| inviato il 13 Giugno 2012 ore 10:27
Claudio non credo serva scaldarsi. Io non scatto ne rapaci da gabbietta ne animali mummificati. Si vede che non hai aperto le mie gallerie! Se magari ci degni di vedere i tuoi scatti potremo finalmente ammirare una lunga lista di animali rari e dai movimenti impossibili. Ti posso dire che mette molto piu' in crisi il modulo AF tenere a fuoco su un punto laterale l'occhio di una persona in movimento erratico a 3 metri di distanza con montato sulla macchina un 85LII che qualsiasi uccello in volo con un supertele a parecchi metri di distanza. Il primo costringe il motore a fare parecchie variazioni sia in avanti che in dietro, il secondo una volta agganciato non lo perdi neanche con i supertele duplicati. E' chiaro che il manuale va letto bene e bisogna capire le potenzialita' della macchina che hai in mano, ma per averle usate tutte e due ti ribadisco che stai parlando di un modulo AF migliore di 1DsIII e anche di 1DIV. Aggancia in situazioni di poca luce e controluce in cui tutti gli altri sistemi annaspavano. Non e' difficile da settare e ha parecchie funzioni che facilitano il cambiamento di impostazioni. Poi per le 47 pagine non stiamo parlando di un libro formato A3 scritto fitto. E' un libricino tascabile e con 1 ora concentrato le 47 pagine si leggono soprattutto per uno come te che conosce bene i significati delle parole scritte nel manuale. Per i ritardi sono d'accordo che e' inconcepibile il comportamento di canon, ma se la 5DIII e' un'anteprima sulle potenzialita' di cosa offrira' la 1DX ne vedremo delle belle, almeno lo spero perche' altrimenti rinuncio alla X e mi prendo una seconda 5DIII visto come lavora, e non credo ci sia sul mercato una macchina fotografica di pari performance a livello operativo. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 11:58
“ Intanto visto che va così bene questo AF mi piacerebbe vedere un po' dei vostri scatti tanto per capire di cosa parliamo e di quali soggetti... Al momento senza offese per nessuno a parte qualche rapace da gabbietta o altri animali anch'essi mummificati nelle vostre gallerie evidenza di questo AF che va così bene non ne ho. „ Si ma i tuoi di scatti Claudio? Diciamo che di Marinaio mi fido, di macchine ne ha impugnate e usate un bel po in casa Canon ... se mi dice che l'AF della 5DIII è efficente quanto è più di una 1DIV perchè non dovrei fidarmi? |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:05
Scaldarsi? Io? Ho solo detto che le battute sulla lettura del manuale o 'tanti aprono la bocca e danno fiato' mi sembrano toni infelici. Sentir parlare di 'grande reattività e precisione dell'AF soprattutto in esterni', 'funziona impeccabilmente', 'mai avuto prima d'ora un AF così performante' credo possa spingere chiunque non si accontenti di leggere solo parole ad andare a vedere di cosa stiamo parlando e se c'è un'evidenza, per capire se effettivamente è così o potrebbe esserlo. Non credo di aver detto nulla di male quando nelle gallerie che vedo non riscontro tutta questa quantità di scatti o esempi tali da farmi credere che quanto viene affermato sia vero o arrivi da chi la macchina l'ha spremuta e testata su un numero consistente di soggetti e situazioni. Poi magari son tutti nascosti nel disco ma per favore, fateli vedere, io sicuramente ne avrei bisogno per capire. Generalizzare poi sul fatto che sia più complesso tenere a fuoco un occhio o un uccello in volo sinceramente lo potevi evitare. E' evidente che, così come io non conosca la prima, probabilmente tu non conosci bene la seconda. Dovresti provare a chiedere a tutti quelli che han provato a fotografare uno sparviere in caccia in un campo di arbusti se una volta agganciato non lo perdi neanche con un tele duplicato (beato te ). Infine e termino, le mie foto sono per una parte in firma sul mio sito e non ho mai parlato di alcun animale raro... basterebbe infatti una sessione di qualche ora a fotografare dei passeri o delle rondini in volo e magari qualche scatto buono rispetto a tutti quelli scattati per capire un po' in quale situazione etc. Ripeto, niente animali rari |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:06
“ Si ma i tuoi di scatti Claudio? Diciamo che di Marinaio mi fido, di macchine ne ha impugnate e usate un bel po in casa Canon ... se mi dice che l'AF della 5DIII è efficente quanto è più di una 1DIV perchè non dovrei fidarmi? „ i miei sono per una parte sul mio sito. Cos'è dovrei caricarli qui? Di macchine in casa canon ne ho usate qualcuna anche io partendo dalla 1D da 4Mp per arrivare al momento ad 1DS3. Almeno fino a quando consegnano queste. Quindi? Se vengo qui a dire che l'AF della XX è meglio in assoluto mi dai ragione a prescindere senza nemmeno chiederti cosa fotografo, come e dove?!?! |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:15
Caricarli qui? No Claudio ma almeno non soffermarsi solo sulle gallerie. Concordo che le differenze sono notevoli tra un inseguimento di un volatile (quindi a una certa distanza) e quella a un soggetto ravvicinato, però credo che di alcune persone ci si possa fidare, sopratutto sulle loro sensazioni. Ovviamente poi "provare per credere", ma sono sicuro che la 1DX ti faciliterà la vita regalandoti % di riuscita ancora maggiori. Io ti posso solo parlare di quello che ho provato, ed ad esempio (forse la usi non ho capito esattamente) non ho mai amato la 7D in inseguimento troppi pochi gli scatti tenuti in tante situazioni di uccelli in volo. La 1D3 va molto meglio, la 1DIV ancora meglio la 1DX non lo so ... ma credo ancora meglio, anche per il nuovo AF RGB in stile Nikon (che invidio). P.s. Claudio non volevo essere polemico, rileggendomi non mi sono "piaciuto" anche perchè da te ho solo da imparare ... |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:24
Daniele l'accenno alle gallerie non voleva essere offensivo per nessuno. Davvero. E lo dico anche agli intervenuti. Scusate. Capisci bene però, che uno può farsi un'idea solo su quello. Es. se guardo la galleria di pippo che fa la serie A, probabilmente per velocità delle azioni etc. sarà un po' più indicativo di pluto che mi dice che l'AF della 5d3 va bene ed ha in galleria le foto alla partita di calcio a 5 del bambino di 5 anni... Corretto? Non era rivolto a nessuno per offendere. Era solo ed è solo per capire con chi sto parlando io non conosco tutti... Per il resto son sicurissimo che la 1DX farà strage. Non capisco come mai hanno castrato così l'800 ma non ce l'ho quindi... |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:24
Be Claudio posso dirti che quando ho fotografato la Civetta di Pels in Africa tra i rami con 1DIV e 300ISII duplicato, a parte la poca qualita' dello scatto, l'AF ha avuto molti problemi ad agganciare per il poco contrasto e la distanza. Ora ho fotografato in Italia in situazioni simili e la velocita' di aggancio e' ben diversa gia' con la 5DIII. Le possibilita' di setare l'AF a seconda degli ostacoli che si incontrano e vastissima ma e' chiaro che li in molti casi il modulo della 5DIII non puo' fare miracoli. Mi auguro pero' di vedere miglioramenti netti in queste applicazioni grazie all'introduzione di AF RGB e un processore dedicato che per gestire le informazioni come detto da Ermoro. In ogni caso puoi stare tranquillo che gia' quello meno sofisticato della 5DIII funziona meglio del modulo della 1DIV che e' gia' un bel passo avanti rispetto alla 1DsIII, ho fatto 3.000 scatti con la 5DIII macchina nelle situazioni piu' disparate e ti assicuro che e' un netto passo avanti. Per non parlare poi della disposizione e della densita' dei punti AF. Non pubblico le mie foto naturalistiche tranne qualche rara eccezione visto che sono di scarsa qualita' e poi non e' il mio genere anche se mi diverto a fotografare di tutto. Non sono neanche preparato a settare le macchine al meglio e prima di partire per l'Africa ho chiesto consiglio agli amici Ermoro e Mactwin che mi hanno fornito info utili non per quanto si legge sui manuali, ma per la loro esperienza sul campo. Qui e' molto piu' facile settare a seconda delle situazioni perche' hai delle configurazioni pronte da richiamare in un attimo. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:29
Claudio penso che nulla potrebbe darti miglior risposta dal provarla di persona, se sei della prov di Roma, ti faccio provare volentieri la mia |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:31
Effetivamente l'uso con l'800 e' un'eresia! L'unico dubbio che mi viene e che non succeda la stessa cosa con le lenti duplicate, che quindi con apertura a 5.6 parecchi punti non funzionino piu'. Non ho letto niente e magari ci sono gia' articoli che chiariscono questo aspetto. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:49
ecco una schermata dell'AF presa dal manuale, sono evidenti i vari punti operativi a seconda del diaframma della lente in uso.
 |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:50
“ Effetivamente l'uso con l'800 e' un'eresia! L'unico dubbio che mi viene e che non succeda la stessa cosa con le lenti duplicate, che quindi con apertura a 5.6 parecchi punti non funzionino piu'. Non ho letto niente e magari ci sono gia' articoli che chiariscono questo aspetto. „ Nel manuale (inutile, ma io l'ho letto ) risulta che il 600 (vecchio modello NON IS, ottica che avrà 15 anni o più) con moltiplicatore 1.4x di qualsiasi versione, mantiene più punti dell'800. O hanno sbagliato a scrivere, oppure continuo a non spiegarmi questa cosa dell'800 che è posizionato alla stregua di ottiche di basso profilo quali l'80-200 4.5-5.6 etc. (pag.80). |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 13:03
da quello che vedo io nel manuale, a me sembra che all'aumentare della lunghezza focale ci sia una evidente perdita di performance riguardo l'AF, basti vedere che il 1200mm è praticamente al penultimo posto (gruppo G solamente 33 punti AF utilizzabili) assieme al 180 macro |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 13:17
Appunto Claudio, è una battuta, rimane una battuta.....è vero c'è chi si perde in un bicchier d'acqua e chiede delucidazioni in merito a capitoli moooolto ben illustrati nel manuale. Anch'io sono solito con la macchina nuova, chiudermi in casa leggere e provare, e poi in genere lo rifaccio dopo un mesetto di utilizzo,ma perchè mi piace sapere cosa ho in mano, c'è gente che crede che leggere il manuale sia da poppanti.........L'unica domanda che vorrei fare ai reali possessori (io ho tenuto la 5D3 in mano solo un pomeriggio per adesso) confermate che il punto spot AF non sia adatto a soggetti in movimento come nella 7D e nella 1DIV, oppure hanno cambiato metodo di misurazione? Quello non ho avuto il tempo di leggerlo L'unica considerazione che mi sento di fare per adesso è: i jpg (per quanto mi interessano) sono lisci, i RAW fanno paura (in senso buono), poi quando avrò modo di provarla a dovere dirò la mia in maniera più approfondita. Per quanto riguarda postare qualche foto che parli dell'AF, il massimo che posso fare è questo
 Uploaded with ImageShack.us Poi non ditemi che non ho gli sposi Rock 'n Roll www.cavallinomatto.it/rock_and_roll.aspx Qui invece puoi vedere l'attrazione per capire il grado di disturbo che la macchina ha dovuto ignorare per seguire e tenere a fuoco il soggetto, anche se non sono stati ripresi i momenti dove l'attrazione gira più velocemente. Considerando che questo scatto è fatto con la vetusta e bistrattata 7D, ammettendo che Canon non se la stia passando bene, non credo che metta in circolo un AF peggiore di quello, anche se le sue pecche sono state discusse milioni di volte. Per un pò di foto serie rivolgiti a chi ce l'ha, io per adesso la desidero e basta |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 13:40
Cercherò di essere più preciso, AF che sono sicuro sia ottimo, lo vedo poco versatile perchè salvo la modalità a zone, mi sembra molto "tradizionale"....su D4 ho l'inseguimento 3D e l'auto con face detect a priorità di esposizione sul volto, che abbinate al resto mi danno una grande versatilità.... almeno questo vedo.... questa valutazione la faccio e non credo sia necessario l'utilizzo per farla, poi ripeto l'AF è sicuramente ottimo, ma io sto facendo un altro discorso non facciamo finta di fraintendere...la comodità di cui parla marinaio di passare in AI servo con un tasto per me proprio non esiste per esempio, sto sempre in AFC con il tasto AFON e disabilito quello di scatto, quindi faccio la stessa cosa semplicemente tenendo premuto o non tenendo premuto un tasto, senza contare che in questo modo posso associare al tasto di scatto AE lock finezze non da poco... ... la questione ergonomia invece è più personale ma credo che con toni pacati si può fare un discorso serio.... sono sicuro anzi certo, che se usata su cavalletto la canon è meglio, quasi tutti i comandi più usati sono in alto e questo rimane molto comodo esempio il WB .... ma questo per me pregiudica l'ergonomia con l'occhio nel mirino..... 4 tasti in linea sul display alto per me sono inammissibili, sbagliare è facile e spesso per non farlo si deve guardare, idem per il back in alto, altri 4 tasti quasi in linea alcuni dei quali troppo troppo piccoli.... il tasto dell'accensione scomodissimo e quello per illuminare il display idem...senza contare il tasto per la staratura intenzionale dell'esposizione, tra quello dell'iso e quello del wb.... io capisco in una foto da cavalletto, tutto comodo e a portata di mano, ma in una foto di azione, reportage ecc dove non si può staccare l'occhio dalla macchina proprio no!!! lo sportello delle CF che da quello che vedo non ha una molletta di ritorno che impedisce la comoda sostituzione con una mano sola...tutte cose che possono sembrare stupide ma quando ci lavori e vai di fretta sono tutte comodità.... inoltre parlando di chicche, il face detect su D4 ha portato ad una cosa che almeno per me non è comoda di più.... se fotografo un gruppo di persone, schiaccio il tasto del selettore centrale portando l'ingrandimento al 100% su punto AF, poi ruotando il selettore secondario la macchina mi salta da un volto all'altro, in questo modo posso rapidamente vedere chi ha chiuso gli occhi o fatto facce strane....anche queste sono cose che fanno parte dell'ergonomia della macchina...poi ditemi voi.... |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 13:51
“ 4 tasti in linea sul display alto per me sono inammissibili, sbagliare è facile e spesso per non farlo si deve guardare, idem per il back in alto, altri 4 tasti quasi in linea alcuni dei quali troppo troppo piccoli.... il tasto dell'accensione scomodissimo e quello per illuminare il display idem...senza contare tasto per la staratura intenzionale dell'esposizione, tra quello dell'iso e quello del wb „ Da queste parole credo che tu non abbia mai usato una Canon per più di una settimana. Quelli da te elencati sono i motivi che mi hanno spinto a lasciare Nikon (oltre al parco ottiche) e tutt'oggi se prendo in mano una Nikon col cavolo che faccio tutto in macchina senza staccare l'occhio, ed ho avuto comunque 2 anni di tempo per imparare. Face detection su 1DX presente a parte, l'ergonomia è anche cambiare le lenti, non con l'innesto inverso, usare meno tasti possibili, non uno per gli iso, uno per la compensazione, uno per quella del flash, una levetta per la modalità scatto, una per fuoco continuo o singolo......no ma dico ma siamo matti? No non siamo matti, semplicemente tu ti trovi meglio con l'ergonomia Nikon ed altri con quella Canon (puoi configurare l'AF su AFON anche su Canon non è prerogativa di Nikon) però prima di denigrarla ti inviterei a provare il sistema per più di un pomeriggio, magari un mesetto di utilizzo intenso, qualche migliaio di scatti e vedrai che sarai in grado di dare un giudizio più oculato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |