| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:32
Azzo nico.. A sto punto fatti dare i dati della carta di credito.. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:46
dunque gli obiettivi di mio fratello sono ef-s...a questo punto se voglio usarli devo escludere una ff nella scelta della macchina....anche se gli obiettivi non devono essere un obbligo così stringente. Per quanto riguarda il filtro camerarow ..si è installato e ho dato una guardata veloce....devo cercare qualche brutta foto ( come se facessi fatica a trovarla) per vedere cosa riesce a risolvere. Il problema della mia bridge con cui ho scattato fino ad ora è quela di tutte le bridge superzoom, fanno di tutto ma non possono farlo al meglio...per cui ho foto che con iso elevate ( ma non troppo) hanno tanto rumore e altre dove in generale non riesco ad aprezzare il dettaglio come vorrei.....comunque sto cercando di guardare molte delle cose che mi avete detto. Ah se qualcuno vuole lasciare i dati della carta di credito beh io non mi offendo...anche in privato non ci sono problemi |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:08
Nicophoto i miei complimenti per la tua galleria! A conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che il sistema micro 4/3 non pone alcuna limitazione alla resa delle immagini, fotografo permettendo....... |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:28
Incuriosito ho guarato anche io....in effetti sono stupende. Mi prenderò il tempo di guardarle con calma anche perchè vedo che non le hai scattate con la stessa macchina.....probabilmente per il concetto che ogni macchina ha le sue peculiarità e si adatta meglio a un tipo di foto.... |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:56
Del sistema micro 4/3 rimpiangerò per l'eternità il peso piuma del corpo macchina e delle ottiche ! Ieri sera ho pesato la 5D + 24-105L + 580EX: siamo a 2100 grammi, io mi ci trovo molto meglio dal punto di vista dell'ergonomia ma il fattore peso è da valutare attentamente |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 12:15
Grazie a voi che avete dedicato del tempo ad osservarle. “ il sistema micro 4/3 non pone alcuna limitazione alla resa delle immagini „ E' vero. A meno di esigenze davvero particolari e specialistiche, il Micro 4/3 non preclude alcuna possibilità fotografica . Non voglio dire che sia la soluzione per tutto, ci sono ambiti in cui avere un sensore più grande, un modulo AF più performante, un corpo molto più grande con un'ergonomia ottimizzata per teleobiettivi monstre, ecc. può condurre la scelta verso altri sistemi. Ed è giusto così. Ma altri settori della Fotografia beneficiano eccome dei vantaggi offerti dal Micro 4/3. Basti pensare al Reportage, alla Street Photography, alla Macro fotografia, dove un sistema così compatto, leggero, pratico e che produce immagini di ottima qualità, diventa la scelta per tantissimi fotografi. Pubblicità non se ne fa tanta, ma molti inviati di guerra e reportagisti usano Olympus proprio per questo discorso che vi sto facendo. Volendo citare solo un nome per tutti, Alex Majoli. Per chi non lo conoscesse: it.wikipedia.org/wiki/Alex_Majoli E come lui, tanti altri...magari meno sotto i riflettori, ma altrettanto capaci. Questo solo per dire che grandi professionisti si affidano a questo sistema e ci si trovano più che bene. Nel mio piccolo e per via della mia passione, provo a dimostrare che anche in settori notoriamente campo di elezione di altri sistemi fotografici, il Micro 4/3 dice la sua. E non è un caso se da ex possessore di Full Frame, mi sono convertito totalmente al Micro 4/3. Questo cosa significa, che tutti debbano seguire la medesima strada? No, certo che no. Io sono arrivato a questo in seguito a tutta una serie di fattori e alle mie personali esigenze. Altri magari avranno priorità diverse e rivolgeranno la loro attenzione altrove. L'importante è essere consapevoli di cosa il mercato offre e scegliere un sistema fotografico proporzionato alle proprie esigenze. L'errore comune, valutando il Micro 4/3, è quello di fermarsi alla dimensione del sensore, senza chiedersi perché si è scelto quel formato e cosa ci sta dietro. Non voglio tediarvi con i soliti papponi, non sono consulente commerciale di Olympus o Panasonic. Cerco solo di illustrare l'approccio giusto per comprendere adeguatamente lo standard Micro 4/3 e poter quindi scegliere con cognizione di causa, qualsiasi sarà il prodotto finale che si andrà ad acquistare. “ Mi prenderò il tempo di guardarle con calma anche perchè vedo che non le hai scattate con la stessa macchina „ Se ti riferisci ai diversi modelli OM-D, posso dirti che differenze qualitative sostanziali non ce ne sono ed è un aspetto molto interessante della politica di Olympus. Anche se non puoi permetterti il modello di punta, Olympus ti mette in condizione di avere la pressoché identica qualità di immagine, rinunciando magari a qualche funzione e/o caratteristica tecnica, ma spendendo magari la metà del prezzo. Se invece ti riferisci a marchi diversi che ho posseduto, non farti fuorviare troppo. Ad esempio nella galleria Ritratti - Glamour le foto sono state scattate prevalentemente con Full Frame. Sistema adattissimo per quel genere di foto, per carità. Ma nel caso specifico, proprio in quel periodo ho avuto disponibilità di svariate modelle e quindi ne ho approfittato. Se avessi avuto il Micro 4/3 avrei fatto le foto ugualmente e non avrei avuto alcuna limitazione. Ho provato a dimostrarlo con la Paesaggistica e appena potrò lo farò di nuovo con la Ritrattistica. Lo dico giusto per essere chiari |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 12:34
Piu che ai marchi mi riferivo infatti al fatto che alcune immagini erano fatte con ff e questo pensavo fosse ricondotto ad una scelta specifica fatta da fotografo che ha più macchine e sceglie la più adatta in base al lavoro che deve svolgere e dato che io sono ancora qui che cerco di capire dove orientarmi ne prendevo spunto per le mie considerazioni. Vorrei aggiungere anche....fortunato te che hai a disposizione tante modelle...e che modelle e chiudo senno usciamo dall'argomento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |