| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:39
Io non passerei a nikon solo per nital....con canon mai una storia sull'assistenza. Poi di tutto il resto si può discutere... .. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:42
per me è assurdo... professionista o meno, non si pretende che materiale venga riparato gratis o in garanzia. Ma che venga riparato a pagamento secondo dei listini si! ma scherziamo?? Il paragone con l'automotive poi non centra una cippa! Ci sono officine autorizzate o meno ogni tre metri... stessa cosa non si può dire per i riparatori. Mi risulta che ci sia un "fornitore" famoso che da garanzia sui suoi prodotti anche se non Nital tramite suo laboratorio... bene consiglio vivamente di fornirsi da questo rivenditore o altri simili in modo da costringere Nital/Ltr a ripensare alle sue strategie terroristiche! PS: attenzione!!!! l'estensione di garanzia Nital vale solo per il primo acquirente e non per chi acquista un usato.. per questo richiedere prezzi più alti non ha troppo senso. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:46
" tu sei un professionista " No. Viaggiavo molto per il pianeta fino ad un mese fa, adesso ho smesso di lavorare ed anche di viaggiare intensivamente. La situazione garanzia e riparazioni per la roba Nikon si è fatta molto pesante negli ultimi tempi, mentre in passato era migliore, era come Canon. Noi abbiamo la Svizzera e la Germania vicine, e non c'è alcuna differenza a mandare per corriere della roba a Torino o a Monaco di Baviera o Zurigo, in fondo non cambia nulla. In Canada, dove ho vissuto per un po', Nikon ha chiuso tre centri di riparazione su 5, e se uno in Alberta deve mandare la roba in riparazione, la deve mandare a Ottawa, ed è come se qui da noi uno la roba la mandasse negli Emirati, a Dubai o giù di lì, la distanza non è molto diversa: Monaco o Zurigo sono alle porte di casa. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:51
“ certo che ha diritto.... „ visto che al secondo proprietario non viene riconosciuta la garanzia addizionale Nital, profumatamente pagata, non mi sembrava cosi' "certo". Cmq buono a sapersi |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:52
“ Altra cosa da tenere ben presente è che la garanzia Nikon, anche se roba Nital, per acquisti in Italia, E' SOLO CONTINENTALE, e NON vale ovunque nel mondo. Una D3s NITAL, comprata in Italia soli 8 mesi prima ed andata in panne a Bangkok, la Nikon locale l'ha riparata solo a pagamento, adducendo il fatto che la garanzia Nikon è solo continentale: interpellata NITAL per telefono da Bangkok, la Nital ha confermato: cacciati fuori i soldi, per fortuna pochi, ma abbiamo dovuto pagare la riparazione su una fotocamera ammiraglia di soli 8 mesi ed ufficiale Nital. La Nikon punta molto ai fotoamatori, privilegia quella fascia di mercato, non privilegia il professionista, e spreme soldi come può ai fotoamatori. Chiaramente, se uno viaggia molto con la roba fotografica, la roba Nikon gli crea maggiori difficoltà. Canon è più onesta sulle garanzie, Nikon è assai più avida. „ Visto che Canon è dichiaratamente onesta, o più onesta di Nikon, quelle riportate nel link sono le condizioni di garanzia di un apparecchio Canon. Si fa cenno all'EWS (European Warranty System). Comprati una tanto onesta Canon in Italia e vai a passare le vacanze in Thailandia, a New York o a Casablanca. Prova a contattare un riparatore locale e chiedi se ti passa la riparazione in garanzia. www.canon.it/support/consumer_products/warranty/ |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:53
Si vede che Nital comincia a risentire nelle vendite della concorrenza dei prodotti import, a suo modo cerca di scoraggiare la cosa, sicuramente Nikon non gli concederà di essere il distributore ufficiale Nikon GRATIS, avranno i loro bei costi per sostenere il tutto, pubblicità compresa. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:54
“ visto che al secondo proprietario non viene riconosciuta la garanzia addizionale Nital, profumatamente pagata, non mi sembrava cosi' "certo". „ va distinta una cosa: è accettata la garanzia di 2 anni o la riparazione dopo questo periodo visto che materiale Nital anche al secondo acquirente. Quello che non viene accettata è l'ESTENSIONE di garanzia. Mi pare una precisazione doverosa anche se non giustifica il prezzo maggiore del materiale Nital. Con tutto il rispetto siamo noi che dobbiamo svegliarci! |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:55
“ 2. Assistenza gratuita Il servizio di assistenza gratuita nel periodo di garanzia viene effettuato presso i centri di assistenza autorizzati Canon I costi di spedizione del prodotto da e al centro di assistenza sono interamente a carico del soggetto che presta l'assistenza. Nel caso in cui il prodotto si trovi in un paese non facente parte dell'EWS, che non riconosce pertanto la validità della presente garanzia, per poter beneficiare dell'assistenza gratuita, lo stesso dovrà essere riportato nel paese in cui è stato acquistato. 3. Paesi membri dell'EWS: Per maggiori dettagli sulle garanzie offerte nei vari paesi, contattare la sede EWS del paese interessato. „ |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:05
"Ma un secondo proprietario di roba nital ha diritto all'assistenza fuori garanzia ?" Non bisogna parlare di "diritto" all'assistenza, non esiste nessun diritto all'assistenza: è un rapporto di un privato cittadino con un'azienda di servizi, se l'azienda di servizi il servizio decide di non fartelo, non te lo fa. Comunque la roba Nital, la LTR, a pagamento, la ripara sempre e comunque, indipendentemente se acquistata nuova o usata. Per la GARANZIA, riparazioni in garanzia, la situazione è diversa: al PRIMO ACQUIRENTE, Nital fornisce 4 anni di garanzia, ossia fornisce 2 anni di garanzia addizionale rispetto ai due anni di legge e se durante questo periodo di garanzia di 4 anni la roba è venduta a persona terza, il bonus di due anni addizionali Nital decade, restano i due anni, ma di norma Nital/LTR non sta a sindacare se la roba gli viene spedita tramite un rivenditore, vede il negoziante, la roba è NITAL, il nome del Cliente non gli interessa e la ripara in garanzia. Ma se gli arriva diretta da privato, che non ha in carico quella roba come garanzia, LTR se ne accorge e può rifiutare la riparazione se trascorsi i due anni. In tal caso, sarebbe bene far spedire dal primo proprietario la roba, ma non è chiaramente sempre possibile. La situazione garanzie e riparazioni della roba Nikon si è complicata negli ultimi tempi. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:05
la butto la, casomai passa inosservato.. perchè non ci prendiamo la briga di fare una raccolte firme da inviare a nikon giappone con scritto le lamentele della clientela italiana? non è possibile essere in balia di sti riparatori, gia il fatto che han il monopolio è seccante, se poi se il prodotto non è in garanzia perchè scaduta, o se è garanzia europa non te lo sisteman proprio, nemmeno pagando cosa pensano di ottenere? che nessuno compri piu su amazon ma solo da mediworld (butto li due nomi a caso)? ridicoli... chi ha il potere di fermarli son i clienti..se sono si coalizzassero |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:06
E' una cosa risaputa che Nital non offre piu' assistenza su prodotti non Nital, probabilmente sembra una pratica scorretta, ma è l'unico modo per difendersi da questa importazione parallela che elude l'iva e propone prezzi molto bassi. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:08
oppure per mettergliela in quel posto, fare una bella lista di centri assistenza comprovati..alla fine se uno rompe la reflex in italia ed coperta di nital tutto ok,..altrimenti son rogne, sia se si trova all'estero e ha necessità di ripararla immediatamente, sia se si trova in italia e la garanzia è: di altro stato o scaduta .. cosi almeno sappiamo dove recarci |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:11
Una cosa è certa, gli affaristi che cercano di comprare usato facendo le valutazioni cinesi, dovranno avere po' più rispetto per chi vende l'usato già fortemente scontato. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:13
 |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:35
Tengo a precisare che la macchina in questione che ho acquistato usata è un prodotto di importazione europea. È un prodotto assolutamente regolare sul cui acquisto hanno pagato tasse sia l' importatore tedesco, sia il primo proprietario che il negozio milanese che tratta materiale usato che me l ha venduto. Voler fare protezionismo come Nital fa all' interno di un mercato da 500 milioni di persone dove le merci vengono importate e circolano liberamente e legalmente è come voler combattere contro i mulini a vento. Sono certo liberi di farlo e fornire assistenza a chi vogliono loro e solo sui loro prodotti , ma allora ripeto che una multinazionale come Nikon dovrebbe slegarsi da questo tipo di logiche, evitare di sovrapporre il suo marchio con quello di uno dei loro importatori e fornire la migliore assistenza ai suoi clienti sul territorio italiano come sul resto del territorio europeo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |