| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:21
Io più che a una 50d punterei a una 7d usata... se sei a bordo campo, anche con un 50mm (che poi diventerebbe circa 75mm in APSC) puoi combinare qualcosina. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:22
Avere lo stabilizzatore significa poter scattare ad 1/60 ,1/100 che può bastare per il soggetto ed ovviare ad iso elevati. Scattare ad 1/160 per essere in sicurezza con un 100 su apsc può voler dire passare a 1600 iso contro 800 o peggio ancora 3200. Nella fattispecie del sigma che ho citato era per identificare il tipo di lente in quanto il modello più vecchio senza stabilizzatore se non ricordo male non è molto performante a TA. Il 100 f2 che apprezzo molto x i ritratti è limitante per un uso del genere come tutti i fissi x la focale unica. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:22
“ Questa l'ho scattata al campionato di enduro, ho scattato anche a tutta apertura per gioco e le foto erano ottime, ma se sbagli l'attimo canni la foto, ne ho dovuto buttare una decina. Poi la luce era talmente tanta che potevo permettermi un diaframma più chiuso. Però il modulo af della 750 è quasi di ultima generazione. „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1489869 „ Scusa ma cosa c'entra postare una foto fatta con una FF con una luce da permetterti tempi di 1/1000 ed ISO bassi in post dove una persona chiede consigli su come scattare foto in una palestra con poca luce e con APSC ? Giusto per dirgli guarda che belle foto escono se hai una FF e tanta luce e per far vedere che sai fare foto sportive ? |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:22
io ti consiglio un flash esterno (dai un'occhiata agli yongnuo) a meno che il soggetto da fotografare si trovi a distanze esagerate. Imposta in oltre la macchina a iso 800/1600 (ev. 3200), dovresti riuscire a congelare l'azione e avere uno sfondo solo leggermente sottoesposto (che a tua scelta potresti renderlo praticamente nero). I tempi tienili comunque alti (200 --> sincro-flash) |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:26
No, le sto consigliando il 50 in quanto lo uso anche io, ed a tutta apertura è una cosa fattibile purché si smanetti un pochino con l'af |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:27
Fotografare sport in esterni è una passeggiata in confronto alla pallavolo che è difficilissima (è buio con la palla velocissima e i soggetti spesso di spalle..), se scatti per conto di qualcuno il rischio di avere veramente poche foto buone da consegnare è concreto |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:27
un 50 1,8 lo rimedi a 180 euro e con una apsc non sei neanche troppo corto da bordocampo |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:29
E quindi per consigliargli giustamente una foto col 50 a tutta apertura, che concordo possa servire se non sta troppo distante (al limite un piccolo crop in PS e va bene ugualmente), gli mostri una foto fatta a f/7.1 di giorno con molta luce e con FF? Non fa una piega |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:35
“ E quindi per consigliargli giustamente una foto col 50 a tutta apertura, che concordo possa servire se non sta troppo distante (al limite un piccolo crop in PS e va bene ugualmente), gli mostri una foto fatta a f/7.1 di giorno con molta luce e con FF? Non fa una piega :-P „ Ma tu i messaggi li leggi tutti o solo la parte che ti fa comodo? “ ho scattato anche a tutta apertura per gioco e le foto erano ottime, ma se sbagli l'attimo canni la foto, ne ho dovuto buttare una decina „ Se vuoi ti carico anche quelle a 1.8 ed anche quelle di pallamano fatte indoor sempre ad 1.8, sto solo cercando di dare un consiglio perché ci sono passato anche io ed anche io non avevo soldi per zoom luminosi, ergo mi adattavo coi 50/85 fissi  |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:36
“ palestra di pallavolo „ “ Avere lo stabilizzatore significa poter scattare ad 1/60 ,1/100 che può bastare „ ma ma che tempi pensate si possano usare, a parte quelli dove si trattano il naso |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:38
Oltre al sigma 50-150 2.8 guarda il tokina 50-135(ce ne é uno a 400 euro sul mercatino) 2.8.... a 2.8 e 1/200 se la palestra é abbastanza illuminata dovresti avere iso non troppo alti. .. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:39
Io ultimamente scatto spesso alle partite di mia figlia, solite palestre dall'illuminazione spesso sciagurata, uso attrezzatura sicuramente più adeguata, ma credo che con il 50ino, se si trova la quadra con l'af, si riescano a portare a casa scatti interessanti da bordocampo. Ho tantissime foto fatte con il 70-200 su FF a 70mm, che sono più wide dell'angolo di campo del 50 su aps-c. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:47
“ Questa l'ho scattata al campionato di enduro con il 50 1.4 a circa una decina di metri dai soggetti. „ c'è molta differenza tra lo scattare in un luogo chiuso e illuminazione artificiale scattare all'aperto in pieno sole....... |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:48
Ooo, non ce siamo capiti eh? Il problema non è lo stabilizzatore. Secondo te l'autofocus di un 70-200 2.8 (ottica sportiva) è paragonabile a quello di un 100 da ritratto? Poi che sia stabilizzato tanto meglio, ma quello è un'altra questione. Poi per carità, anche con l'autofocus dei macro ci fai sport, ma bisogna saperci fare un pochino. Secondo me un 50 ino è la soluzione più versatile. Male che vada eviti i primissimi piani ma gli scatti ambientati li porti per forza a casuccia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |