| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 17:10
Purtroppo a volte bisogna fare delle scelte, se vuoi la qualità di una FF devi accettare pesi e ingombri di una FF. Io quanto voglio stare leggero lascio la D600 a casa ed esco con la X-E2, che è pur sempre una APS-C. Una possibile alternativa per alleggerire di più potrebbe essere quella di affidarsi ad una compatta di qualità tipo Sony RX100. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 17:34
Per non scendere troppo sotto di iq e iso, devi stare su aps con sensore Sony. Nikon Pentax Fuji. Ma non è che risparmi poi molto in dimensioni, per giunta se vuoi utilizzare le tue ottiche.. Io terrei la 6d e la doterei di un paio di fissi leggeri, 1.8 o 2. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 17:36
perchè nessuno legge mai? che balle. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 18:55
Forse perché non tutti vogliono una Olympus. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 18:56
ok. almeno evitiamo di dirle grosse però. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 19:03
Concordo, io comunque ho letto e sono perplesso. O quelli di Olympus sono fenomeni o quelli di Canon sono bestie. Io ho Nikon e Fuji e me ne lavo le mani. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 20:56
Filtro ,per Oly uso il programma Olympus Viewer e per Canon ,il DPP |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 21:00
quindi qualcosa non torna. magari potresti dire che obiettivi usi...perchè a vedere le tabelle mi pare strano tu veda differenze nette tra le due macchine. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 21:05
ma scusa Filtro, vuoi paragonare il rumore / resa dettaglio di una 6D con una M4/3 ? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 21:07
sono i numeri che li paragonano e li mettono pressochè sul solito piano. hai letto il link? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 21:21
si ,ho letto ma io giudico con i miei occhi. Oltre gli 800 iso , il dettaglio si perde tantissimo se si applica riduzione del rumore o se non lo applico , il rumore e' abbastanza visibile. Con questo non sto dicendo che la Oly sia scarsa ma se voglio una resa iso e dettaglio ottimale ,la 6D e' molto superiore. Domenica ho scattato ad una gara indoor con tempi di 1/500 a iso 25600 in Ai-s ( autofocus continuo ) ,con buoni risultati . Con la Oly non avrei fatto neanche uno scatto a fuoco e se ne fosse uscito uno ,sarebbe stato piallato dalla riduzione o troppo rumoroso. Sono due prodotti per esigenze diverse, per il mio uso. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 21:28
ovviamente non condivido. come del resto i numeri. ma tant'è. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 21:34
mediante adattatore puoi optare per la EOS M (in una delle sue varie versioni), un amico ha avuto modo di provare la mkI con l'obiettivo di kit 22m f2 e ha dei file fantastici, non oso immaginare con qualche bella ottica L. Peró tieni conto del fattore di moltiplicazione dovuto al sensore apsc. Oltre a ció voglio quotare quello che ha detto un utente prima di me, per andar via leggeri bisogna capire bene qual'e la lente con cui abbiamo piu feeling, partendo esclusivamente con quella si dimezzano tanti problemi: peso, ingombro, dubbi su quale lente montare, sporco sul sensore... Io ultimamente ho optato per una fuji x100 che è dotata di un 35mm equivalente per me un tuttofare. Il discorso qui diventa molto soggettivo e delicato perche molti di noi non accettano il fatto di perdere delle occasioni che richiedono determinati mm di focale, quindi non insisteró molto. Ma per rimanere leggeri non ci son tante alternative, se non scendere a qualche compromesso :) |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 22:18
Non mi pare che la nostra host avesse imbandito pretese di qualità pari o superiore a quella di una FF. Chiedeva lumi su come viaggiare leggeri, e per me, possessore di una reflex APS-C, la formula per viaggiare leggeri con un ottimo livello di prestazioni è una 4/3 con un paio di zoom complementari. Olympus è solo un'opzione, mi viene in mente perchè sono ottimi corpi e le ottiche Zuiko non necessitano di commenti, poi uno si può prendere Fuji, Panasonic, quello che vuole. Il succo del discorso era che, a titolo esemplificativo, con un corredo Oly di alto livello si viaggia completamente attrezzati al di sotto dei 2 KG, in 2 kg e qualche rotto ci sta anche un extender, e con ottiche f2.8. Se ci si accontenta di un solo vetro (12-40 f2,8) la bilancia si ferma a 0.850. Fine delle considerazioni. Poi, mi pare pleonastico sottolineare che la resa di una ff sia superiore, altrimenti sarebbero tutti fessi a girare con un chilo e mezzo di D4 o 1dx invece che con 4 etti di ML... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |