RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anteprima file RAW (Nef) on-camera e corrispondenza su computer (Lightroom - Camera Raw)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anteprima file RAW (Nef) on-camera e corrispondenza su computer (Lightroom - Camera Raw)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 19:32

Sul fatto di "disabilitare tutto" - ovvero rendere il piu' neutro possibile le impostazioni di scatto direttamente on-camera al momento dell'acquisizione del RAW, sono daccordo anch'io, anche se per motivi di 'gusto' e abitudine personale mi piace controllare la foto subito dopo lo scatto e avere un feedback piu' o meno positivo a seconda o meno della riuscita dello scatto. Anzi, a dire il vero, in questi ultimi tempi a seguito di una lettura di interviste fatte a Brassen dove lo stesso elogiava il bianco e nero sul colore, ho iniziato a scattare in bianco e nero (raw) proprio per non farmi deviare da colori e tonalita' che magari un po' non azzeccate on-camera, potessero farmi perdere l'ispirazione durante una sessione di scatti. E forse nel mio caso il bianco e nero e' l'opzione piu' neutra possibile, che piu' neutra non si puo'! :-)
Comunque, a parte questo mio volo pindalico, volevo rispondere ancora a Fedebobo - Roberto: scusa ma non capisco dove hai i 2 D-Lighting differenti nei menu Nikon! Si e' vero, l'impostazione "D-Lighting" si trova in 2 punti differenti del menu macchina: nel Menu di ripresa (e sulla mia D810 si puo' scegliere tra No-Moderato-Normale-Alto-MoltoAlto-Auto) e nel pannello INFO, con le stesse modalita'! Quindi penso proprio che si riferisca allo stesso D-Lighting. Se ti riferisci invece al D-Lighting che si puo' scegliere (se aggiungere al piu') in fase di post produzione del raw on-camera, allora si puo' considerare in un certo senso un "altro" D-Lighting (tra l'altro con meno impostazioni OFF-L-N-H) ma sia l'uno che l'altro io li tengo sempre disattivati! :-)
Poi dici che -"La sottoesposizione NON è disinseribile a posteriori sul NEF". Non mi torna tanto come ragionamento, nel senso che io, di solito, scatto con l'esposimetro che mi segna una giusta esposizione a seconda della scena che so che sto inquadrando. Poi in post, ho la possibilita' semmai di aumentare o meno questa esposizione.
Tuttavia il mio "sconforto" iniziale, era quello per cui, pur scattando con una giusta esposizione a giudicare dall'istogramma, mi ritrovo in fase di post con Lightroom un file che risulta inspiegabilmente sottoesposto (quando appunto tutti i parametri, (che sappia io) che vanno a modificare la curva sull'istogramma del raw sono stati "azzerati" (D-Lighting, ecc ecc.).
Il discorso in se che volevo fare era proprio questo! E cioe' per farla breve e semplice:
- a parte i controlli colore-tonalita'-saturazione che fornisce Lightroom per calibrare la fotocamere e ottenere uno scatto di partenza quanto piu' possibile vicino a quello prodotto da Nikon (on-camera o su Capture NX), quali altri parametri mi va a manipolare Nikon, rispetto a Lightroom, per influenzare cosi' tanto la resa tonale dell'immagine?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 21:31

Sinceramente non mi ricordo ma c'è per caso un'opzione di autolevel attivata in Lr? Potrei aver detto una fesseria ma appena ho un pò di tempo voglio controllare se esiste questa possibilità.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 21:51

Allora, se dici che hai il D-lighting attivo sempre su off non ne parliamo più. Non capisco perché l'hai tirato in ballo nel primo post, ma tant'è, non può essere quello la fonte del problema.
Comunque si, son 2 d-lighting indipendenti, come detto.
Dimenticati la sottoesposizione di cui parlavo per il d-lighting. Se non è su on quello attivo, non la vedrai mai.
Per me devi concentrarti sul profilo d'importazione del NEF in lightroom, ma qui io alzo bandiera bianca, non usando tale programma.
Rileggi cosa ti ha detto Onafets sull'istogramma in macchina.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:55

Grazie a tutti!
Per ora sto snocciolando Capture NX-D e...si! Effettivamente ci sono impostazione che Nikon manipola durante il processo di conversione anche se nel menu sia dei Picture Control sia dell'Elaborazione del file Nef NON CI SONO! Per esempio ho trovato: - Tono e -Tono (Dettagli); queste 2 sottoimpostazioni presenti in Capture NX-D e non nel converitore raw on-camera, fanno fare il balzo in avanti alla foto! Ovvero le danno un...TONO appunto completamente diverso e migliore, se usate bene!!

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 17:23

I programmi terzi non leggono la maggior parte di dati applicati dalle fotocamere al raw dopo lo scatto.

Raw2nef "converte" i raw rendendoli compatibili con CNX 2, mantiene i dati raw del sensore, molti EXIF, i tag delle note, compreso il white balance, il n. seriale della macchina fotografica, il contatore e le informazioni della lente.
Non trasferisce l'Active Lighting o le impostazioni del Picture Control impostate in camera. Modifiche che si possono sempre fare a posteriori... sempre meglio di nulla, no?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 19:51

Nelle opzioni di Lr, nel pannello "Predefiniti", ci sono delle opzioni in merito alla regolazione automatica dei toni e altre cose. Hai verificato che sia tutto deselezionato?

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 19:12

HiRes, i Predefiniti di LightRoom sono dei set di impostazioni 'predefinite' appunto, che Lightroom applica in automatico. Il controllo dei parametri nel dettaglio pero' lo fai dalla colonna di destra nella sezione sviluppo.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 13:39

www.flickr.com/gp/hirespixel/Q07V11


io intendevo questo

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 14:15

Aah - Questa voce e' deselezionata, per altro per default penso. Mentre a me e' selzionata la seconda -"Applica la miscela automatica alla prima conversione in bianco e nero".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me