RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ubuntu, Rawtherapee e Gimp


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ubuntu, Rawtherapee e Gimp





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 13:26

presente Sorriso
fino a corca 2 anni fa avevo entrambi i sistemi installati su 2 Hd.
poi ho capito che, in realtà, per le mie esigenze windows non serviva a nulla e l'ho buttato nel ces...tino. MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2016 ore 14:03

io ho usato un po sia Rawtherapee che gimp è ho anche provato un po darktable, li ho trovati tutti e tre ottimi.
li ho usati poco però, perche preso dalla pigrizia nel non reimparare e per abitudine (brutta roba la pigrizia Confuso) mi sono installato photoshop usando wine e ora uso quello, anche se ha qualche bug

user33346
avatar
inviato il 19 Giugno 2016 ore 20:23

Visto che il mio pc è un po' vecchiotto e non molto potente, potrei avere rallentamenti a passare dalla 12.04 alla 16.04?


Non credo.. ubuntu come qualsiasi distribuzione linux è particolarmente indicato nei pc poco performanti
Ubuntu 12.04 rilascia aggiornamenti fino al 2017 se non erro.. visto che è una versione LTS potresti anche tenerla un altro anno ancora

user81257
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:09

Salve a tutti,
utilizzo oramai Ubuntu da 3-4 anni (unico s.o.) e ho iniziato la fotografia lo scorso anno.
Mai messo mani sui programmi Adobe.
Ho iniziato con Darktable, oramai è 1 anno che lo uso, molto potente e di facile utilizzo.
Ho oggi provato RawTherapee perchè attratto dalla possibilità di utilizzare la correzione obiettivi di Adobe.
Devo dire che, ho fatto qualche prova e, a parte che è più complicato di Darktable, sembra molto potente, forse ha più strumenti di Darktable.
Anche se non ho capito come importare i file di correzione lenti Adobe (anzi, non ho capito come trovarli senza avere Windows).
Per chi ha usato sia Darktable che RawTherapee, che ne pensate? Quale è il migliore come risultato finale?
Ora li porterò avanti entrambi, ma ci metterò un pochino di tempo a capire chi va meglio (insomma, prima devo impararmi RT).
Marco.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:26

Abbandonato da poco PS, dopo una installazione pulita di Win10, ora ho sia Win10 che Ubuntu 16.04.
Utilizzo Rawtherapee e GIMP su entrambi i sistemi ma sto preferendo l'utilizzo dei due con Windows per poter utilizzare i plug-in della Nik Software all'interno di Gimp... Una cosa fantastica!
Ad oggi, sento poco la mancanza di PS mentre mi manca un pochino Lightroom

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:37

Utilizzo da sempre gimp, prevalentemente su linux(varie distro nel corso del tempo ora kubuntu). Ti consiglio di provare Gimp 2.9, versione di sviluppo ma ormai matura che gestisce il colore con profondità 16 bit. Per i Raw tutti i programmi indicati sono molto validi, personalmente al momento uso Digikam per la gestione archivio, darktable per lo sviluppo dei Raw e gimp per la pp. I risultati cambiano molto in funzione della macchina che possiedi, con la Nikon D7200, fatico un po' ad ottenere risultati ottimali come bilanciamento cromatico, con la D90 nessun problema.

user81257
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 16:39

Scatto solo in Raw, fino ad oggi passavo tutto su Darktable per modificare la foto in toto, Gimp lo usavo solo con il tiff esportato da DT se dovevo fare qualche correzione "artistica".
Ma RawTherapee mi ha messo la pulce nell'orecchio.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 17:58

Anche io ho Linux come unico S.O. e DPP3/DPP4 (installati entrambi sotto due diversi prefix di WINE) + GIMP 2.9 (per la profondita' colore, come detto in alcuni post precedenti) come workflow. In alternativa a DPP a volte uso Rawtherapee o Darktable. Pero' i migliori risultati di sharpening li ottengo con DPP(3 o 4).

GIMP 2.9 e' fantastico, anche se sono ancora molto lontano da riuscire a fare quello che vorrei Triste Con Rawtherapee riesco a fare una discreta postproduzione su foto che vanno gia' benino. Darktable ha la possibilita' di agire su zone della foto invece che sulla foto intera, ma non sono ancora riuscito ad usarlo come vorrei.

Luca



avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 18:11

Io uso studiobunto.
Passato da poco dal 14.04 lts al 16.04 lts.
Questultimo mi da rogne. Perso i menù dei programmi.
Uso rawterapee, gimp, lightzone (sto provando)
E ho abbandonato (forse) darktable in quanto mi riempie dei suoi file... anche sulle foto che non apri...
Finché non sistemo linux uso win10 con lightzone dpp e gimp

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 9:25

Interessante questo rawterapee, non lo conoscevo!
Io purtroppo sono utente Windows perché abituato ad usare la suite Adobe da anni oramai, ma per lavoro uso spesso Linux (anche se in maniera un po' diversa).
Un consiglio che vi posso dare (per chi vuole provare) è installare una distribuzione Linux su macchina virtuale (VMware , virtualbox) ed avviarlo direttamente dentro Windows alla necessità!
Si trovano molte guide in rete, non è una procedura complessa, ed oramai con i pc aggiornati non si sente quasi per niente il calo di performance, specialmente se si ha un SSD ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 9:31

@Modder91 - all'inizio anche ii usavo le macchine virtuali per installare Linux, poi però mi fava sempre qualche problema di riconoscimento USB o altro.
Ora invece ho i due sistemi separati in dual boot e un terzo disco dati dove salvo i file che così sono sempre disponibili con qualsiasi sistema sto usando.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 9:46

@Alessandro - se smanetti un po' puoi mettere in condivisione il disco dati tra host (Windows) e macchina virtuale, in modo da vederlo contemporaneamente in tutti e due i sistemi. Per le periferiche USB nessun tipo di problema, io uso VMware, lo ritengo più professionale .

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 10:13

Hum.. deduco che quasi nessuno usa Ubuntu e i due programmi citati..

Io uso Linux oramai da anni e se sono costretto ad avere il PC con doppio boot e una petizione Windows e solo per i programmi Adobe. Sono certo che i vari programmi Adobe se girassero su Linux avrebbero prestazione pari se non migliori di un Apple. Per il resto ti posso dire che ci ho sbattuto già la testa anch'io e ti assicuro che non c'è attualmente un programma all'altezza di Adobe.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 11:05

Visto che sono free sono ottimi, tra l'altro si possono avere anche in formato portable che non fa mai male, ma distanti a livello di uso intensivo a pp e lr

user81257
avatar
inviato il 19 Agosto 2016 ore 11:22

Cosa è DPP3/4 ?
È vero che Darktable ha delle funzioni per modificare selettivamente alcune zone della fotografia, ma è anche vero che è talmente complicato (almeno per me) crare queste selezioni che spesso lo faccio su Gimp in un secondo momento.
Per i programmi Adobe c'è da fare due considerazioni:
1) Se con le fotografie ci si lavora, allora hanno senso, altrimenti resto convinto che tutti fanno tutto e bene
2) I programmi Adobe costano ed anche tanto, quindi ci si ricollega al punto 1: ci si campa con le foto? Allora il costo ha senso, altrimenti i programmi free ci si avvicinano al 95% di quello a cui serve a noo appassionati.
Marco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me