RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Appannamento 14-24, chiedo aiuto!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Appannamento 14-24, chiedo aiuto!




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 21:32

Per quelle da telescopio costeranno una cinquantina di euro su per giù.
Si alimentano a batteria al piombo 12 volt circa 2-3 A

Considera però che il telescopio in questione ha un obiettivo che 200 mm di apertura e focale 2 metri.
Non so se si trovino oggetti specifici per obiettivi da macchina fotografica ma sicuramente bastano molto più piccola e molti meno Watt

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:47

Io il sacchetto lo uso senza problemi. L'unica accortezza che mi sento di suggerire è quella di attendere l'acclimatazione dell'attrezzatura prima di esporla all'utilizzo. Non sono un esperto ma l'aria contenuta nel sacchetto dovrebbe funzionare da isolante moderando gli effetti dovuti ad una brusca variazione termica.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 1:19

il sacchetto serve quando da un luogo freddo si entra in un ambiente riscaldato (anche la macchina), si deve mettere tutto in dei sacchetti ben chiusi prima di entrare al caldo, ma può bastare anche una borsa/zaino fotografico ben chiuso, poi il tutto va lasciato alcune ore così prima di estrarre l'attrezzatura, altrimenti si forma condensa

quando invece si fotografa la notte (ne so qualcosa perché ho anch'io dei telescopi), la soluzione può essere quella delle fasce anticondensa, sennò agli star party vedevo sempre gente con phon portatili (in pratica bisogna tenere ''calda'' l'attrezzatura), su un altro topic uguale a questo suggerivo una soluzione semplice ed economica (che personalmente però non ho mai provato), ossia l'uso degli scaldamani da tenere ''appoggiati'' alla lente www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1137789&show=2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me