| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 16:32
“ Con cosa l'avrei dovuta confrontare? „ magari con una 30D ...... |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 16:39
“ magari con una 30D ...... „ E' di un'altro segmento ed è più giovane di 2-3 anni.... All'epoca D70 e D350 costavano praticamente la stessa cifra. La nikon di fascia superiore era la D100, di inferiore alla D70 non c'era nulla. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 16:48
“ Con cosa l'avrei dovuta confrontare? „ Come costruzione con la 20D. La 350D faceva parte della nuova serie amatoriale la cui versione giallonera è la D5x00 all'epoca inesistente. Certo se costavano uguale la scelta era quasi "obbligata" (a proposito di scelta dettata dal caso, in questo esempio dal periodo storico). |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 16:53
@Marc89 ricordo che provai Nikon D70, Canon 350D e Pentax IstD. I modelli superiori non ebbi modo di maneggiarli. L'investimento all'epoca era intorno ai 1000 nEuro. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 16:54
A suo tempo ho scelto la Nikon D7000 a dispetto della Canon 60D per tre motivi: il fotografo che aveva lo studio sotto casa mia utilizzava Nikon, mi ha aiutato sia prima che dopo in moltissime cose e mi ha dato la possibilità di utilizzare del suo materiale quando avevo in mente di fare acquisti; feeling, mi piaceva di più l'impugnatura della Nikon; dalle comparazioni che avevo visto la Nikon ne usciva meglio. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 16:57
A me regalarono una Olympus E-400, iniziai con quella. Poi me la rubarono e volendo ricomprare una reflex guardai le offerte del periodo in base al mio budget. Era appena uscita la 550D. La presi e iniziai a farmi un corredo. Dopo qualche anno ho avuto l'occasione per una D90, e ho conosciuto per un po' il mondo Nikon. Ma avendo da diverso tempo confidenza con Canon, non sono riuscito a ricreare il feeling con la D90, così l'ho rivenduta insieme alla 550D, monetizzando per il salto nel FF con la 5DII. A. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 17:09
Io ho fatto il cambio da nikon a canon per via dell'assistenza.. con nikon mi trovavo benissimo ma l'assistenza nikon in Italia non è all'altezza del nome. Mie opinioni ovviamente. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 17:10
Provo a dire la mia sebbene pareri più autorevoli mi hanno preceduto. Dal punto di vista delle ottiche e dei corpi macchina per me l'uno vale l'altro. Ho avuto Nikon quando scattavo in analogico e sono passato a Canon quando è uscita la 20D. Non mi scandalizzo se uno usa Canon piuttosto che Nikon, non faccio parte degli "integralisti" dell'una o dell'altra marca. In questo momento per esempio Nikon mi alletta più che Canon, principalmente sui sensori. Ma sono convinto che mani capaci tirerebbero fuori belle foto da qualsiasi corpo macchina di qualsiasi marca. Dove invece c'è una grossa differenza è nell'assistenza post-vendita. Per esperienza personale qualsiasi fotocamera Canon acquistata in Europa può essere riparata velocemente e senza problemi presso qualsiasi Camera Service senza bisogno di "carte fedeltà" o quant'altro. Camera Service di Roma mi ha sempre riparato qualsiasi cosa nel giro di 4-5 giorni, persino una 450D acquistata in Irlanda senza farmi il minimo problema. Idem col Camera Service di Padova. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 17:17
Oltre a quanto gia detto, ci puo stare anche la simpatia "a pelle" verso un marchio piuttosto che per un'altro.Proprio ieri sera mi ha chiamato un amico che vuole acquistare la sua prima reflex e mi ha detto che vorrebbe una nikon perche' "gli ispira di più" e io gli proporro' una nikon (penso la d610 usata, che dite?). In realta' per chi parte da zero comprare un marchio piuttosto che un'altro conta il giusto,ormai le differenze sono minime in tutti i campi. Io passai a canon all'epoca perche mi servivono i decentrabili per fare architettura e in casa Canon erano piu forniti. Ciao |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 17:27
La mia anagrafe risale agli inizi degli anni '60 e, adolescente, iniziai a frequentare lo studio di un fratello di mia mamma che era un fotografo professionista dal 1948. Usava Hasselblad e Nikon. Ho fatto il garzone e l'assistente in studio per diversi anni, praticamente tutta la mia carriera scolastica. Ho comprato la mia prima macchina, naturalmente una Nikon (FE) nel 1982. Non ho mai avuto un motivo valido per cambiare, continuo ancora adesso ad usare felicemente macchine e obiettivi che ho da 30 anni insieme agli ultimi acquisti del 2015. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 18:51
Provo a rispondere velocemente avendo fatto la scelta - Nikon - da pochissimo. La mia scelta è stata dettata da una apparente migliore ergonomia , dal fatto di avere amici e parenti con ottiche Nikon, e dal fatto che ho trovato una offerta strepitosa. dunque eccomi con addosso la D750 |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 18:59
Per me. Ottiche di mio fratello. Usato florido ed economico. Assistenza. Affidabilità. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 19:04
Ho scelto Canon per le lenti...il Bianchino me lo sognavo pure di notte...da li per me la scelta era obbligata e passava dalla 300d... |
user36220 | inviato il 05 Febbraio 2016 ore 19:04
Per me la scelta è stata dettata più che altro da una questione di affetto. Come regalo di comunione ricevetti una Canon a pellicola, come stampanti e videocamere ho sempre avuto Canon. Al momento di acquistare la prima compatta digitale, ed in seguito la reflex, la scelta è stata più di cuore che altro. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 1:12
Beh ho letto di esperienze interessanti, mi ha colpito soprattutto la questione assistenza! Mi ha anche colpito che siano intervenuti tutti nikonisti o canonisti... Ma altri estimatori di marchi storici come olympus o fujifilm o Pentax no... Nessuno ha corredi di queste marche? Io per ora mi sto arrangiando con una compatta olympus xz-2 che mi permette di imparare abbastanza ed è un buon compromesso... La trovo troppo limitata in condizioni di luce più scarsa sicché è possibile che in futuro le affiancherò qualcosa di migliore....chissà... Mi sembra comunque di capire che sia nikon che Canon garantiscono una certa compatibilità tra ottiche e corpi macchina nel tempo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |