tipo la mia transcend 32gb pagata 12 euro) Su quale dispositivo andavi a copiare i file? Se ad esempio si tratta di un disco classico è probabile che sia lui a fare da tappo. Per sapere le prestazioni massime della pennetta senza questa variabile ti consiglio un software apposito tipo as ssd e crystal disk mark, che usano la ram come sorgente/destinazione Comunque per chi accetta dimensioni un po superiori e cavo il t1 è decisamente più veloce e a volte si trova a buon prezzo Per risparmiare si può prendere un box uasp come questo www.amazon.it/Inateck-FE2002-Esterno-Ottimizzato-Pollici/dp/B00FCLG65U In questo caso si arriva anche a 450MB/s, ssd permettendo Update: questa Kingston dovrebbe fare 350/250, a questo punto mi sa proprio che è il disco a fare da tappo |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 8:04
“ Hai/avete idea del motivo per cui la velocità in lettura cali ad un certo punto? „ è per quel che dice molto correttamente Slash17: il collo di bottiglia è il disco da cui juza ha copiato e scritto i file. La tipica forma a scalino è legata al buffer, ovviamente più veloce, che hanno tutti gli hdd magnetici. Una volta riempito il buffer, la velocità cala drasticamente. In scrittura è più veloce in quanto il file che viene scritto sulla chiavetta viene letto dall'hdd, e tipicamente questi sono più veloci in lettura. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 9:08
Direi non male se solo che con gli stessi soldi mi compro 2 HD da 4 TB usb 3 e 5 HD da 1 TB autoalimentati USB 3.... Direi anacronistica.... |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 10:51
Savage |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 12:44
Io direi che invece è un ottimo prodotto se si guardano le cose in modo globale e qui di tenendo conto anche della probabilità universale! Certo un hdd a dischi normale è piu coveniente ma qui sopra si sono valutati dischi da pochi soldi alla stregua dei WD GREEN (che adesso sono stai inglobati nella fascia scorpio blu) insomma il peggio del peggio per quello che riguarda la sicurezza. Se invece consideriamo dischi più seri come i WD Red/pro per non parlare della serie "Re" ...... La forbice cala in modo netto! E sono con queste fascie che si deve fare il confronto! |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:46
www.tomshw.it/news/gli-ssd-possono-iniziare-a-perdere-dati-dopo-7-gior Non so se queste cose sono note ma tutti quelli che conosco guardano solo all'assenza di parti in movimento, calo dei prezzi, prestazioni, etc. e puntano allo stato solido. Ma le cose stanno diversamente. Un SSD o pennetta USB vanno benissimo come backup "temporaneo" in un viaggio mantenendo possibilmente tutte le foto anche sulle SD di macchina ma non sono una buona soluzione di backup nel senso tradizionale del termine. Se andate a leggerli dopo un anno ma anche molto prima potreste avere brutte sorprese. Sono cose che mi racconto' un amico che lavora nel settore delle memorie e quando le sentii la prima volta restai sbalordito. Per gli SSD il problema e' poco apprezzabile perche' e' quasi impossibile lasciarli li' per lungo tempo senza alimentarli. Ma una chiavetta USB... meglio un HD o dvd per certi versi. I supporti magnetici hanno altri problemi ma il decadimento se non subiscono campi magnetici e' molto piu' lento. Idem per i supporti ottici se ben conservati. Poi e' chiaro di tutto va fatto un refresh ogni tot anni. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 15:57
“ Direi non male se solo che con gli stessi soldi mi compro 2 HD da 4 TB usb 3 e 5 HD da 1 TB autoalimentati USB 3.... Direi anacronistica.... „ vabbè è come dire che un'harley costa quanto un'auto. Se vuoi una soluzione compatta e senza cavi, i dischi non sono certo la soluzione ideale. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 15:58
Occhio che quella notizia è falsa, o meglio non del tutto vera: www.pcworld.com/article/2925173/debunked-your-ssd-wont-lose-data-if-le [...] it was intended to help data center and enterprise customers understand what could happen to an SSD, but only after it had reached the end of its useful life span and was then stored at abnormal temperatures . It’s not intended to be applied to an SSD in the prime of its life in either an enterprise or a consumer setting. [...] Insomma, si tratta del caso peggiore: ssd che ha raggiunto il ciclo massimo di letture/scritture (roba per cui ci vogliono anni) ed è tenuto spento a determinate temperature. Altrimenti a voglia di gente che aveva perso dati... poi è chiaro che le aziende non usino gli ssd per storage a lungo termine perché avrebbe costi molto più alti (e infatti c'è ancora chi usa i nastri...) ma le soluzioni di storage enterprise ssd esistono già, anche SAN, a dimostrazione che questa tecnologia è decisamente affidabile ad esempio le VMAX di EMC: www.emc.com/it-it/storage/vmax.htm |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 14:06
Io ho ancora una chiavetta da "32 mega byte" con dentro dei file dell'epoca in cui studiavo all'ITIS quindi si parla 15 anni fa! Funzionano ancora perfettamente! |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 16:34
Ho acquistato la chiavetta in questione e, usandola su un iMac un po' datato, con prese USB 1, mi sta dando molti problemi: - non riesce a copiare cartelle contenenti molti file: si pianta durante la copia e i file già copiati spariscono; devo forzare l'espulsione e, quando la reinserisco, non riesco a cancellare le ombre dei file copiati - copiando i file uno alla volta, li copia, ma ogni tanto si blocca - dopo una copia di molti file mi accorgo che non li ha copiati tutti - ogni tanto mi dice che la chiavetta è stata espulsa inaspettatamente Non so se dipende dal fatto che la presa USB del mac è una versione vecchia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |