| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:27
Per me la Street è una straordinaria opportunità di fare una buona foto, un inesauribile fonte di ispirazione, dove se ti accompagna un po' di "sano culo", puoi fare il salto. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:29
L_perro ha colto nel segno...infatti è "Straight Photography" e noin street!!! è dinvetata street per una storpiatura. Il concetto è quello di una fotografia "diretta" colta al volo, e il fatto che molti scatti si eseguivano e si eseguono tuttora nelle zone urbane...è stata tramutata da Straight in Street. Tutto qui |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:38
“ "Poi alla fine è solo una definizione. Perché c'è gente che si arrabbia se una foto viene classificata o meno come street? Vorrà dire che sarà da spostare di sezione ma se è uno scatto valido rimane tale indipendentemente dalla classificazione." „ esatto! |
user46130 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:51
Andreaplus, c'è una differenza tra i due generi? Anche sottile? Da che mi ricordo la straight è diventata la foto di reportage, mentre la Street ha vita propria. È corretto che si tratti solo di nomenclatura, ma lo trovo necessario per comprendere meglio il genere (e quindi studiarlo e applicarlo se posso) |
user61069 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 12:04
“ una moda che permette a qualsisi porcata di essere spacciata come arte.. „ QUOTISSIMO! “ punti di vista. Documentaristica o reportage cosa cambia ? nulla ? Documenti con le immagini ... poi se fa figo chiamare le cose in inglese inserendoci porcate spacciandole per arte è un'altra cosa. „ QUOTONE! “ Una cosa però è chiara, quando ho fatto la foto a quegli ombrelli l'ho fatta perchè mi hanno colpito per i colori, per il fato che uno tra i tanti ombrelli fosse chiuso e chissà cos'altro, il tutto in pochi secondi, non mi sognerei mai di andare a fare foto dicendo ora vado a fare "street" al massimo ho una linea guida od un tema che voglio esprimere o, come in questo caso, istinto. Il dubbio è solo per una catalogazione e definizione per andarre a riporre su una galleria tematica la mia foto degli ombrelli, tutto qui, la definizione è posteriore al momento dello scatto „ permettimi di farti notare che l'approccio alla foto che hai appena descritto (foto che non ho visto e non giudico) è la differenza tra un professionista e un dilettante (o fotoamatore per non urtare la sensibilità di nessuno) non ha niente a che vedere con la definizione del genere... |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 12:11
E' un genere finto, artificioso, non spontaneo, pieno di interferenze, in cui ciò che vediamo è stato provato varie volte, magari con distribuzione di mance previa firma di liberatorie, sotto la regia di gente che poi autocelebra la propria capacità di "cogliere l'attimo". Variante leggera del reportage. Ciò nonostante, il risultato può essere uno dei modi più realistici per descrivere in modo adeguato certe realtà. Più di quanto non farebbero immagini spontanee. Per capire quanto uno ami il genere, c'è un semplice test di autovalutazione: quanto paghereste per una stampa del Derriere la Gare Saint Lazare di Cartier-Bresson? |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 12:26
“ Stespock, mi piace moltissimo il concetto di figura retorica visiva. Non trovavo i termini corretti e immediati per descrivere un modo cosi preciso quest'aspetto! „ Tengo a precisare che quanto riportato tra virgolette è tratto dal link che ho postato, non è una mia definizione, forse non era chiaro dal mio messaggio, non voglio attribuirmi idee altrui. Cosa pensate della pagina che ho linkato, qualcuno l'ha letta? |
user46130 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 12:29
Mi ero perso il profondo intervento di Fotocaldani, quotato da Angelo Aiello, a cui chiedo: Cos'è l'arte? I termini esistono e vanno usati nel modo corretto, altrimenti comunicheremo con gesti e suoni indistinti |
user46130 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 12:35
Stespock, io l'ho letto e, insieme alle letture che ho postato nel 3d precedente fa un bel riassunto di quello che può essere considerato Street. Ti ritrovi nell'elenco del mio precedente intervento? |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 12:39
“ punti di vista. Documentaristica o reportage cosa cambia ? nulla ? Documenti con le immagini ... poi se fa figo chiamare le cose in inglese inserendoci porcate spacciandole per arte è un'altra cosa. „ Questo è quello che avevo concluso anch'io visitando le gallerie Street dei vari forum che sono strapiene di foto che non hanno niente a che fare con la street. Fare una foto a una persona qualsiasi in un momento qualsiasi non la rende una foto street solo perché è fatta in strada. E di queste foto se ne vedono a vagonate. Nei casi migliori sono solo ritratti o foto di reportage mal catalogate ma non sono foto di street. Nei peggiori sono le porcate a cui penso tu ti riferisca. Una foto di street in realtà non è necessariamente una foto documentaristica, può anche esserlo ma non è detto. Ripeto: secondo me l'unico modo per capire cosa si intenda in genere per street e perché in tanti abbiano sentito il bisogno di dargli un nome per distinguerla dal reportage e dagli altri generi, è di andarsi a vedere le foto degli autori che con questo genere ci sono diventati famosi (al link che ho postato ci sono alcuni nomi da cui partire). Che poi la street possa in certi casi intersecarsi con il reportage o con altri generi è palese. I confini non sono mai così netti, ci saranno sempre foto che sfuggono a catalogazioni nette. L'importante è che siano belle/buone foto. |
user61069 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 12:43
nolimits80, non do un giudizio alla tua foto (me ne guardo bene dal farlo) ma il fatto che tu l'abbia scattata e poi solo dopo ti stia preoccupando di cosa volgia trasmettere o a quale categoria appartiene la dice lunga sull'equivoco di fondo che si sta creando. le foto nascono prima dalla mente del fotografo, che poi pensa e cerca di realizzare con la fotocamera l'idea che ha in testa... purtroppo tra digitale, elettronica e blogger santoni oggi si scatta e poi si cerca di dare un senso a quello che la fotocamera ha prodotto... ecco la strret photography secondo me, è il genere ideale per dare importanza alle macchine fotografiche e non ai fotografi... |
user46130 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 12:50
In realtà la Street Photography è l'unico genere che non richiede strumenti sofisticati o costosi... Basta una compatta per farlo... Richiede anzi la capacità oltre il normale di vedere ed anticipare gli eventi... |
user39791 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 13:04
Non esiste! Nel senso che troppe definizioni l'hanno resa indefinita. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 13:06
Angelo, non ho detto che ho fatto la foto solo di istinto, avevo ben chiaro cosa volessi trasmettere altrimenti l'ombrello chiuso sarebbe venuto per caso nella foto e sarebbe stata solo una foto con dei bei colori, cosa che magari èse non sono riuscito a farlo, il giudizio sulla foto è bene accetto ma sulla foto stessa oppure si va fuori tema |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |