RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 f2.8 vs f4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » 70-200 f2.8 vs f4





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 17:03

In questo momento li ho entrambi, ma per necessità ho appena messo in vendita il 2.8.
Posso dire che tra i 2 la differenza principale, oltre alla qualità dello sfocato e della luminosità, è soprattutto l' AF, che sul 2.8 è una scheggia inimmaginabile.
Se focheggi con un 2.8 e poi prendi in mano il 4 inizi a porti dei dubbi sul funzionamento dell'AF tant'è la differenza....


oh finalmente qualcuno che le cose le sa....ma qui sul forum sembra che le differenze tra machcine siano solo relative al sensore e tra le ottiche all'apertura.....poi scopri che è gente che non ha nemmeno la macchina fotografica..MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 17:56

Oltre al valore di apertura massima del diaframma, che a sua volta va ad influenzare la velocità dell'autofocus, si deve considerare un'altro valore che è la trasmittanza.

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/EF70-200mm-f-4L-IS-USM-on-

Se infatti guardate i valori di trasmittanza tra i 2 zoom c'è una differenza di ben 1.3 stop.

Questo significa che a parità di diaframma, con il 70-200 f/2.8 entra più luce (più del doppio) rispetto al 70-200 f/4.
E se si fotografa in ambienti chiusi la differenza diventa tantissima... cioè posso fotografare ad un valore iso fino a 2.3 stop inferiore.

Se per te il Canon 70-200 f/2.8 costa troppo io un pensierino al Tamron glie lo farei..




avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 18:03

Alberto Parolin, me la spieghi meglio, non l'ho capita.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 18:28

in ogni passaggio aria-vetro si perde un poco di segnale luminoso.
il test vuol dire che i materiali con cui sono costruite le lenti del 2,8 (ed i relativi trattameni antiriflesso) disperdono meno luce. ne arriva una maggior quantità al sensore.

però, dal confronto suddetto, il tamron sembrerebbe addirittura migliore ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 18:36

Alberto non è così... ;-) un'apertura 4.6 rispetto a 3.3 è in realtà effettivamente uno stop netto più bassa.

Se moltiplichi 3.3 per il quadrato di 2 (cioè uno stop in meno di apertura, pari alla metà della luce) ottieni 4.66.
A voler essere pignoli il 70-200/4L IS è più chiuso rispetto al 2.8 II di un ciccino in meno di 1 stop.

Questo non cambia però di una virgola il mio giudizio sul biancone IS II... spettacolare in tutto, concordo in toto con Spacecarletto.

Gli ho appena affiancato un 135L per uscite leggere e perché amo i fissi, ma onestamente anche in ambito bokeh/plasticità di immagine il 70-200 IS II si difende benissimo, è forse l'unico zoom che abbina all'altissima precisione ottica una piacevolezza di immagine ed un'ariosità che è sconosciuta pure a molti fissi.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:34

veroSorry i tstop sono già calcolati alla massima apertura..
però i valori indicati su DXO essendo già in scala logaritmica indicano la differenza reale tra le 2 lenti... in questo caso 1.3 stop reali invece di 1. Ci sono quei 0.3 stop in più dovuti alle lenti a bassa dispersione che sono più efficienti sul 70-200 f/2.8..
Se si valuta il Tamron ci sono 1.5 stop di differenza che non è affatto male, anzi è veramente una gran lente al prezzo a cui viene proposto.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 23:28

Alberto scusami, non vorrei sembrare pedante ma anche i valori f nominali sono in scala logaritmica.

Il valore t indica solo l'effettiva quantità di luce che arriva alla pellicola/sensore al netto quindi, come indicato da Alexbrown, della perdita di luce dovuta al passaggio della stessa tra le lenti.
Ma la scala è la stessa, semplicemente sarà sempre almeno un pelo più "chiusa" del valore nominale.

Quindi non ci passano 1.3 stop tra t/3.3 e t/4.6, ma qualcosina meno di uno stop, a voler essere pignoli 0.986 stop.
Insomma a tutti gli effetti uno tondo tondo.

Col Tamron invece ci passano 1.049 stop (quindi in pratica sempre uno stop tondo) non 1.5.
Concordo comunque sulla bontà del Tamron.
;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 10:57

E se si fotografa in ambienti chiusi la differenza diventa tantissima... cioè posso fotografare ad un valore iso fino a 2.3 stop inferiore.

no, 1.3 stop inferiore. Anche la scala degli ISO e' logaritmica rispetto alla luce raccolta .

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:01

Alberto Parolin, me la spieghi meglio, non l'ho capita.

L' apertura fa riferimento alla dimensione geometrica del diaframma, che e' usata per indicare la luce passante solo in maniera approssimata (pensa se a valle di un diaframma 1.2 ci metti un pezzo di compensato, la luce passante e' sempre zero). La trasmittanza e' un parametro indicante la luce effettivamente passante ed e' influenzata dalla qualita' delle lenti, da quanto cioe' queste assorbono/deflettono la luce (come caso limite se un obbiettivo non avesse lenti la trasmittanza sarebbe uguale all'apertura)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:06

anche nell'aria si perde segnale lunimoso, è questoil motivo per cui l'atmosfera blocca raggi cosmici e raggi UV.....((non addentriamoci nell'argomento del buco nell'ozono)......e sopreatttutto la luce si degrada con la distanza dalla sorgente in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza....se poi ci mettiamo il vetro ecco che il decadimento +è maggiore tanto più il vetro sarà di scarsa qualità!!!!!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:04

anche nell'aria si perde segnale lunimoso ...e sopreattutto la luce si degrada con la distanza dalla sorgente in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza.

fermo un attimo:
la distanza che dici te e' quella tra sorgente luminosa e oggetto illuminato, non tra oggetto illuminato e fotocamera, altrimenti dovresti cambiare l'esposizione quando cambi inquadratura (se pensi alle foto in studio l'esposizione cambia quando cambi la posizione di un flash, non quando ti sposti tu) ...
Questo mi pare comunque non abbia niente a che fare con il discorso transmittanza (fosse anche solo per un discorso di ordini di grandezza dell'attenuazione del segnale)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:13

si ma quello che non capisco è la palma al 2,8
se la trasmittanza del 70 200 f4 è T-stop 4,6
mentre nel 70 200 f2,8 è T-stop 3,3


considerando che se una lente f3 avesse una trasmittanza pazzesca sarebbe 3
l'operazione sarebbe questa 3/3= 1 quindi più si ci avvicina ad 1 in questa operazione è più c'è trasmittanza.

è sufficiente fare queste operazioni
4,6/4= 1,15
3,3/2,8= 1,17857


quindi la migliore trasmittanza se andiamo a vedere è del f4 e non del f2,8 se non sbaglio.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:16

quindi la migliore trasmittanza se andiamo a vedere è del f4 e non del f2,8 se non sbaglio.

no. La trasmittanza e' un valore assoluto. 3.3 e' meglio di 4.6, trasmette di piu'. punto. Se poi vuoi considerare la trasmittanza in relazione al diaframma, e quindi una sorta di "efficenza", e' un altro discorso ... Pero' non puoi dire che una macchina che raggiunge 280 e' piu' veloce di una che fa i 320 perche' consuma la meta' ...

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:21

Sono molto interessato,
ma su APSC, apparte la restrizione dell'angolo, che altre considerazioni dovrei fare?
L'obiettivo lo sfrutterei solo nella sua parte centrale, che è la migliore.
Ma c'è altro che si deve considerare?
Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:28

ok è un valore assoluto, ma quello che voglio dire è che per quel diaframma limitato a f4 la trasmissione in proporzione a quello che fa l'f2,8 è migliore.
poi va da sè che un f1,0 farà meglio.
è noto che di solito uno zoom e più elementi ottici riducono la trasmittanza.
guardate qua
www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/EF70-200mm-f-4L-IS-USM-on-
il 40ino ha 2,9 con il suo diaframmello a 2,8
2,9/2,8= 1,0357 ovvero pochissima perdita. ed è normale vista la sua piattezza e le poche lenti.
quindi in proporzione il 70 200 f4 trasmette meglio del fratellone a f2,8.

come dire che si avvicina di più (leggermente) al suo f4, di quanto l'altro non si avvicini al suo f2,8.

sempre per lo stesso motivo (elementi ottici) il 35is è una favola in proporzione ai fratelloni 1,4L
www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-35mm-F2-IS-USM-on

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me