RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ts-e 17mm f4 L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ts-e 17mm f4 L





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 23:12

Tutto arrivato Baldassarre. Ti ringrazio Sorriso Buonanotte.

Mava: se il risultato col tc fosse veramente così mediocre ai bordi, dunque il tc non lo userò. Farò in seguito anche l'acquisto del 24mm...
Buonanotte.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 10:55

Ho usato il tc 1.4 ii.
Ho trovato il risultato quasi inferiore ad un corpo diretto.
Vai col 17, magari ti appassiona e prenderai il 24mm successivamente.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 14:14

Astragony: col tc 1.4 ii (che ho), quindi un risultato buono... Con la versione 3 dovrebbe essere leggermente migliore (come scrivono in vari forum).

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 19:11

Baldassarre, nelle due foto dei quadri hai decentrato solo da 0 a +12mm giusto?

Nella foto decentrata si evidenzia una leggera vignettatura nel bordo superiore, ma nulla di grave.

Per il resto, il dettaglio è molto alto.

Grazie delle foto.

Un saluto.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 19:24

Set3, credo che si può vedere il settaggio dalle foto di back stage, anche se non sono un gran che, quelle che ti ho inviato dal telefonino, il decentramento, con la fotocamera in posizione verticale e relativa rotazione dell'ottica, era il massimo ottenibile, In una di queste foto si vede bene il settaggio al massimo.
Le foto dove il poster risulta allineato sul bordo superiore sono quelle con il massimo decentramento e come puoi vedere in particolare sulla messa a fuoco della trama della tela, vi è un certo decadimento della messa a fuoco solo nella parte alta del fotogramma. normalmente non ci lavoro mai in quelle condizioni.
Se ti occorre qualche altro scatto fammi sapere che mi organizzo meglio, ieri ho fatto quello che ho potuto con quello che avevo in casa :)
Un saluto
Baldassarre

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:20

Come già scritto da Mava e testimoniato dalle foto di prova gentilmente inviatemi da Baldassarre, al massimo decentramento vi è una perdita di qualità ai bordi estremi. Motivo per cui, per il massimo della qualità del risultato, volendo essere pignoli, andrebbe "rifilato" il fotogramma in fase di assemblaggio oppure ridotto di 2-3mm il decentramento dell'ottica in fase di scatto, per ogni verso. Tuttavia anche la post produzione può ovviare a questi problemini...

Al di là di questo "difetto", sono convinto dell'acquisto.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:40

Di seguito un video che descrive in maniera precisa come funziona questa splendida ottica.


avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 11:25

Grazie a tutti per l'interessante disamina.

@Mava: dunque ritieni che il migliore in assoluto a queste focali sia lo Zeiss 15mm? Io ne sto meditando l'acquisto e sono parimenti indeciso tra 17 TSE e 15 Zeiss. Dai grafici Mtf pareva migliore il 17 TSE. Ed anche il 14mm AF non sembra inferiore allo Zeiss.

Grazie.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 18:44

Di seguito posto altre discussione sul 17 f4 e 24mm f 3.5 o argomenti simili:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=594161&show=&o=/

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1018450&show=3

Giuliost, se ti può interessare c'è una discussione molto interessante sul 17 ts-e, 24 ts-e e 15 zeiss:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=296406&show=1

user1893
avatar
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:19

Giuliost: I grafici Mtf non mostrano mai la pastosità, la colorimetria e la tridimensionalità dell'immagine.
Guardi cosa ha combinato la Zeiss con l'Otus 1,4/28 e 1,4/85 ? non ci sono paragoni con altri Brands. ?
(Non sono di parte), un consiglio: gli provi tutti e tre e la decisione viene da sola.
Auguro a tutti una piacevole serata e grazie dei contatti.

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:37

Mava, non è possibile confrontare un'ottica "tradizionale" con una tilt and shift. Se non occorre il T&S d'accordo, altrimenti non c'è storia, può avere tutti i pregi di questo mondo ma non puoi ottenere quello che ci fai con un Tilt and Shift.

user1893
avatar
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:07

Baldassarre, il tema era posto su tipi di lavoro e quali ottiche supergrandangolari?
Visto che si dialogava su ottiche tipo le TS-E 17/4, EF 14/2,8 e TS-E 24/3,5 II ...,
non penso che l'uso universale postato da Vincent Laforet a New York sulla gamma TS-E
sia il modo più esatto per esprimere la qualità richiesta sul tema del lavoro da Set3.
L'uso dei TS-E è specialistico e impostato esclusivamente su treppiede, con pose studiate,
meditate e "preparate". Per reportage documentali nei musei, dove è proibito l'uso dei flash
e il più delle volte è proibito anche la ripresa, un'ottica tipo la Zeiss 15/2,8 sia la più
versatile e specialmente di qualità. La mia è una considerazione da esperienza su banco ottico,
su medio formato e su 3 dei TS-E della Canon.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 8:07

Mava, lungi da me ogni sentore di polemica. Unicamente per il piacere di confrontare le proprie esperienze in questo settore :)

Penso che per l'uso che si propone Set3 lo strumento ideale che consente riprese prive di distorsioni varie sia il banco ottico ed in questo caso non vi è TS-E che tenga, la superiorità della libertà dei movimenti offerti dal banco ottico è ineguagliabile.
Certo che non è comodo ma credo che sia l'unico strumento in grado di soddisfare realmente e pienamente le aspettative di Set3 che riporto di seguito in quota

Ne farei un uso professionale , per allestimenti museali ed architettura


Un'ottica Tilt and Shift si riduce ad un ottimo compromesso, per quanto riguarda i movimenti più limitati che può offrire rispetto al banco ottico.

Set3 non parlava di andare in giro per musei a fare il turista, dove in questo caso per una fotoricordo può andare benone un'ottica f 2.8 o anche più luminosa, ma in questo caso secondo me non possiamo più parlare di "uso professionale"

Che poi il TS-E si possa utilizzare con i valori a zero, come una qualsiasi ottica grandangolare non lo vieta nessuno :)
a me spesso è capitato di farlo, ho anche il 14 f 2.8 ma spesso mi trovo a preferire la focale di 17 mm. talvolta ho anche provato ad utilizzare a mano libera i movimenti offerti dal TS-E confidando nella velocità del tempo di otturazione (si può fare anche questo :) ) non si può pretendere la precisione data dall'uso ponderato su cavalletto ma si riesce ad utilizzare con tutti i limiti immaginabili.
Per contro con un grandangolare senza movimenti hai solo la possibilità di stare in bolla, per evitare al massimo consentito dall'ottica le distorsioni, e quel che è peggio credimi è che dentro ai musei non riesci quasi mai ad evitare i riflessi parassiti delle varie illuminazioni (nei musei quasi sempre le luci presenti non sono state pensate per illuminare in senso fotografico del termine le varie opere) Si fa fatica anche con ottiche Tilt and Shift ad eliminare i riflessi se lo scopo è puramente documentale e le deformazioni inaccettabili. In questi casi l'ideale è fare spegnere le luci superflue.

Comunque, per quella che è la mia esperienza fotografica non professionale all'interno dei musei, ho preferito il 17 mm TS-E al 24 perché posso stare molto vicino alle opere esposte e perché all'occorrenza riesco a includere all'interno del fotogramma anche opere immense mantenendo una certa libertà di composizione senza distorsioni offerta dal sistema Tilt and Shift.
Un saluto
Baldassarre




avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:06

Baldassarre, hai scritto la mia risposta.

Mava, fai bene a rimarcare l'attenzione necessaria all'uso di determinate attrezzature in certi contesti. Per utenti meno esperti potrebbe non essere scontato...
Il video di Laforet è una descrizione fresca, agile, semplice e sintetica (certo pubblicitaria...) delle vaste potenzialità dell'ottica.

Scrivo i perchè di queste scelte anche per coloro che, come me, hanno dubbi e cercano il meglio, limitatamente alle finanze disponibili.

Per fare reportage museali statici, dando per scontato l'uso del cavalletto, di una testa micrometrica e la perizia operativa che un lavoro professionale richiede, il formato 35mm è "limitato" all'offerta di ottiche descritte già, i cui effetti prospettici sono estremi. In certi casi, come ben sapete, questi effetti sono utili e ricercati a posta, in altri disturbano. I TS-E aiutano a limitare questi effetti: il 24mm è forse il migliore perchè equilibrato, ma spesso è insufficiente.

Dunque, per fare un grande salto di qualità, a novembre mi sono informato sul medio formato: le prospettive (in tutti i sensi...) offerte da questi sensori e relative ottiche sono straordinarie (compresi i giramenti di testa alla vista dei prezzi...). Per attrezzatura nuova parliamo di 20/40.000 €.

Ho cercato nell'usato di qualche anno fa.
Ho pensato ad una Mamiya 645 DF II o III (più abordabili di Phase One o Hasselblad...) con dorso digitale Leaf Aptus 10 che, rispetto ad altri dorsi della serie Leaf (5-7-8) ha il sensore più ampio da 56x36mm contro i 44x33 / 48x36 / 53,7x40,3 degli altri modelli (compreso il più costoso e affollato Aptus 12-12r).
Sul mercato dell'usato si trovano molti dorsi eccezionali, di precedente produzione, della serie Leaf22, cioè da 22 megapixel pure a costi abbordabili, tuttavia il problema è la dimensione del sensore: 48x36mm.

Facendo due calcoli, per avere un equivalente 16mm su questo sensore avrei dovuto montare un'ottica da 22mm che non esiste.
Il grandangolare lineare più spinto prodotto da Mamiya (ormai Phase One) è il 28mm f4.5.
Con le ottiche sopra descritte, pur avendo un sensore di 56x36mm, la focale equivalente sarebbe di 18mm. Potrebbe andare, tuttavia è risicato come upgrade.
Ci sono però altre ditte che fabbricano ottiche da 23-24mm su medio formato: Schneider-Kreuznach e Rodenstock, da montare però su corpi tecnici (Cambo, ecc.).

Il problema sono i costi: parliamo di obiettivi che costano 6-8.000€ l'uno, cui aggiungere il dorso digitale 3-5.000€ più il corpo macchina o corpo tecnico.

Insomma, l'investimento per passare al medio formato è di minimo 10.000€, a fronte di un guadagno qualitativo marginale.
Il livello di qualità e sviluppo offerto dalle moderne 24x36 unito alla qualità di ottiche di pregio come i TS-E Canon, PC-E Nikon, o Zeiss, non giustificano un esborso ulteriore per attrezzatura specifica.

A questo punto siamo arrivati al mio post. L'ottica migliore per l'uso specifico mi sembra il TS-E. Il 17mm lo comprerò a breve perchè ha il maggiore angolo di campo. In seguito si vedrà... (il 24mm).

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:22

Grazie molte Set3 e Mavi. Sorriso
@Mava: ho avuto modo di provare lo Zeiss Otus 28 f/1.4. Per 15 min. Non di più. Beh mi è parso qualcosa di mostruosamente performante. Ne ho scritto una recensione tempo fa su questo sito.
Nel suo post poco sopra ho visto dei punti di domanda che credo siano errori di battitura.
Quindi credo di aver capito che il suo parere/preferenza per gli Zeiss sia certo.
Possibile che la serie Otus sia ampliata anche ad altre lunghezze focali? Come la serie Milvus. Grazie. Buona serata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me