| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 15:50
Se vuole postarci un paio di raw sarebbe cosa gradita...uno a TA ed uno a diaframma chiuso (f/8). |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 16:09
Ho avuto 2 50ino 1.8G. Non li ho usati su d800,ma anche a me hanno deluso parecchio. Oltre una determinata distanza,le.immagini erano tutte"velate". Come se non avessero un vero punto di MaF. Con immagini riprese da più vicino,invece,i problemi svanivano del tutto,risultando definiti. E questo,su due esemplari diversi,usati su due D300 diverse ed una D700. Non so se sia stata"sfortuna"o cosa... non ho mai cercato la precisione chirurgica nelle ottiche,ma ammetto che il 50 1.8G,mi ha davero deluso. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 16:58
E' così bella la versione D .... Comunque postaci un paio di foto (il RAW preferibilmente ma non per forza) per farci capire meglio a cosa ti riferisci. Io ho la versione D e già a f/2 è nitido, a f/2.2 o f/2.5 ti posso contare i capillari della sclerotica di un occhio in un ritratto a mezzo busto. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 17:02
Io ho il G e non mi sembra così male, il D ha il vantaggio di poter essere utilizzato anche su ML. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 18:17
Io ho avuto la stessa senzazione (poca nitidezza) con il 35 mm 1,8 (sempre con d810); ma forse devo fare altre prove che al momento non posso fare. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 19:55
Adesso non ho avuto la possibilità di testarlo a dovere causa maltempo, ma dalle prove fatte in casa con cavalletto su soggetti statici da vicino si comporta bene ,mentre ho l'impressione che ha distanze maggiori tenda a peggiorare. Oppure forse è semplicemente il maggiore ingrandimento dei 36 mpx che mi fa vedere i limiti dell'ottica . Ho scattato a mano libera a tempi come 1/200 e 1/400 per evitare il micro mosso. Comunque non voglio innescare un caso per un 50 1.8 ,che certo non è il top su una d810 meglio sarebbe un 50 art. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 20:27
Ribadisco, la versione D del 50ino non è così tragica sulla D750, la nitidezza arriva a f/2,2-2.5, ma già tra f/1.8 e f/2 c'è una netta differenza, soprattutto come purple fringing. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 21:27
Non mi aspettavo il top dal 50 1.8 visto anche il suo costo è più che accettabile, ma volevo capire se ci sono altre lenti nikon migliori per non andare per forza sui sigma . Anche perchè si finisce con l'avere solo lenti sigma e tamron ed è un po' ridicolo non avere lenti nikon. Se vedo le classifiche dxo devo dire che canon regge meglio i 50 mpx della 5dsr e anche quando l'ho provata non mi era sembrata soffrire molto con le lenti, (che comunque erano di un altro livello e non confrontabili con il 50 1.8). A questo punto credo chè proverò uno dei mitici art almeno per rendermi conto della differenza e vedere se vale la pena di spendere un po' di più. Ma non volevo rischiare problemi di af che è una vita che ci lotto |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 22:06
“ Gli ai-s sono ottiche da altissime prestazioni, costruite per avere massima qualità... Si, 30 anni fa.. Ma anche allora dovevi fare ingrandimenti e se poi la qualità faceva pena era un problema.. Le ottiche afd per molti versi sono ancora il top... Ne ho 2 nel mio corredo attuale e ne ho avute molte in passato. Le g rispecchiano le necessità odierne.. Plastica e lenti di qualità minore per mantenere il prezzo comunque basso ma offrire una deformazione un filo minore o una maggior resistenza al flare.. La serie G rispetto alla D è più moderna ma non necessariamente migliore „ Veramente.... la parentesi degli AF-AFD a mio modesto parere è meglio accantonarla, molte di quelle ottiche derivano dai modesti E da cui presero gli schemi ottici. Quello è stato il periodo nero di Nikon. Gli attuali G saranno pure plasticosi (ma anche gli AF AFD lo sono) ma hanno una resa ottica superiore a tutte le serie precedenti, direi che non ci sono dubbi al riguardo, soprattutto se si analizzano i risultati a tutta apertura e ai bordi. Poi ciascuno può pensarla come vuole ovviamente. Il 50mm/1,8 G secondo me va molto bene, un po' come tutti gli f1,8 nati in questo periodo. Certo, il Sigma è migliore, ma pesa anche N volte di più ed è su un altro livello di prezzo. Fossi in te proverei a confrontarlo con un altro esemplare. Se compri un Art metti in conto la Dock e la taratura su 4 distanze, 9 volte su 10 va fatta, ma ne vale davvero la pena. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 22:20
“ Io ho avuto la stessa senzazione (poca nitidezza) con il 35 mm 1,8 (sempre con d810); ma forse devo fare altre prove che al momento non posso fare. „ Mi sembra strano.... secondo me è più nitido del già ottimo 28mm/1,8, per un certo periodo li ho avuti entrambi e, dopo diverse prove, ho venduto il 28mm, va detto che quest'ultimo aveva dalla sua uno sfuocato migliore. Lungi da me voler insegnare qualcosa, ma un consiglio spassionato vorrei darlo: quando si vuol provare un'ottica (anche alla buona) è bene confrontarla sempre con un'altra di focale simile, altrimenti si capisce ben poco, troppe sono le variabili in gioco, a partire dalle condizioni di luce e il velo atmosferico (per i lontani). |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 23:00
80-200 f/2.8 ottimo con D700 deludente con la D800, 135 f/2.0 stratosferico con la D700 ma solo sufficiente con la D800 (bisogna diaframmare ma usare una lente del genere a f/4...). Solo l'85 1.8 D ha tenuto bene sulla D800 ma da f/2.8 in poi ... Questo per quanto riguarda la nitidezza... poi per il carattere a mio avviso sono meglio le lenti vecchie che le nuove... Se cerchi un 50 nitido per la tua macchina devi andare sull'art... io l'ho venduto perché un po' "freddino" e non è scattato l'amore... il dettaglio non è tutto! esempio dell'art www.flickr.com/photos/lespauly/16615092612/in/album-72157625756792723/ |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 0:11
“ Veramente.... la parentesi degli AF-AFD a mio modesto parere è meglio accantonarla, molte di quelle ottiche derivano dai modesti E da cui presero gli schemi ottici. Quello è stato il periodo nero di Nikon. „ Ho provato a spiegarlo al mio AF 180, ma sembra non capire...e anche l'AF 300 fa fatica a capirl.a... Ho provato inoltre a confrontare il mio 180 con la nuova versione AF-S G ma il primo vince a mani basse! |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 1:33
Questi AF 180 ribelli! |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 6:55
Su d750: con il 24-70 mi trovo bene, col 50ino devo ancora provare, col 60G macro abbastanza bene (ma lo devo vendere per acquistare un 180f3,5 sigma); devo cominciare ad aver dubbi sull' af-s 80-200?!?... Di certo so che quando lo usavo su d300s a ta non eccelleva (minimo f4), vediamo sulla ff ora... |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 15:35
“ Ho provato a spiegarlo al mio AF 180, ma sembra non capire...e anche l'AF 300 fa fatica a capirl.a... Ho provato inoltre a confrontare il mio 180 con la nuova versione AF-S G ma il primo vince a mani basse! „ è ovvio che ci sono eccezioni importanti, il 180mm/2,8 è una di quelle. Io mi riferivo soprattutto alle focali più diffuse. Pensa a cosa erano il 28mm/2,8 AIS o f2 AI-AIS, ma anche il 35mm/2 K AI o AIS..... e cosa sono diventati nella versione AF, soprattutto il 28mm. Ma quale è la versione AFS G del 180mm???? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |