| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:19
E' una cosa che faccio già in maniera molto empirica, quando preparo il set per gli scatti. In realtà non agisco in PP, ma scelgo soggetti ripresi, che abbiano determinati colori, con vestiti scelti ad hoc ed ambientazione in palette. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:27
Se parliamo di ritratti, secondo me bisogna agire a monte. Non puoi far vestire uno con pantaloni rossi, maglietta grigia, cappello verde ed ombrello blu, altrimenti la palette va a farsi benedire. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:35
@Paco: è esattamente quello che avevo in mente io come scopo del thread. Rendere meno empirico quello che si fa empiricamente (o non si fa proprio) @Andrearebo: ti sei spiegato benissimo, ma resta il problema di isolare quel che vuoi modificare, anche solo con una serie di "fondi se" per definire i range.... Comunque sia, prendendo una foto di McCurry e ricavandone la palette non si ottiene l'esatta mappatura sulla ruota dei colori eh! Si ottengono colori che sono in determinate zone, quello sì. Ma a questo punto torna la teoria empirica di Paco: Per far risaltare quel rosso mi serve uno sfondo verde, ma non necessariamente 84 167 89 rgb.... La differenza tra uno come me e McCurry però sarà sempre l'occhio per cui il mio verde sarà meglio di uno sfondo viola, ma il suo verde sarà sempre meglio del mio.... |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 14:39
Si Shambola, diciamo che è un sistema per sapere cosa fare a monte dello scatto. Non credo che poi la cosa si possa sistemare in PP. Lo scatto va previsualizzato in palette. Un trucco semplice che uso, quando non ho molto margine di manovra è quello di sfruttare la luce ambiente (che quando è nella golden hour uniforma i colori) ed abbinarla al colore bianco (vestiti) che entra sempre in palette.....
 |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 14:51
Seguo con interesse |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 15:50
Da neofita, posso chiedere come va effettuato questo tipo di foto? Con i vari tools si crea la palette colori (che in sommi capi esalta 1 o più colori, e mette in ombra gli altri), la sicarica sulla reflex impostandola da menù? Tecnicamente è così semplice? |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 16:03
Nuuuuuuu, almeno nel mio intento c'era il capire come funzionano le cose e quando possibile metterle in pratica nel mondo reale.. Non carichi una palette, cerchi proprio un muro rosso per fotografare una tua amica vestita di verde! |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 16:06
Oh che bello mooolto interessante |
user15476 | inviato il 29 Gennaio 2016 ore 20:55
Ma se il muro non è rosso e il vestito non è verde si può sempre cambiarne il colore. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 10:11
In effetti sono anch'io del parere che una ricerca di questo tipo sia funzionale a migliorare la nostra attenzione all'insieme dei colori "prima" dello scatto; ovvero ad effettuare una serie di scelte operative "fisiche" (come appoggiare sul tavolo una mela verde piuttosto che una rossa), non di modifiche via software. Per questo, nel precedente post, accennavo al fatto di rispolverare qualche testo di "Teoria del colore"; si pensa sempre che siano libri scritti per i pittori o per i grafici, ma anche la fotografia funziona con gli stessi parametri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |