RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dimensioni dello sfocato attorno agli oggetti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » dimensioni dello sfocato attorno agli oggetti




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:16

Se poi utilizziamo questa stampa diventa più semplice fare prove multiple.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:20

il quadro mtf è piano.
può essere usato ma non avrai il confronto immediato tra 1m e 2m dalla maf.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 0:10

dimensioni dello sfocato attorno agli oggetti

non ho letto le cose precedenti ma già sul titolo ti do una dritta, avrei scritto cosi:
Quali dimensioni assume un oggetto sfocato
perché parli di "attorno", è tutto l'oggetto che s'ingrandisce!

Supponendo un oggetto puntiforme o virtualmente tale (una candela accesa), possiamo notare che se questa non è a fuoco genera una cerchio di luce sfocata attorno a sè


qualcuno ha insistito molto per avere una definizione scientifica di D.

qualcuno?
io non saprei come darla ma ci posso provare:
D: è il cerchio sfocato che genera un qualsiasi punto illuminato non a fuoco in una fotocamera.

in pratica per Disco di Confusione intendevi questo?
e ci voleva tanto!? .... pensa hai preso come esempio anche un ramo, hai fatto proprio una bella confusione!

La sua dimensione, va considerata in relazione alle dimensioni sul campo del piano dove esso è generato.

la sua dimensione dipende dalle dimensioni dell'oggetto che genera quest'alone! ---- sem pli fi ca re!
e poi dimmi a cosa ti serve sapere le dimensioni di D?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 0:30

si, io me lo immaginavo così.
Si possono mettere anche delle lampadine accese di diametro noto sullo sfondo, per es. a 2m dalla maf. Dal D ottenuto occorre sottrarre il diameto delle lampadine per conoscerne il valore preciso.
con le lampadine secondo me è più facile perchè hai un bel cerchio preciso.

Mi piacerebbe sapere la dimensione del cerchio generato da una lampadina ad 1m e di quello generato da una lampadina a 2m (lampadine identiche).
conoscendo le 2 misure, si saprebbe se al variare della focale c'è o non c'è discrepanza tra il D generato dalle 2 lampadine.
Ma cambiando diaframma si saprebbe anche quanti stop raddoppiano i D.
Credo che raddoppiono passando da f2,8 a f5,6.

le lampadine devono essere a incandescenza, a fluorescenza o a Led?

Ooo ti posso dare un consiglio altrimenti in 2 giorni riempi un altro topic?
togliti dal pc, prendi una bella penna, scrivi la traccia del tema e tenta di risolverlo prima tu, chiarendoti prima di cosa e perché ne vuoi parlare. Una volta ottenuto il risultato chiediti a cosa ti potrà servire sia in teoria che in pratica.
Sempre nell'ambito dei consigli, visto che per arrivare ad una definizione ci hai messo 15 pagine, prima di scrivere valanghe di parole cerca di semplificare.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 0:33

mi vorresti fare scrivere un titolo errato e scrivi cose che differiscono da quel che voglio dire.
Quali dimensioni assume un oggetto sfocato

ma il concetto non è affatto questo, non le dimensioni che asume un oggetto sfocato ma le dimensioni dello sfocato che si genera attorno un oggetto.
c'è una bella differenza. Ma perchè non leggi i post? se leggi l'esempio del pallone è chiaro. Guarda che normalmente prima di intervenire un topic si legge tutto, specie se è solo di 2 pagine.
la sua dimensione dipende dalle dimensioni dell'oggetto che genera quest'alone! ---- sem pli fi ca re!

semplificazione del tutto errata, non è così, non è la dimensione amplificata di un oggetto sfocato. Torna dal via e leggi attentamente.
Hai una bella pretesa di fare interventi senza leggere i topic.
entri a gamba tesa, dai dritte che sono assolutamente storte, consigli di non riempire i topic riempendoli tu stesso di interventi sprovveduti poichè non tieni in considerazione per tua stessa ammissione quanto è stato scritto precedentemente.
non ho letto le cose precedenti ma già sul titolo ti do una dritta

bella pretesa, no Mario, non si fa così. si legge altrimenti sono interventi a vanvera.
Sei pregato prima di fare degli interventi di leggere attentamente i precedenti.
grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 0:44

Ooo, dalle mie parti sai come si dice: a lavà a capo o ciuccio si perde acqua e sapone!
Notte!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 0:48

a lavà a capo o ciuccio si perde acqua e sapone!
quoto.

e da me si dice sciuscià e sorbì non se peu.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 10:00

scusate se mi intrometto nuovamente, ho visto la seconda parte, ma se permettete vi consiglio di non esagerare con la ricerca estrema di questo fenomeno. Credo che abbia molto a che fare con l'ottica ma poco con la fotografia. Cioè, 16 e passa pagine di un argomento che non è affrontato da nessuna rivista fotografica seria, ne nei saggi, ne in nessun libro, ne nelle lectio magistralis, workshop, incontri, credo che non porti da nessuna parte.
Lo scrivo come consiglio sincero, non sono nemmeno stato polemico come le altre volte!

p.s. Adams avrà affrontato l'argomento essendo un "pioniere" della stampa fine art (passatemi il termine) e perfezionista, ma ad oggi è un discorso che ha altro peso

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:50

Matteo Fiorelli, hai ragione, concordo che in parte la questione sia di lana caprina e potrebbe avere poco a che fare con la reale attività fotografica.

Quello che vorrei sottolineare però, è che c'è tuttora attiva, e non si spegnerà mai, la diatriba sulla pdc, in cui per alcuni non varia al variare della focale e per altri si.
Occorre specificare, che, per quel che ne so, nella definizione di pdc non compare affatto se al cambiare della focale si debba prendere in considerazione il punto di maf che cambia se vogliamo la stessa inquadratura del soggetto, oppure se dobbiamo considerare sempre il piano sensore a riferimento.

da questo sono nate le considerazioni a seguire. e come spesso mi capita, cerco di arrivare ad una soluzione soddisfacente della questione che ritengo ancora oscura. Quindi, pur condividendo il tuo intervento, apprezzo tutti coloro che vorranno intervenire in modo costruittivo alla questione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me