user52859 | inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:02
7d |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:15
Secondo me faresti bene a valutare anche la 70D usata. Ha un sensore nuovo rispetto alla 7D (mark1) e la grana degli iso è, concedimi il termine, "fatta meglio". La migliore aps-c in termini di rumore è la 7D2 ma siamo su un altro livello. Ciao, Riccardo. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:16
Quoro Arik. La 70D è davvero buona.....e te lo dico da possessore di 7D. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:26
Ho avuto 40 D e 7 D e la 7 è migliore su tutto secondo me. Cioè dalla 30 D il salto di qualità sarebbe molto evidente passando alla 7D. Passare alla 40 non vale la candela. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:38
Ho iniziato con la 50D, poi sono passato a 7D, e da quattro mesi sono su 5DIII. Ho amato entrambe le mie precedenti macchine per la cura costruttiva e l'affidabilità. La 50D aveva di buono la qualità d'immagine e la possibilità di cambiare il vetrino di messa a fuoco, ma montava un autofocus piuttosto limitante negli impieghi dinamici. La 7D aveva un AF eccellente, abbinato a un'ottima velocità operativa. Rispetto alla 50D i file erano un po' più pesanti, ma potevo sfruttarla a ISO più alti: personalmente ho sempre ritenuto i 1600 il valore massimo per non dover perdere molto tempo in PP, mentre a 3200 le cose si complicavano. Sono passato a 5DIII proprio per via degli ISO, visto che per lavoro mi capita di fare foto in posti veramente scuri, e la presenza del doppio slot di memoria, dopo che mi si è rotta una scheda durante uno show in USA... Al momento, viste le quotazioni, consiglierei la 7D a qualsiasi appassionato evoluto: è moderna, robusta e in grado di tirar fuori ottime foto. Non rende come una FF, ma è stupido paragonarcela visto il prezzo molto differente, almeno per un modello con un AF altrettanto performante. Visto che hai già il 17-55, se vuoi una macchina tuttofare e non ti interessa il comparto video, io andrei su 7D. Se invece fai generi statici, tipo still life, ritratto o panorami, andrei su una 5DII. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 10:16
Ringrazio tutti per i suggerimenti, per ora terrò la mia affezionata 30D e magari in futuro passerò a FF o a 7D mk II |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 10:23
“ per ora terrò la mia affezionata 30D e magari in futuro passerò a FF o a 7D mk II „ Il file nativo della 30D è ancora il più bello nel panorama Canon. Se proprio non hai esigenze impellenti tienila. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 10:38
Non ho ancora capito che genere fotografico prediligi |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 11:44
Ciao, stando nel tuo budget e volendo fare un salto di qualità di file importante hai a mio parere una sola soluzione, la 5d old. Come ti è stato detto lascia stare le varie 50d (forse il peggior sensore APS-C Canon) e la 7d. Nel caso tu voglia restare al formato ridotto aspetterei per la 7dii, da possessore di una 20D è l'unica reflex a formato ridotto per la quale la cambierei. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 12:08
Oppure se proprio tieni al formato ridotto, passa su Pentax e cambia musica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |