RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SW di sviluppo per il RAF x-trans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » SW di sviluppo per il RAF x-trans





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:07

Cos'è la desmo16 scusa? Io conosco solo la desmodromica.

Chiaramente non è facile giudicare il colore ma ognuno va con la propria memoria visiva, e se non è presente al momento dello scatto come nel mio caso si deve affidare ai propri riferimenti.

Condivido appieno la licenza artistica.

Questa è la foto per come la vedo io. Tieni presente che non sono un amante del cursore tirato a dx a manca perché dal mio punto di vista va a discapito dell'equilibrio globale e dell'armonia della scena. Non uso nemmeno il cursore dell'esposizione e punto solamente sull'esposizione dello scatto, perché giustamente quello è, quindi mi baso solo su questo punto. Che poi possa tirarti fuori le rocce sullo sfondo è un conto ma se lascio l'atmosfera così come la vedi, quelle rocce rompono l'equilibrio. Se schiarisco in generale perdo quell'atmosfera naturale che vedo e soprattutto altero quel bello e naturale stacco dei piani fra il primo, il secondo e il terzo.

Riguardo al colore penso che indicativamente possa essere in linea con la realtà.










avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:29

A mio modo di vedere si tira fuori il meglio da sto sensore facendo la desmo16 con il raw converter per poi lavorare il file come al solito...



Wouw, la desmo16... aspetta che chiamo Casey...:-P




avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:48

Wouw, la desmo16... aspetta che chiamo Casey..

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Roberto: ogni volta che devo scrivere DESMOSAICIZZAZIONE la tastiera predittiva mi inventa qualcosa di diverso... ho voluto abbreviare! Cool
Per la foto credo che le rocce le hai fatte diventare troppo laviche! Quella è la costa di granito rosa non sono colate laviche in basalto! MrGreen
Si scherza e... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:56

Ma certo si scherza Lespauly ci mancherebbe;-)

Tu hai detto che chi faceva venire la foto come il jpg on-camera vinceva la bambolina, se permetti adesso la voglioSorriso confronta le due foto.

Sei d'accordo con me che schiarire come hai fatto nel jpg si appiattiscono i contrasto, si slavano i toni medi e si perdono i piani?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 21:30

Allora ragazzi, stasera mi ci sono messo d'impegno.

Posso proporvi queste prove, spero siano d'interesse.

Ho scaricato il SW proprietario di Fuji e l'ho confrontato con LR.

Dunque, come colori e dettaglio Silkypix è migliore, però come recupero delle alte luci o ombre, è decisamente peggiore di LR.

L'accoppiata vincente è demosaicizzare con Silkypix ed esportare in Tiff su LR, ovviamente non avremo gli stessi margini di recupero (luci e ombre) di un RAF, ma saranno sempre migliori di Silkypix.

Cioè, recupera meglio LR sul Tiff che silkypix sul raf.

Altra cosa, la differenza di dettaglio non si presenta ovumnque, anzi, in alcune aree LR sembra quasi migliore, però in presenza di determinati pattern, LR va decisamente in crisi.

La bestia nera è il fogliame fitto, questa è una foto di cui misi il raf 1 mese fa, la riprendo oggi, facendo qualche confronto.





Dati di sviluppo:

LR raggio 1 - Fattore 35 - dettagli 100
Silkypix tutto di default ma la voce "demosaic sharp" spinta a 100 (default 85)

sx Silkypix dx LR





Qui ingrandito il dettaglio

postimg.org/image/fsuoo9bd7/full/

Ora passiamo ad un'immagine che conoscete.

Qui confrontiamo anche i colori

LR profilo adobe standard tutto default con Nitidezza raggio 1 - fattore 35 - dettagli 100





Silkypix tutto default con camera profile "Astia/Soft" e demosaic sharp a 100





Nella parte sopra dell'immagine, il confronto con LR è paritetico, anzi, LR sembra un pelino più nitido, se però andiamo a controllare in basso, nella texture del legno, ecco cosa salta fuori....

sx Silkypix dx LR





Dettaglio ingrandito

postimg.org/image/5hibvljnv/full/

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 21:57

Paco68: sono arrivato alle tue stesse conclusioni!Cool

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 22:00

Roberto:
Si ovvio che se togli contrasto la foto si appiattisce... Fatto sta che con provia e contrasto standardi standard le ombre mi piacciono poco perché si chiudono un bel po'... Si può mettere i toni bassi a -2 o -1 a seconda della scena. Io però preferisco usare Ng.St e poi al limite aumentare il contrasto applicando una maschera di basic mid tones che non mi chiude i neri.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 22:13

@Paco68: nell'immagine ingrandita del ramo la differenza di dettaglio a favore di Silkypix è palese Eeeek!!!

In questo caso, con LR l'effetto acquerello c'è tutto Confuso

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 22:28

Paco secondo me la parte alta può sembrare uguale perché c'è meno dettaglio in generale.
Tu dici che ti sembra più nitido LR in quella zona ma a me sembra il contrario, se guardi gli edifici sullo sfondo, i rami alti della boscaglia e i fili d'erba sul pontile a sx mi sembrano più nitidi.

Nel complesso qual'è che ti piace di più?

Se importi il Raf da Silky a LR prova a farlo più piatto, forse questo ti permette meglio di gestire il Tiff in LR.

Il Demosaic sharp per il momento non l'ho ancora toccato, ho provato una volta a zero ma lo preferisco di default.

Il bilanciamento del bianco lo lascio il camera setting, a volte l'automatico funziona, a volte fa uno scempio.

Il contrasto lo lascio standard.

Il profilo colore lo lascio camera setting ma questo è un discorso di gusti.

Lo sharpness lo lasciavo di default, come nella tua foto della barca e del pontile, adesso lo posiziono su default e poi con il cursore manualmente scendo del 33%, quindi metto outline emphasis a 14 e detail emphasis a 50, ma sono ancora in fase sperimentale perché lo conosco troppo poco. Di fatte questa regolazione mi pare un buon compromesso fra nitidezza e cartonato. Si può alzare ancora un po', ma poi dipende da foto a foto.
Tutto questo però è basato sul mio flusso di lavoro in PS, potrebbe andare bene anche su LR. Se uno vuol produrre tutto sul SW di Fuji evidentemente vanno fatte altre regolazioni.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 22:30

Lespauly si ho visto che il negativo è più morbido.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 23:30

I miei complimenti a Lespauly foto cosi me le sogno la notte !

Ottime nelle loro prospettive quasi severe nelle loro linee pulite bilanciate e leggermente spinte verso una forma minima e timida di rafforzamento nei toni,che non dispiace.

Roberto dall esempio che hai postato ho capito qual e' la tua inclinazione visiva ,poi dimmi se ci ho preso, a te piace avere una riproduzione ben fatta naturalmente e particolarmente fedele a cio' che la tua memoria ti ha impresso non cerchi lo stravolgimento, i toni spinti le aperture esagerate delle ombre , o le sottoesposizioni con maschere ecc, praticamente ricerchi la sottile linea che unisce lo spirito conservativo alla vocazione romantica.

Bravo mi piace questa mentalita' (a scanso equivoci non ho controllato le tue gallerie magari sono tutte piene di Hdr super spinte ;-))

E comunque tornando al nostro metodo di conversione ecco due raf con sottoesposizioni gravi e recupero dei colori come hanno retto il trattamento spinto ,non serve specificare che a me piace una post che conduce i toni verso un contrasto ed un inquietudine maggiore.

www.dropbox.com/s/nhna0vdvu8eassh/Raf%20elaborato%20con%20Cpture%20One


www.dropbox.com/s/cx041y0fkkzz3or/Raf%20elaborato%20con%20Cpture%20One


Aho cartoni animati eh quindi non al 100 please ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 0:27

ricerchi la sottile linea che unisce lo spirito conservativo alla vocazione romantica

Sono un incurabile romantico che si ispira alla pellicola.

La mia striminzita galleria oramai non mi rappresenta più, le cambierei volentieri tutte per rimetterle più simili a quella che è la mia visione attuale, ma non mi va di eliminare i commenti.

L' HDR perché no se è sapientemente usato. Volendo con questo sistema si possono ottenere le stesse foto che senza HDR, cambia la gamma dinamica, dimmi niente. Il problema che l'HDR a volte viene spinto fino all'osso creando grande impatto ma perdendo di naturalezza. Ma nulla in contrario con chi lo fa.

Per esempio anch'io utilizzo HDR per miscelare alcune esposizioni, lo faccio quando non se ne può fare a meno come nel caso della chiesa che ti mostro per la quale ho optato per HDR per non lasciare bianchi i raggi di luce che entrano dalla finestra, oppure per non lasciare nero nella parte bassa a dx. A volte mi capita di provarlo più che altro per imparare ad usarlo dato che non ne ho la padronanza. Però in queste due foto, nonostante si veda che non sono fatte da un esperto di HDR, riescono a conservare una scena naturale. Quella a colori forse meno naturale, ma pur sempre naturale considerando HDR, e comunque li le condizioni sono impensabili, forte luce sul rudere e quasi buio sotto i rami in primo piano, considera anche che i rami che tendono al rosso sono dati da una piccola torcia che avevo con me, insomma giocavo un po'. L'HDR è utile anche usato con una sola immagine. Quasi quasi direi che Fuji nel jpg on-camera crei una sorta di HDR con una sola immagine, che evidentemente non può avere il dinamic range di più immagini. Non so magari non è proprio così ma vedendo anche gli strumenti che ha come il DR mi fa pensare a questa cosa.

Le tue foto sono belle nell'interpretazione e nell'inquadratura, non mi sembrano così drasticamente contrastate, certamente dovresti fare attenzione a certi artefatti come quello della casa a dx e il cielo, si vede la mascheratura, devo dire che quello è sgradevole e si può evitare senza spingere troppo. L'effetto cartonato lo puoi attenuare abbassando i valori che lo creano del 25/33%, anzi li andrei subito al 33% poi aggiusti il tiro.











avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 0:39

Ho ho..
www.ollo.it/fujifilm-x-pro-2/p_673356

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 8:31

Ho ho..

Già si ragiona.... comunque con sto prezzi non si capisce una beata f... Possibile che, ad esempio, su Ollo il 18 costi quasi 450 € che sono 100 € in più che su amazon, e poi ci sia la xpro-2 a 400 € in meno???? Si è capito se c'è un prezzo ufficiale per questa saponetta??? Io ho capito che il prezzo ufficiale Nital della D5 sono 6980,00 € MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 8:39

I miei complimenti a Lespauly foto cosi me le sogno la notte !

Usti!!! Grazie onorato dell'analisi così precisa e che le foto ti siano piaciute! ;-)

Per la scelta della post credo che vada considerato sempre che funzione deve avere sull'immagine. Una foto fineart avrà sicuramente esigenze diverse rispetto una foto di reportage. Sembra una banalità ma vedo sempre più spesso che questa cosa non si considera e si continua a difendere a spada tratta le proprie convinzioni trasformandole in ideologie che sono a volte controproducenti.
Ad ogni modo cerco di portare a casa anche in jpg appunto per avere un riferimento quando farò lo sviluppo... il che a volte avviene mesi dopo lo scatto... Quando scatto di solito cerco anche di godermi il momento e il panorama! ;-)

Per i colori vedo che spesso (specie con la simulazione provia) viene accentuato troppo il ciano e il cielo assume colori un po' fluo.. per questo vado di Neg.Sd. La cosa avviene anche con il sw raw converter. Avete per caso capito che impostazioni di default prende??? Credo prenda il settario della fotocamera il che spiegherebbe il problema ma se poi cambio il profilo della simulazione pellicola cambia ancora... boh?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me