RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

corpo macchina







avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 23:24

Le condizioni di scarsa luce in cui mi trovo è raro che siano statiche, ma non ho neanche bisogno assolutamente del massimo.. sicuramente vorrei qualcosa che superi la mia d3100 dove è accettabile a 800 iso e salendo inizia a dar fastidio (per lo meno a me).. è anche vero che non sono così brava in pp dove forse si può rimediare in qualche maniera, ma sto anche cercando di far uscire il meglio da uno scatto "originale",prima cosa per capire al meglio come impostare la mcchina in varie sotuazioni, ma anche per ritoccare il meno possibile in seguito dato che oltre tutto ci si impiega del tempo a farlo...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 23:58

se passi a una d7100 , ti munisci di ottiche luminose e sottrai un po' di rumore via software, rispetto alla 3100 col kit sicuramente puoi "imparare " a cavartela e fare a meno dell full frame!
Riguardo il ritocco c'è da dire che scattare in raw e sviluppare su lightroom o simili è veramente vantaggioso e prende via pochissimo tempo ( anche solo due minuti).. se poi si vuole fare ritocchi più mirati allora come dicevi occupa tempo...
Altra cosa già che ci siamo che mi dilungo sempre a consigliare è lo schermo! Spendere 700 euro di fotocamere è illegale se si usano schermi vecchi e brutti MrGreen...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 0:27

Vai con la D7100.;-)

user46920
avatar
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 0:30

... conosci già la tecnica dell'esporre a destra? questa tende a portare sul file la mogliore registrazione della luce possibile ed aiuta sicuramente ad avere immagini al massimo delle possibilità ... potendo.
Se poi però utilizzi degli zoom con aperture f/5.6 è logico che molte situazioni saranno irriproducibili senza un bel mosso dei soggetti (i cavalletti sono ancora un accessorio fotografico consigliabile in mille occasioni ;-))

un altro modo per ridurre il rumore è il binning e questo dipende poi dall'uso dell'immagine ... poi ci sono i flash, anche questo metodo non è da sottovalutare, oppure i pannelli riflettenti o le lampade ausiliarie, ecc ...

in ultima istanza c'è il formato maggiore, per cui valgono sempre e comunque le questioni qui sopra

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 22:56

Della tecnica dell'esporre a destra ne so qualcosa ma non è sempre e facilmente utilizzabile... comunque si ci sono un sacco di maniere alternative per aver luce ma dipende sempre dalla situazione in cui ci si trova... comincerò a fornirmi di obiettivi più luminosi e quando sarà il momento comprerò un altro corpo!!
In ogni caso questa conversazione mi è stata molto utile e mi ha chiarito piuttosto bene le idee quindi grazie a tutti!!!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:12

Buona LUCE !!!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 1:16

Senza ombra di dubbio io preferisco una ff come la 750d ed un buon 24-70 f/2.8 che inizialmente ti consentirebbe di spaziare dai paesaggi ai ritratti passando anche per lo street e close up . Poi se senti la necessità di orientarti verso qualcosa di piu ampio o di piu stretto come punti di ripresa, e per come piu ti ci trovi, puoi decidere di superare o ridurre l'ottica 24-70 che inizialmente ha un buon punto di riferimento centrale. Il perché mi orienterei su una ff è che dopo anni di apsc (uso canon) dalla entry level come la 350d passando per la prosumer 40d e la top di gamma 7d, mi ha sempre deluso il rumore elettronico e la poca gamma dinamica nel recupero ombre/luci. Adesso con la 5dmk3 e la 6d che uso oramai da quasi 3 anni ho raggiunto un buon compromesso di qualita che non mi farà più discostare da quel che ho. L'alternativa sono le mirrorles come fuji - olympus di buona gamma.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 21:49

Si infatti @Pippopoint è proprio il rumore che mi da fastidio sopratutto nella mia con cui devo stare attenta a non superare 800iso... ma sono arrivata alla conclusione che prima di rendermi la "vita facile" (si fa per dire) con una macchina come si deve, voglio imparare a sfruttare al meglio la mia.. penso che per un principiante una ff sia sprecata.. mi butterò prima su delle ottiche più valide, quando posso magari ne compro di compatibili con entrambi i formati, e magari più avanti acquisterò un' altra apsc di migliore qualità.. e quando sarà il momento mi butterò su una ff.. ma prima di farlo vorrei imparare tutto della mia! Anche perchè di volta in volta ad ogni acquisto di materiale più valido mi renderò conto delle migliorie che riesco ad ottenere! Tenendo conto che ho iniziato con una Nikon v1 che mi era stata regalata, ho gia visto enormi differenze passando ad una reflex e imparando pian piano ad usarla.. quindi penso sia meglio imparare passo passo! Ma ripeto che questa conversazione mi è stata molto utile!!!

user46920
avatar
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 8:43

...ma sono arrivata alla conclusione che prima di rendermi la "vita facile" (si fa per dire) con una macchina come si deve, voglio imparare a sfruttare al meglio la mia..


wow !! Eeeek!!! ... penso che la luce sia già con te ;-) e anche altre cose ... infatti quasi mi stupisce tutta questa "consapevolezza"!

... l'unica nota stonata credo sia solo la parola reflex Cool e mi spiego meglio (forse sarò un po' estremo ;-) ... ma perdonate le mie convinzioni-prospettive):
è da un po' di anni ormai che la reflex è diventata il corpo macchina per quel "genere" di fotografia che si può riassumere come inquadra e scatta ... il classico genere in cui non si impara un bel fico secco ;-) (proprio quello attribuito alle compattine ... ma non si capisce se è come pregio o come sfregio Eeeek!!!). Questo in effetti è un "genere di fotografia" che raccoglie il sostegno di quasi tutti i fotografi Professionisti, che devono camparci con la fotografia e quindi che devono portare a casa "il risultato" ogni santo giorno, senza perdere troppo tempo sulle regolazioni manuali e quindi perdere potenzialmente "scatti buoni" (leggi: utilizzabili-vendibili) ... ma appunto non è certo il fine della fotografia amatoriale (o possibilmente di quella d'Autore), né il modo giusto per imparare da neofita (questo è certo).
Per di più, la reflex oggi è proprio il corpo maggiormente inadatto per un sacco di fotografie: macro, paesaggi, un certo reportage, still, street, architettura, per viaggi, ricordi e selfie, ecc, ecc, e non è nemmeno indispensabile nella ritrattistica, per cui nemmeno nelle cerimonie ... soprattutto perché è altamente indisponibile ad utilizzare le ottiche manual focus (se non in poche occasioni).
La reflex è una fotocamera utilizzabile al 99% esclusivamente con ottiche AF e se sommiamo tutto il resto degli automatismi, alla fine la foto la farà la camera dove il fotografo sarà solo un piedistallo mobile che gira nella direzione "giusta" per inquadrare la scena, schiaccia il pulsantino due secondi prima del momento "giusto" e poi naturalmente con una raffica di 4 o 5 secondi a 12fps ;-) riprende, in un bel filmato, tutto quello che succede in asse all'obiettivo, sperando di aver colto anche l'attimo fuggente (come alla roulette).

Con questo non voglio dire nulla su chi preferisce spendere 22milaeuro per l'ammiraglia REFLEX ed il suo cannone f/4 da 13kg, utile a smitragliare quasi alla cieca a qualsiasi cosa si muova intorno a lui, come se fosse un fuciliere assaltatore (un po' come andare per lepri con un mitra cal .50 MrGreen) .. e sono anche certo che usare la dinamite in un lago, si pesca molto di più che usare una stupidissima canna col galleggiante, ma che poi ci si glori di una bella foto (tra le 2000 scattate), mi pare piuttosto ridicolo: perché è sicuramente venuta solo per fortuna, quella foto, e non certo per la bravura del fotografo (semmai per la pazienza e le capacità del naturalista ;-) ... ma non c'entra con lo scatto).

Cercare e trovare la Luce, adattarsi a quella del momento, riuscire ad ingabbiarla nella fotocamera così com'è ... già quello secondo me spiega cosa possa essere la soddisfazione di fotografare: la foto però la voglio fare io, e anche la messa a fuoco, possibilmente ... che è una delle procedure più "belle ed affascinanti" in fotografia. L'AF e gli Automatismi di esposizione (peggio ancora i Programmi), mi tolgono praticamente tutto il bello e il divertente che c'è nel fotografare !!! (parlo da amatore)

Ridursi ad usare l'AF su una statua o anche per fare foto macro, lo trovo di un'assurdità inconcepibile: anche lì, lasciar fare alla fotocamera come degli "idiòti" che non sanno decidere da soli il piano più interessante da riprendere, mi lascia molto confuso su quello che la maggiorparte dei Photographer hanno in mente, su cosa sia la fotografia Eeeek!!! ... poi ognuno sarà anche felice a modo suo, ma se devo pagare una donna per portarmela a letto e per farmi dire cose che normalmente non riesco a farmi dire da una donna "non professionista", poi non riesco proprio a concepire quale sia la radice logica dell'autoconvinzione di credersi dei gran DonGiovanni Eeeek!!!MrGreen
Anzi, a me pare che se devi pagare una donna, vuol dire che hai ben poco da dare di tuo ad una donna (e non parlo certo di piselli, né di carote e né di zucchine Cool).

Quindi Mya, credo proprio che oggi la migliore "nave scuola" potrebbe essere qualunque sistema mirrorless, magari proprio con ottiche manual focus ... e se proprio dovrai cambiare fotocamera, io ri-comincerei da quelle ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 8:55

Secondo me con una D600 usata spendi poco e vai già alla grande (e sei FF), è vero che l'AF non è il massimo ma mi pare di capire che per le tue esigenze potrebbe andare bene.
Ciao

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:40

@Occhiodelcigno, anche fare i calcoli aritmetici a mano su carta come li facevamo cinquant'anni fa, si impara di più, ma l'evoluzione tecnologica ha preso l'attuale piega e non si riesce più a tonare indietro. MrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 1:12

Mi sa che hai ragione Giorgio: ho sempre una scientifica a portata di mano e a volte finisco per fare anche qualche calcolo inutile, che potrei fare a mente Cool

... però fare calcoli e fare fotografie, credo siano due azioni differenti

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:21

Quoto il concetto dato da Occhio. Tutti gli automatismi sono comodi ma non permettono di capire a fondo i principi su cui si basa una foto e, sopratutto, i limiti di dove ti puoi spingere.


La mia esperienza con il mio corredo è questa:

Attualmente ho una D700 e una Sony A7 (liscia). Due macchine completamente differenti l'una dall'altra e per scopi completamente differenti. Nikon quando utilizzo AF (movimento, animali selvatici e non, sport, ecc.). La Sony mi ha liberato dal vincolo della baionetta della Nikon, ora compro obiettivi vecchi a poco prezzo ma che hanno comunque qualità da non sottovalutare: il Zeiss Planar 50mm 1.4 C/Y l'ho pagato 140 e non cambia quasi niente (a parte paraluce e forma) da quello nuovo con attacco Nikon a 1400. Poi c'è anche il fattore compattezza delle vecchie ottiche che insieme alla ML non è da sottovalutare, Sony + Voitglaender Nokton 35 1.4 è tutto un'altro ingombro e peso rispetto al sistema nikon e permette di andare in giro alla sera o notte e fare foto a mano libera veramente ottime

La differenze tra una macchina base D3xxx e una più "pro" si nota parecchio e apre tutto un mondo nuovo. Quando mi sono preso una D300 (oggi la puoi trovare per 200 usata) il cambiamento era veramente epocale a livello di opzioni e possibilità (direi praticamente alla pari con le ultime uscite). Purtroppo ISO, gamma e altri elementi erano gli unici limiti che avevo, per questo ho cambiato con una D700 che utilizzo tuttora e reputa una gran bella macchina capace di soddisfare quasi tutte le esigenze.

Il problema dei costi è un elemento da non sottovalutare (avere un buon corredo può significare spendere parecchio) per questo ho sempre preso tutto usato risparmiando parecchio. Per esempio le macchine fotografiche le ho sempre prese con un obiettivo e gadget insieme. Per esempio: Nikon D300 + Nikkor 12-24 comprati a ~770, ho rivenduto l'obiettivo a 550 e la nikon D300 rivenduta per 340 (se non mi ricordo male).
Nota: fai molta attenzione alle fregature, io non ne ho mai avute ma può capitare. Fare dei controlli (recensioni sul venditore, da quanto è iscritto al sito, quante cose ha venduto, indagare se esiste veramente questa persona, ecc.) può aiutare parecchio a non avere cattive sorprese. Guarda anche bene le immagini postate e leggere tutto

Ultima nota: zoom vs fissi
Io sto eliminando pian piano tutti gli zoom che possiedo, per parecchi motivi (non gli utilizzo più in pratica). I fissi offrono in genere maggior luminosità (quello che cerchi quindi) e tanti altri fattori da non sottovalutare.


Queste sono le mie esperienze con il mio corredo


PS: vedo che sei migliorata nelle tue foto, vedo una maggiore sicurezza nella composizione, maggior controllo dei dettagli e voglia di sperimentare.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:28

Avete scritto davvero un sacco di informazioni e rischio di andare in tilt :-PEeeek!!!
Il punto è questo, per il momento rimango sicuramente con il mio corpo macchina per quanto scritto sopra, poi c'è anche da dire che per quanto la tecnologia possa avanzare, non credo che le reflex abbiano gia fatto il loro tempo no? Sicuramente non sono quelle di una volta, ma come ho scelto di continuare a scoprire la mia, ho anche commissionato a una persona il compito di trovarmi un'ananologica funzionante perchè vorrei scoprire un minimo anche cosa c'era prima (compresa camera oscura ecc)... sto studiando un sacco oltre a far molte prove e sicuramente non finirò di farlo. Ma un po per il fascino del retrò (sono appassionata degli anni '50, compresa la musica) un po per voler imparare QUASI dal principio (per filo e per segno non mi basterebbe una vita), non mi sento pronta per la tecnologia troppo avanzata in questo campo.. sto apprendendo con i miei tempi e la tecnologia sta andando veloce...con la prima mirrorless che mi hanno regalato, una pessima Nikon 1v1, ho avuto ovviamente una pessima esperienza, ma da quando uso la mia umile d3100 riesco a far uscire qualche scatto carino anche con la prima... però piano piano elaborerò meglio le vostre informazioni, come ho fatto con tutte quelle in precedenza, e ne terrò conto per scelte future!! Grazie davvero per il tempo dedicato perchè per me è oro!!

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:30

Bernalor grazie del complimento! Mi sto buttando davvero un sacco! Mi piace davvero questo mondo!! E ogni volta che sbaglio qualcosa sono soddisfatta anche di essermi accorta dell'errore!! E devo dire che molto merito ce l'ha questo forum! Basta filtrare i commenti ignoranti o solo di "cortesia" e qualcosa di utile lo trovi!!! Grazie del commento!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me