| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:13
eheh davvero! Ma mi piace pensare che prima o poi ci sarei arrivato da solo... magari in un paio d'anni :D |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:22
Cigno, parlo della mia esperienza personale, poi ovviamente ognuno fa come crede. Ho fatto una marea di test ed ho visto che solo con focali ultrawide ha senso usare l'iperfocale, non mi sognerei mai di farlo con un 40mm perché la parte più interessante della foto (in un paesaggio spesso l'orizzonte) è meno nitida che usando il sistema che sono solito adoperare. Teoricamente puoi calcolare l'iperfocale anche con un 500mm, ma praticamente non serve ad una mazza. |
user46920 | inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:15
“ Cigno, parlo della mia esperienza personale, poi ovviamente ognuno fa come crede. „ beh, certo, ma l'iperfocalizzazione segue una procedura precisa perché ha un significato ben preciso, se poi tu ritieni che non serva ad una mazza ... sicuramente avrai anche le tue ragioni, ma prima facciamolo "giudicare" all'autore del topic, indicandogli la procedura cerretta ... altrimenti uno come fa a saper fare quello che crede, se non sa nemmeno fare quello che "c'è da fare". |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:30
Per scattare in iperfocale basta scaricare una applicazione per smartphone e seguire le istruzioni...credo che all'autore del topic interessi più conoscere le esperienze di chi magari ha più esperienza in merito, io ho riportato la mia. Se qualcuno reputa che scattare in iperfocale con un 50mm serva a qualcosa fa benissimo a farlo...a mio avviso, in ambito digitale, l'iperfocale è utilizzabile solo con focali ultrawide che mi pare il ns amico nn possegga, in tutti gli altri casi la messa fuoco o sull'orizzonte (così nn creo confusione usando il termine infinito) o sul soggetto principale del paesaggio dia risultati nettamente migliori. Ultimamente ho scattato dei paesaggi con un 24mm equivalente a diaframmi intermedi e non ho usato l'iperfocale...beh le foto son nitide con la maf all'infinito (nn c'erano soggetti in primo piano più interessanti dell'orizzonte). |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:46
vi ringrazio tutti mi avete chiarito vari aspetti e appena possibile proverò a mettere in pratica i consigli ciao |
user46920 | inviato il 27 Gennaio 2016 ore 18:04
“ Se qualcuno reputa che scattare in iperfocale con un 50mm serva a qualcosa... „ io Tanto per specificare a Mauro: l'Iperfocale è una distanza (come avrai visto) calcolata con una formula di ottica geometrica più o meno semplificata, che fa riferimento ad un preciso valore di CdC (che corrisponde ad una serie di variabili che non sto a spiegare adesso, ma che rappresenta un concetto ben preciso) rispetto agli altri valori e che su Dofmaster si vede qui
 ... in fondo all'elenco delle fotocamere da impostare, sono presenti anche vari diametri di CdC arbitrariamente selezionabili. L'iperfocalizzazione quindi è una procedura per catturare la maggior PdC tra l'infinito e la fotocamera, in base a diaframma, ottica, sensore, ecc ...
 Per cui, immettendo i dati della fotocamera e dell'obiettivo, questa viene automaticamente calcolata, come se l'ottica fosse messa a fuoco sull'infinito (infatti non cambia, qualsiasi maf impostiamo nel calcolatore). Adesso, per questioni ottiche, posizionando fisicamente la ghiera di maf dell'obiettivo sulla distanza iperfocale (quindi una distanza inferiore ad infinito), si riesce ad aumentare la "zona nitida" nell'immagine (o ad estendere la PdC) dall'infinito fino alla metà della distanza iperfocale, guadagnando così un "bella fetta di campo nitido" (concetto un po' semplificato, ma spero chiaro) e tutto questo, senza perdere quindi nitidezza nella profondità di campo, dalla distanza iperfocale all'infinito. Questo è il concetto, vedi tu come usarlo |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 18:50
Chiarissimo domenica proverò ciao |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 21:29
Molto utile anche per me questa discussione! Ma se io volessi provare una doppia esposizione,dove in una foto voglio il cielo perfetto e in un'altra voglio la montagna,come faccio senza muovere l'inquadratura dal cavalletto?faccio molte prove con l'iperfocale? sono alle prime armi e non ci sono ancora riuscito ,un nervoso |
user46920 | inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:07
Se lo spazio della PdC che ti interessa nitido è tra un piano vicino all'infinito e l'altro molto vicino all'infinito, non ti serve l'iperfocalizzazione, ma un calcolo della PdC di queste due distanze, ovvero calcolare la distanza migliore di maf per ottenere una pari copertura dei due piani (in genere qui sarebbe sufficiente mettere a fuoco il piano più vicino) ... oppure teoricamente due foto di cui una col fuoco sul cielo e una col fuoco sulla montagna e la capacità di fotomontarle col PC. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 23:03
Grazie per la risposta,metterò' in pratica |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 23:23
sono daccordo con chi dice che usare l'iperfocale ha un senso. Se vuoi fotografare un paesaggio e vuoi nitidi (o il più nitidi possibile compatibilmente con il resto) alcuni elementi più vicini, mettere a fuoco l'orizzonte è uno spreco. Spreco, mi pare la parola più corretta, perchè mettendo a fuoco infinito, in pratica è come se tu applicassi la pdc oltre la misura infinito, dove è perfettamente inutile poichè nulla è oltre. Ma se la messa a fuoco è proprio sull'infinito (cosa che talvolta serve) ti perdi una parte di pdc anteriore. ecco perchè parlo di spreco. Poi io sono uno che senza tante menate, se vuole la messa a fuoco per sfruttare l'iperfocale punto un elemento a distanza media per fare girare la messa a fuoco e poi ricompongo la scena spegnendo l'af. certo non mi porto dietro una tabellina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |