| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 16:32
Quindi stessa nitidezza e dettaglio su tutto il frame giusto? |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 16:35
Più o meno da f/4 in poi. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 19:27
salve, anche io pensavo acquistare un 50 mm , prediligo ritratti (solo volto ). Possiedo asp-c pero volevo un ottica che possa usare su una FF (per un eventuale passaggio a questo tipo reflex ) . Possiedo gia un 17-50 F 2.8 SIGMA, ma sentendo parlare molto bene (e vedendo foto scattate ) di questo obiettivo .....Cosa ne dite ? visto che in fondo non costa un esagerazione ...oppure andare su un 85 F 1.8 che su asp-c equivale a un 135 mm e su Ff sarebbe sempre valido |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 19:39
Anche il 50mm va bene su FF. Io ti consiglio il 50mm per ritratti ambientati o al max mezzo busto. Per primi piani più stretti da 85mm a salire, sia che utilizzi aps-c o FF. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 19:44
avendo anche un 70-200 F 4 non e' che intorno quelle focali siano un DOPPIONE penso , visto che l' 85 e' un F 1.8 e certo molto meno ingombrante |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 19:45
Io ho 6D, 24-105, 50stm (preso dopo aver venduto il 50 prima versione), Samyang 14, 100macro liscio. Il 24-105 non eccelle in nitidezza, ma ha un buon contrasto e bei colori (essendo serie L). Il 50stm ha una nitidezza impressionante anche a tutta apertura, pertanto è assolutamente da acquistare, anche perchè il costo è irrisorio. Se vedi le mie gallerie, le ultime foto (al presepe vivente) sono scattate col 50stm. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 22:54
Hai sollevato un ottimo argomento: a livello di colori e contrasto è paragonabile al 24 105? |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 7:28
Non sono un esperto, ma direi che il contrasto é ottimo, i colori molto buoni, forse un po' meno del 24-105, ma la tridimensionalità e la nitidezza sono superiori. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 10:58
Ok adesso mi sono proprio convinto: lo prendo! |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:09
Bravo, non te ne pentirai |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 14:34
avevo anche io il dubbio se prendere il 50 1.8 avendo 35-85-200. ma a vostro parere l'85 non è tutto sommato molto simile come lunghezza focale al 50? mi sembrano un po' dei doppioni |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 15:00
Assolutamente no. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 15:52
Sono lunghezze focali più o meno adatte a certi tipi di fotografia. Ovvio che io parlo per la mia esperienza su aps-c. Come dicevo prima, trovo molto più adatto un 85mm per ritratti ravvicinati piuttosto che un 50mm, che vuoi o non vuoi, in tale situazione qualche distorsione, anche se piccola, la crea e proprio nel ritratto non è il massimo. Il 50mm lo utilizzo per ritratti ambientati a figura intera o al max a mezzo busto. La focale 85mm (non ho il fisso) quando utilizzo il 18-135STM mi rendo conto che è quella che più si addice ai ritratti stretti e quella che inevitabilmente mi ritrovo ad utilizzare. Meglio ancora col 100mm, anche se il mio è macro. Non sono in grado di darti una spiegazione più tecnica, ma quello che spesso ho trovato scritto da chi ci sa fare veramente, l'ho riscontrato sul campo. Da ciò deduco ed affermo che focali come 50mm e 85mm non sono per nulla sovrapponibili. p.s. non amo particolarmente il ritratto, quindi difficilmente mi doterò di un 85mm, ma nelle poche occasioni in cui mi capita, uso il 100mm con grande soddisfazione. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 16:00
Con l'85mm inizia già la compressione dei piani, anche se non in maniera esagerata, con il 50mm invece si rispettano maggiormente le distanze dei vari piani, quindi per me sono complementari. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |