RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto tra i SW di sviluppo per il RAF x-trans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Confronto tra i SW di sviluppo per il RAF x-trans





user80653
avatar
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:59

Certamente Paco. Capisco perfettamente la tua curiosità, però la X-A1 ha un sensore Bayer mentre qui si sta parlando di sensori X Trans e di confronto fra software.
Il tutto detto molto amichevolmente, eh! ;-)
Mi pare dunque che TUTTI gli interventi postati fin'ora siano OT.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 13:10

E no Alex il mio no stavolta non mi bacchetti !;-)

user80653
avatar
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 13:11

Paco, se vuoi farti delle prove con i raf della X A1 li puoi scaricare da qui (in fondo alla pagina):
www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_x_a1_review/sample_images/

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 13:23

Uly quei tre file sono abbastanza bruttarelli, noto poca definizione e artefatti notevoli, specie quello della libreria. Il ritratto non è male ma i dettagli sono un pò piallati.

Comunque non ho capito bene la tua replica. Puoi esprimere il concetto nuovamente, come sai sono sempre interessato alla tua autorevole opinione ;-)

Appena viste e confermo su apsc non c'è storia.

Riguardo il discorso dettaglio fine.. credimi.. va scritto cio che ho scritto.. non è malafede leggendo cio che si scrive qua sui forum..

E aggiungo.. sul serio.. che senza una pp seria tutto sto stacco dalle ff non c'è; di base con dei jpeg ben fatti anzi pare il contrario..!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 13:39

Sorriso

Ecco... volevo un feedback..

perchè qua è vero che parliamo di sw per aprire i file xtrans( e anche se non ho le aps fuji ho sempre la x20 per sperimentare e per capire come lavorare..) ma è anche vero che questo è uno snodo centrale per capire anche tante altre cose che riguardano tutti quelli che scattano.
Ho postato gli esempi di cui sopra.. della em1 per capire se sono solo io a vedere più dettaglio fine ..che però porta dietro la valle di altri problemi ..soprattutto..e siamo sempre la..se parti da un occhio abituato a ff o anche medioformato.

Le tue foto Pisolo mi han trasmesso due cose diverse.
una.. colori sempre al top.. dettaglio ottimo sulla pelle e ottimo anche sugli oggetti.. come dire.. per scende di vita vissuta l'xtrans SPACCA.
Ma.. in entrambe.. soprattutto nel ritratto... mi viene da piangere e vedere che manca quello che molti che non conoscono neanche ignorano.. ovvero quello che ti abitua usare un 35l su ff....
LO STACCO .. non solo quello dovuto all'f2 ravvicinato.. LO STACCO...l'immersione.

Ecco quella è una bella foto per colori e dettaglio ma... sembra l'opposto di ciò che intendo io per ariosità..

ora dato che parliamo di jpeg.. questi sono di 5d e 35l.. jpeg OOC.. (350 DI CORPO..700 DI LENTE)
Mi dici se stacco a parte noti tanti punti indietro parlando di un sensore del 2006?
ovviamente f 2.5 il ritratto.. (quello della tua mi pare fosse f2 su aps)

www.dropbox.com/s/txwo4r5m7ucfv04/_MG_7246.jpg?dl=0

www.dropbox.com/s/z0isv4vgq3fhqhf/_MG_4226.jpg?dl=0



perchè dico questo?
perchè esco questi post?

perchè penso sempre più che su fuji convenga stare sul jpeg... o non guardare il 100% sui raw..
E che sulle altre.. ci sono sempre compromessi.. di tempo su ff.. di qualità su 4/3..
E sotto questo punto di vista fuji.. è splendida.. ma è sempre un formato ridotto che richiede taaanta pazienza se vuoi un dettaglio fine coerente quando scatti su cavalletto lunghe esposizioni abituato a ben altri numeri..

Aggiungo ... apsc?
Se perdi tempo su photoshop forse anche con le apsc in condizioni di cavalletto f chiusi ecc.. ottieni risultati simili.. ma sempre dopo tANTO LAVORO.
Oggi pome quando tornerò a casa vediamo se potro fare confronti più seri con c1..lr..photoninja... confronti che ho gia fatto e mi portano a fare le conclusioni che ho gia scritto riguardo jpeg vs raf.


avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 13:48

@Pisolomau: sono rimasto davvero impressionato dai tuoi scatti con la X100T che hai postato qualche gg fa. Dettaglio, pulizia e colori di livello molto elevato. Complimenti!

E' quello che vorrei replicare con le immagini della mia X-T10. Sto provando Photo Ninja ma devo capire come regolare i vari settaggi/parametri (ho dato un'occhiata all'Help On Line). Un paio di aspetti di PN, però, mi lasciano dubbioso: correzione distorsione lenti (difficile da fare in modo manuale) e la riproduzione del ciano con la luce artificiale blu. Ad onor del vero, per questo, ho trovato difficoltà solo con uno scatto realizzato con la X100 (liscia, quindi non X-Trans ma ipotizzo che il comportamento cromatico dovrebbe essere simile).

Questo thread è decisamente interessante (ed utile)! ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:03

Una nota per Ulisse.

hai postato nell'altro 3d dei tuoi scatti fatti con FF dicendo che "dettagli" del genere non li hai mai visti su un file prodotto da xtrans.

Avendo avuto entrambe ti posso dire che, opportunamente postprodotto, l'xtrans (e senza ricorrere a esposizione multiple o cose assurde) garantisce microdettagli in tutto e per tutto a paragonabili a quello che ti può offrire un FF.

Nel 3d precedente basta leggere alcuni interventi in prima pagina per capire quale siano i modi più produttivi per approciarsi a questo sensore senza dover ricorrere a TANTO LAVORO.

(il lavoro lo abbiamo già fatto noi per "capire" il sensore. tu puoi già godere delle conclusioni).

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:07

Uly ora ho capito.
Quindi stiamo dicendo esattamente la stessa cosa: il sensore più grande ed alcune lenti L restituiscono scene semplicemente inarrivabili da un formato più piccolo, a maggior ragione micro 4/3 o 4/3.
Intendo proprio quello che è visibile, ad esempio, nell'immagine che hai linkato www.dropbox.com/s/z0isv4vgq3fhqhf/_MG_4226.jpg?dl=0

ora dato che parliamo di jpeg.. questi sono di 5d e 35l.. jpeg OOC.. (350 DI CORPO..700 DI LENTE)
Mi dici se stacco a parte noti tanti punti indietro parlando di un sensore del 2006?
ovviamente f 2.5 il ritratto.. (quello della tua mi pare fosse f2 su aps)


Nessun punto indietro anzi! Ma stiamo parlando di un sensore FF che ancora da dei punti a molte realizzazioni moderne e ad una lente che è al top in quanto a magia, quindi...

E sotto questo punto di vista fuji.. è splendida.. ma è sempre un formato ridotto che richiede taaanta pazienza se vuoi un dettaglio fine coerente quando scatti su cavalletto lunghe esposizioni abituato a ben altri numeri..


esattamente.. e ti servono anche lenti al top che, parlando di fuji, costano come le L più blasonate.

Non dimentichiamoci mai, quando facciamo questi confronti, il valore in moneta dei pezzi di cui stiamo parlando.
Lo zoomino da 100 euro di Paco piuttosto che un XF 16mm f/1.4 R WR che da solo costa quasi mille euro e che, magari, nelle condizioni giuste e in sapienti mani sforna files paragonabili al 24 L su FF

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:08

E meno male che ogni tanto arriva Gann e rimette un po'le cose al loro posto.

Riguardo le esposizioni multiple che non e' che tirino fuori il dettaglio ma servono ad ampliare la gamma dinamica e a non far comparire il rumore nelle zone sottoesposte posso tranquillamente affermare che con l x trans e le sue altissime capacita' nei recuperi quasi quasi se ne fa a meno.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:11

No Pisolomanu non costano come le lenti L costano meno e non e' che siano da meno solo che non riproducono quel mood a causa del sensore minore .

Aspettiamo la medio formato poi Fuji manda in pensione anche le LLLL

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:14

Gan... dubito.. non posso postarti la full res di quelle foto.. ma se metto su un crop.. capisci perchè dico cosi..

questa mia foto.. 6d+14
500px.com/photo/135749949/the-gate-by-giuseppe-torre

qua un crop spinto




l'immagine di paco... ricordo che è qua...
www.dropbox.com/s/pykl1rnqxlmd56j/DSCF3690.jpg?dl=0

crop forse anche meno spinto della versione che avete èpostato editata con irident.





non parliamo di prezzi per le lenti please...
non c'è la più economica quando mettiamo quelle pro fisse e prestanti sia che siano ff o aps fuji o 4/3...

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:14

garantisce microdettagli in tutto e per tutto a paragonabili a quello che ti può offrire un FF.


no, su questo non sono d'accordo... almeno che non ci sia un modo che ancora non conosco per sviluppare i file raf.
Ho provato i vari software di conversione per poi passare a PS ma il dettaglio fine non è paragonabile a quello di un FF. E guardate che il paragone è tra Xt10 con 14mm f/2.8 e D800 con uno zoom neanche ottimo come il 16-35.
Ma il file della FF è tutta un'altra cosa... vedi i pori dei mattoni e non solo le fughe!! Tanto per capirsi... in stampa poi la resa è molto più materiale...

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:18

@Uly abbiamo risposto assieme...

Io rimango dell'opinione che il sistema Fuji attuale non può sostituire un corredo FF al meno di non preferire alter caratteristiche relative all'ingombro rispetto alla qualità.
Ma dirò di più.. a livello di dettaglio fine a iso bassi (penso all'ambito paesaggio con macchina su cavalletto) il sensore della D7100 da più soddisfazione. Poi che a iso alti succeda un dramma questo non lo discuto.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:26

Venghino signori venghino, che qui c'è il vino buono.....parola di Oste MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:29

Grazie Alex90, stasera scarico qualche RAF e provo.

Io mi schiero con chi pensa che non si possa eguagliare la resa di un FF.

Ma Fuji non vuole fare questo, lei punta su altre qualità.

Il problema nasce proprio dalla matrice x-trans, io spero che si possano ritrovare tutte le ottime qualità anche nel sensore Fuji tradizionale, se fosse così, un pensiero alla XA1 potrei farcelo, vendendo la XT10.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me