| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:00
“ ho avuto modo spesso di testare raw di sensori uguali su macchine di categoria molto differente „ come hai effettuato questi test? |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:09
Guarda paco87 qui c'è il link di dxomark che compara le prestazioni dei sensori www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-1200D-versus-Ca per cortesia evitiamo ora una diatriba sull'attendibilità dei test e su come vengano eseguiti; è solo utile al buon Paco87 per farsi un giro e farsi un idea su cosa si intenda per "a pari formato cambia poco" e sul perchè di conseguenza sia più interessante investire in ottiche che corpi! |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:11
Spacecarletto: 7Dold, 60D, 100D, 650D, 700D, ESO M, 1200D hanno tutte lo stesso sensore e, solo dal punto di vista della qualità, quello sulle ultime nate rende LEGGERMENTE meglio rispetto all'originale (quello sulla 7Dold). Poi concordo con te che il contorno fa la differenza in molti casi. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:23
grazie mille a tutti, con il link suggerito da Claudio Verga, che ringrazio, ho avuto ancora più chiara la questione ed in particolare dalla pagina web proposta si osserva che le due apsc hanno caratteristiche molto simili tra di loro con valori leggermente superiori per quanto riguarda la 70D, mentre la 6D stando ai numeri dichiarati dal sito web dovrebbe essere tutta un'altra storia. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 0:27
non prenderlo come un vangelo.... la 6d è sicuramente tutta un'altra storia ma un significato a quei numeri te lo darà l'esperienza e le prove fatte con diverse macchine... Volendo si può dibattere se il plus di prestazioni della ff valga la spesa o meno per un amatore ecc... comunque sì uno può pensare che crescendo di prezzo da entry level a semi pro ci sia una bella crescita anche di sensore invece è più il resto che fa visto che le voci in capitolo sono parecchie |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 10:40
La differenza sta nel corpo, nel firmware e nel software on camera piuttosto che sulla qualità d'immagine. Solo talvolta cambia il processore grafico e quindi ci sono differenze dal punto di vista della qualità, nonostante lo stesso sensore, ma è raro e riguarda prevalentemente aggiornamenti "generazionali". Ma già le differenze di corpo, firmware e software bastano per influenzare non tanto la qualità quanto l'esperienza del fotografo e la sua "interazione" con essa. Metti il buffer per gli scatti continui ad esempio, o la seconda ghiera. Ma c'è anche dell'altro. Ti faccio un esempio: io sono entrato nel mondo della fotografia reflex digitale con una Nikon D50, modello entry-level del 2005, insieme alla D70 e D70s ai tempi. Il modello "semipro" di riferimento era la Nikon D100. Stesso sensore, ma la Nikon D50 a livello di software on camera era limitatissimo, molti controlli erano disabilitati, e uno su tutti mi stava molto stretto già dopo qualche tempo: sulla D50 era impossibile impostare le frazioni di stop negli ISO. Si impostava solo 200, 400, 800 e 1600, fine. Sulla D100 invece era possibile. E il sensore era il medesimo. Era evidente che si trattava di un limite imposto tramite firmware/software poichè impostando gli ISO automatici le frazioni di stop venivano magicamente considerate e utilizzate. C'era anche ai tempi chi asseriva di aver installato con successo un firmware della D100 modificato e adattato per la D50, con tutti i controlli della D100 (ma che andava in tilt con la raffica, obbligando lo spegnimento e la riaccensione), ma non ho mai approfondito per evitare di far danno. (In Nikon poi ci sono altre distinzioni, che riguardano il motore di MAF nel corpo macchina, da alcuni anni sui corpi da semipro in poi c'è, in quelli prosumer ed entry-level no) |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:07
“ Poi concordo con te che il contorno fa la differenza in molti casi. „ direi in tutti i casi, perchè non è come la pubblicità della pasta "l'importante è la pasta"....mettici il sistema AF, il processore, l'otturatore, tutto il contorno, forse la parte meno importante di tutto è proprio il sensore......e soprattutto la dimensione..... e soprattuttutto, una machina senza ottica non fa neppure una foto!!!!! io sto ancora aspettando la risposta di chi afferma di aver testato le macchine..... |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:58
Che se ne frega, il contributo della macchina fotografica e in particolare il sensore, son una parte insignificante della qualità dell'immagine, è più importante una buona lente e un ottimo fotografo per ottenere buoni risultati. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 12:05
“ direi in tutti i casi „ Gli assolutismi non mi piacciono. Se io (7Dold) e paco (1200D) ci mettiamo seduti a guardare lo stesso tramonto ed entrami scattiamo con le stesse impostazioni e la stessa lente, il risultato sarà uguale. La "mia" raffica pimpata o il "mio" AF veloce o la semi-tropicalizzazione (se non piove) non daranno niente di più alla mia foto. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 12:31
Ruben, vero. Però se piove, o se passa un'aquila proprio mentre inquadrate il sole in primo piano che scende sul mare, la 7Dold ha più possibilità di sfornare uno scatto buono, rispetto ad una 1200D. A parità di abilità del fotografo, aggiungerei. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 12:54
si ma è chiaro che una macchina semi professionale è più prestante di una entry level in termini di raffica , in termini di firmware , di seconde ghiere ed intrallazzi vari che ovviamente mancano di una entry level . Però a me interessava solo sapere se il file RAW sfornato da queste due macchine a parità di tutto ciò che ho scritto nel primo post fosse più o meno della stessa qualità in termini di dettagli catturati etc. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 13:06
Buongiorno Paco. Io possiedo un Nikon D5000 e un Nikon D7100. Rispettivamente 12 Mp e 24 Mp. In condizioni di buona luce ed ad iso base (100), non vi sono apprezzabili differenze nel RAW. Le differenze si accentuano quando si alzano gli iso. Un saluto. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 13:13
“ la 6d, per avere un FF ha molto poco del resto, hanno risparmiato da altre parti, tanto la gente pensa che le foto le faccia il sensore....... „ “ direi in tutti i casi, perchè non è come la pubblicità della pasta "l'importante è la pasta"....mettici il sistema AF, il processore, l'otturatore, tutto il contorno, forse la parte meno importante di tutto è proprio il sensore......e soprattutto la dimensione..... „ Ahimé cosa mi tocca leggere... C'è gente che probabilmente si strapperebbe gli occhi piuttosto che leggere certe cose nei forum “ si ma è chiaro che una macchina semi professionale è più prestante di una entry level in termini di raffica , in termini di firmware , di seconde ghiere ed intrallazzi vari che ovviamente mancano di una entry level . Però a me interessava solo sapere se il file RAW sfornato da queste due macchine a parità di tutto ciò che ho scritto nel primo post fosse più o meno della stessa qualità in termini di dettagli catturati etc. „ Come ti hanno detto altri, se i sensori sono gli stessi, generalmente si. La 7D e la 100D fanno foto sostanzialmente identiche, dal punto di vista qualitativo. Sempre stando in casa canon, la 1Ds3 dovrebbe avere meno banding della 5D2 con cui condivide la tecnologia del sensore per via di un sistema di lettura più raffinato, ma è stata un'eccezione. Se pensi di fare paesaggi, dove non ti serve l'af o la raffica o la tropicalizzazione spinta, una 100D ha la stessa qualità della 7D. L'esperienza d'uso non sarà ovviamente la stessa. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 13:20
Quoto in pieno Spacecarletto, le foto non le fanno i sensori. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 13:47
“ le foto non le fanno i sensori „ Che infatti non è quello che ha detto/chiesto l'autore del Topic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |