| inviato il 11 Giugno 2012 ore 21:55
Riprendo quello cha avevo detto: jpeg per visione foto nell'immediato (iPad sempre con me...) e RAW se voglio fare, o se vorrò fare in futuro (quando ne sarò capace) qualche intervento. Saluti |
| inviato il 11 Giugno 2012 ore 22:11
... e come fai a trasferire le foto sull'iPad "al volo"? |
| inviato il 11 Giugno 2012 ore 22:13
Camera connection kit: sd direttamente nell'adattatore, altrimenti con 7D uso il cavo usb. Saluti |
| inviato il 11 Giugno 2012 ore 22:50
Se ti può servire anche il mio parere ultimamente uso raw + jpg fine . Il jpg è influenzato dai parametri modificati nella fotocamera mentre il raw lo uso eventualmente per modifiche fatte col computer. |
| inviato il 11 Giugno 2012 ore 23:02
Anche io raw e jpg fine, se gli scatti mi piacciono cosi' tengo il jpg, altrimenti se non mi soddisfano e devo correggere qualcosa lavoro il raw in lightroom. |
| inviato il 12 Giugno 2012 ore 0:33
Mi aggiungo alla schiera Raw+Jpeg alla massima qualità.. io non scatto moltissimo (numericamente parlando) perchè sono ancora abbastanza abituato alla pellicola, però trovo comodo il Jpeg soprattutto per la preview che permette. Poi dato che non lo faccio per lavoro, posso utilizzare i jpeg da macchina se mi vanno bene, o sviluppo i raw se non sono contento.. può sembrare uno spreco, ma in fondo il salvataggio doppio non inficia più di tanto lo spazio sui memory card (scatto con 60D ed i raw sono attorno ai 25 mega mentre i jpeg attorno ai 6). |
| inviato il 12 Giugno 2012 ore 15:10
Dipende da come e quanto postproduci le immagini: scattare in raw ti permette di correggere più facilmente le tonalità della pelle e di recuperare meglio ombre ed alte luci. Inoltre trovo che il rumore ad alti ISO, in raw, sia più gradevole e puntiforme. Se in postproduzione ti limiti a croppare e regolare il contrasto, noterai comunque poche differenze scattando in jpeg. |
| inviato il 12 Giugno 2012 ore 17:09
Dipende, tra i tavoli di un matrimonio dove la velocità di sviluppo è tutto, puoi tranquillmanete andare di Jpg. Oppure ad esempio nella fotografia sportiva se ti serve una raffica molto veloce, in jpg vai alla grande. Per ultimo nel fotogiornalismo, dove anche in questo caso importa soprattutto la testimonianza, e le imperfezioni ne fanno parte. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 8:58
Dipende dalle situazioni :D Io cerco di scattare sempre in RAW... Faccio fotogiornalismo ma anche sport e scatto in raw anche quello! Sono pazzo, lo so... ma per la dimensione dei file che mi chiedono uso una 1dIIN da 8mpx che in quanto a bilanciamento colori e bontà del jpeg lascia speso a desiderare. Quindi scatto in RAW per avere più recupero in POST. Uso lightroom e con i processori di adesso non noto molta differenza di prestazioni tra l'elaborazione di un raw o jpeg da 8mpx. I matrimoni con 5D old e 5DII sempre in raw, gli scatti meno importati, diciamo quelli serali sRAW. Con una reflex più moderna, 7D, 1D4, 5D3 credo che scatterei tranquillamente in JPEG il fotogiornalismo e lo sport... Per ora però non se ne parla :D |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 12:59
Ciao a tutti, anch'io scatto in RAW+JPEG per avere un'anteperima immediato dell'immagine scattata. A questo proposito: è possibile scattare un JPEG 1936 x 1288 pixel (piccola) o selezionando RAW+JPEG questo viene automaticamente impostato a 3888 x 2592 pixel (grande)? |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:43
Con 1 RAW hai infiniti jpg. Scattando in jpg non puoi più avere il raw ed hai un solo jpg da regolare in pp (se serve) Spesso Il raw è più bruttino del jpg perchè è da rifinire o in macchina con i pictures o con la pp. In sostanza un raw non vive in se ma finisce in un jpg sta a te stabilire se lo vuoi ottenere in camera o in pp a casa. Detto questo il raw per me è da usare 1 con scatti in luce artificiale perchè il bilanciamento del bianco in post è molto migliore sul raw 2 con scatti con esposizione non certa da correggere successivamente 2 quando vuoi fare il bianco e nero in post ( ma non è sempre detto) 3 quando fai pochi scatti e vuoi avere il massimo della libertà, anche di ripensarci. Il jpg è da usare 1 quando fai tanti scatti e lo spazio e la velocità operativa contano 2 quando ti piace il risultato finale del picture on camera. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 17:50
quotone " raw + jpeg " nell'immediato ti fa risparmiare un sacco di tempo nella scelta delle foto da tenere e quelle da scartare subito ( solo per quello ). Raw for ever per PP sulle foto che decido di tenere ( normalmente sono il 10 % di quelle fatte )  |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 18:00
Jpg per il 90% degli scatti e RAW per quelli in cui la PP è per forza necessaria. Non è per nulla un'eresia. Il RAW da sicuramente di più ma con dei buoni settaggi in macchina si ottiene un prodotto finito e condivisibile in jpg. RAW+JPG lo capisco molto poco. Salvo per eventuale backup delle foto. Quando scatti lo sai subito se avrai necessità di fare PP o semplici ritocchini. Per cui decidi RAW o JPG. |
| inviato il 15 Giugno 2012 ore 13:09
È questione di gusti personali ed esigenze di lavoro. Non esiste nessuna regola scritta nel marmo. Se fotografo in viaggio, per lavoro (studio), o per ricerca personale vado di RAW. Se sono foto ricordo o roba simile, vado in jpg. Non esiste una regola giusta per tutti. |
| inviato il 15 Giugno 2012 ore 14:36
Secondo il mio parere il problema non si pone. Scatto solo in RAW, importo i RAW in Lightroom che esegue automaticamente una conversione secondo i parametri preimpostati. Esporto tutto in batch come jpeg alla qualità e dimensioni che mi servono (tempo 5 minuti). Le foto selezionate come migliori le elaboro separatamente partendo dal RAW. La cura che pongo nel pre scatto è la stessa: il meglio che posso (non è che se scatto in RAW ci metto meno cura perchè tanto sistemo dopo...anzi). vantaggi: 1. meno spazio occupato sulle schede rispetto al RAW+jpeg 2. non ho ancora visto nessun jpeg in camera che sia migliore di quello ottenuto con ACR 3. miglior possibilità di regolazione della conversione con LR rispetto ai SW in camera 4. possibilità di taggare le foto 5. ho sempre il RAW per qualsiasi evenienza svantaggi: secondo me nessuno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |