| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 11:29
Ciao Alexander83, in effetti non ho ancora le idee molto chiare, mi piacerebbe provare una ml sul campo..... L'unico obiettivo che ritengo molto valido in mio possesso è il Sony 16/50 ssm f2.8, che sicuramente mi dispiacerebbe dar via. Grazie del passaggio,Guido “ Avevo letto male,a7 invece di a77 „ No problem D1ego, ciao |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 12:01
Daniele, credo che in questo forum gli utilizzatori di Sony,almeno nel settore A-mount siano pochi, mi fa piacere di conoscere qualcuno con una bella esperienza come la tua, devo dire che le opzioni che mi consigli sono effettivamente il mio attuale dubbio. Una domanda, cosa intendi sulla 1 opzione? In effetti non faccio foto ad eventi sportivi,o per lo meno non mi è mai capitata l'occasione. Ma se dovessi optare per l'acquisto della a77II con abbinato il mio 16/50 ssm potrebbe essere già un buon inizio? Il tamron che possiedo può essere anch'esso valido? Mi sa che di domande te né sto facendo un po' troppe Grazie per la tua disponibilità, buona Domenica. Guido |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 12:26
“ Ciao claudio. Posso risponderti in maniera esaustiva avendo provato tutte le slt e granparte delle mirrorless sony. Ho dato un'occhiata al tuo parco ottiche ed alle tue gallerie. La quasi totalità di tue foto le avresti fatte anche con una a5100. Si, senza mirino. „ La prossima volta che passi dalle gallerie lascia qualche mi piace però eh! Riguardo il mirino se penso che c'è gente che si scanna tra ottico e elettronico vorrà dire che un minimo di importanza ce l'avrà... io non vi rinuncerei mai... nella mia galleria (non sono tutte le foto che ho scattato) mi è stato indispensabile nelle foto a Milano ad esempio, sia per comporre sia per controllare che il risultato fosse buono (w i mirini elettronici)... Poi per carità ho scritto testualmente che l'a5100 resta un gioellino e l'a77II resta un modello con performance superiori solo che io do le mie opinioni e secondo me da quando sull' a6000 hanno aggiornato il codec video rimane preferibile all'a5100... |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 12:47
Ok allora direi sicuramente A77 II. Non ho provato ml, ma credo che questa ottica sulla 5100 con adattore sia un pò massiccia. Per quanto riguarda la 77 II, questa con il 16-50/2.8 è un'accoppiata eccezionale (parlo per esperienza). Non ti dico cosa riesce a fare, in termini di velocitá, con il 70-400 G SSM II. Se poi hai ottiche mf che vuoi usare allora torna in auge la ml... per utilizzi con teleobiettivi pesanti andrei anche sulla 77 II |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:54
Ho da poco venduto la A77II con 16-50 2.8 e un paio di fissi. Sono passato a Fuji, per portabilità. Io posso dirti che era un'accoppiata micidiale, e che il tanto bistrattato sistema SLT all'atto pratico offre tanti vantaggi e il file che produce è molto lavorabile. Prima avevo la A57, identica alla A65 a parte il sensore. Beh...la A77II è un corpo di tutt'altro livello. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 9:48
“ Ok allora direi sicuramente A77 II. „ “ Per quanto riguarda la 77 II, questa con il 16-50/2.8 è un'accoppiata eccezionale (parlo per esperienza). „ Grazie Alexander83 del consiglio, vi faro' sapere a breve visto che tra un paio di mesi e' il mio compleanno. ciao, Guido |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 9:51
“ Ho da poco venduto la A77II con 16-50 2.8 „ Che peccato a saperlo prima...... “ Io posso dirti che era un'accoppiata micidiale „ Grazie Aguirre, per il passaggio e per il suggerimento Buona luce, Guido |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 9:07
Ciao io posseggo entrambe in quanto la A5100 la uso per divertirmi in famiglia o per andare in giro leggero in citta' e mi sembra un'ottima mirrorless; magari tra qualche tempo gli abbinero' un bell'obbiettivo Zeiss di qualita' in quanto ad oggi la sto usando con il piccolo obbiettivo kit e devo dire che e' comodo in quanto mi entra in tasca; comunque ottima qualita' anche nei video. La A77II la uso invece solo io per avifauna ed altre uscite in natura e devo dire che l'autofocus e' ottimo ed anche la qualita' dell'immagine sempre non superando una certa soglia iso ( 1600). Quindi sono molto contento anche di questa. Addirittura ultimamente sono impazzito e ho investito nel sistema attacco A acquistando la A99 che dalle prime impressioni mi sembra una macchina veramente professionale. Il Tuo corredo dipende sempre dal tipo di lavori che intendi effettuare. Comunque visto che siamo in pochi mi fa piacere ogni tanto sentire qualcuno che usufruisce del sistema Sony attacco A. Ciao Alberto |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 9:35
“ Una domanda, cosa intendi sulla 1 opzione? In effetti non faccio foto ad eventi sportivi,o per lo meno non mi è mai capitata l'occasione. Ma se dovessi optare per l'acquisto della a77II con abbinato il mio 16/50 ssm potrebbe essere già un buon inizio? Il tamron che possiedo può essere anch'esso valido? Mi sa che di domande te né sto facendo un po' troppeMrGreen „ Guido, il 16-50 ssm è già ottimo. ho abbinato per "necessità economiche" un tamron 16-300 alla a77ii. ma dopo un mese l'ho venduto per scarsa qualità e imprecisione AF. al contrario il 70-200g era un missile in AF. abinato al face traking mi ha permesso foto come queste:
 Daniele |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 22:20
Grazie Alberto e Daniele, per il vostro consiglio dovuto anche all'esperienza di utilizzo della fotocamera che vorrei acquistare. Sono ancora indeciso ma l'indecisione è dovuta anche dalla differenza di prezzo!!! Sapete o per lo meno Alberto mi può capire che quando si ha famiglia, le spese vanno ponderate anche con la moglie, che "non sarà molto d'accordo". Poi c'è la retta dell'Università del figlio, la macchina ecc.ecc. Quindi tornando all'acquisto dato che non faccio abitualmente scatti ad avifauna ma prediligo paesaggi urbani e naturali, street, mi conviene tenermi la mia è provare una ML in accoppiata, o comunque acquistare l'a77II? Grazie ancora per la vostra disponibilità Guido Daniele è davvero spettacolare lo scatto che hai fatto. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 19:20
Grazie a tutti per i consigli Alla fine ho optato per l'acquisto della a5100 che utilizzerò in accoppiata con la mia a65 Buone foto e buana luce a tutti i Juzini Guido |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 12:44
Ciao a tutti sono iscritto da pochissimo non sono un professionista ma appassionato ho acquistato una sony a7ii ho sostituito da poco l'obbiettivo in dotazione con un zeiss fe 35mm f2.8 za potreste darmi un consiglio se e sufficiente oppure devbo acqistare uno zum e quale? Grazie |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 12:10
caro Guido... mio modesto parere: posseggo 2 sony Alfa e, senza mirino, mi sembrerebbe di non fotografare! ho appena venduto la A550 per acquistare la A77II... ti saprò dire fra qualche tempo unico problema direi, per la A77II sono le ottiche che, per mantenere l'autofocus, devono essere ottiche ssm (motore interno). in caso contrario si va in mf manuale. ciao Guido e... un cordialissimo saluto! Alberto |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 13:03
Ciao Alberto, ho poi deciso di acquistare la a5100 per avere un secondo corpo macchina di dimensioni minori ma con un ottima qualita', in modo da potermela portare in giro anche quando vado in bici. Non mi sono ancora abituato a scattare senza il mirino, trovo un po di difficolta' soprattutto con luce piena!! Per il resto e' un bel giocattolino e credo che mi dara' molte soddisfazioni. Ti ringrazio per l'interessamento e fammi sapere come ti trovi con la a77II A presto e buonagiornata Guido |
| inviato il 20 Aprile 2016 ore 9:47
Ciao Guido io ho una Alpha5100 e ti posso assicurare che mi trovo benissimo, vero in alcune situazioni di luce troppo forte si ha problemi a vedere nel monitor LCD, ma ci fa l'abitudine, vedrai ti troverai benissimo! Io anche ho optato per la 5100 per la sua forte trasportabilità, andando in montagna e bici. Direi che ha un compromesso meraviglioso tra compattezza e la qualità dell' immagine. Presto mi dirai come ti stai trovando. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |