RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

qualità obiettivi per apsc vs FF


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » qualità obiettivi per apsc vs FF





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 15:05

È vero che un sensore più piccolo e denso richiede ottiche con maggior potere risolvente, ma è anche vero che produrre vetro che ricopre un sensore più grande richiede maggior lavoro e precisione per avere una resa ottica omogenea: ogni elemento ottico deve esser privo di difetti e più è grande più possibilità che gli stessi difetti si manifestino.
Sarà anche marketing ma gli obiettivi per medio formato costano ancora di più di quelli per ff, mentre un obiettivo per un cellulare costa molto poco.
Detto questo, la nitidezza percepita è combinazione di molti fattori che rendono la misura più complessa del solo misurare lpm.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 15:10

www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-AF-S-Nikkor-58mm-F14G-mounted-on-Ni

www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-AF-S-Nikkor-58mm-F14G-mounted-on-Ni

qui c'è scritto come viene valutata per chi, a differenza di me, è in grado di capire

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 16:52

Astragony hai detto una cosa sacrosanta e aggiungo che raggiungere l'omogeneità di resa, all'aumentare delle dimensioni delle lenti, diventa cosa tutt'altro che semplice. Addirittura, al tempo dell'analogico, era risaputo che montare una lente per medio formato sul 35mm si traduceva in un vistoso calo qualitativo rispetto alla stessa lente specifica per il 35mm. Questo perché nelle lenti MF la qualità al centro, la parte usata nel formato ridotto, veniva "sacrificata" in cambio dell'uniformità di resa.
Ecco perché oggi lenti specifiche per il formato DX possono raggiungere maggiore risolvenza di lenti FX e, viceversa, ecco perché non è affatto una buona norma montare lenti FX sulle apsc.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 17:00

Mi sembra di leggere tutte cose giuste, ma forse si sta andando fuori tema. Se ho ben capito la domanda iniziale era : Passando a FF anche se monto obiettivi non super ottengo un buon risultato rispetto a Dx ?
Per me la risposta è SI
Infatti ho dovuto fare il ragionamento opposto per la mia D7200 che è una gran macchina ma estremamente esigente con le ottiche : Apsc con 24 Mpixel senza filtro passa basso etc

user46920
avatar
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 18:15

Roberto Santoro:
Il parametro principale che influenza il costo di un obbiettivo è sicuramente il diametro delle lenti.
Gli obbiettivi per fullframe sono in linea di principio più costosi perché, banalmente, più grandi

questo non è totalmente vero, vale solo a parità di vetro, ma appunto a differente risolvenza (nonostante non vedremo per ora dei grandi investimenti sulle ottiche per formati inferiori al FF).

Astragony:
ma è anche vero che produrre vetro che ricopre un sensore più grande richiede maggior lavoro e precisione per avere una resa ottica omogenea

semmai è giusto il contrario: lavorare in piccolo (apsc, mqt, ecc) necessita di tolleranze e di precisioni, proporzionatamente più ristrette; ed il vetro ottico, con struttura adeguata alle alte risolvenze, "costa" molto di più di quello usato in una lente per medioformato a pellicola.


Noi non conosciamo i costi effettivi né di lavorazione né di produzione del vetro o dei materiali per produrlo, per cui fare due conti in tasca a questi qua è piuttosto difficile. I prezzi a cui ci propongono i loro prodotti sono idealmente adeguati ad un mercato che non si basa sulle effettive capacità del prodotto, ma su degli indici di vendita commerciali: per cui in Asia lo stesso prodotto ha un prezzo diverso rispetto all'Europa, o un prodotto di marca ha dei prezzi maggiori rispetto a quello di marca sconosciuta, ecc ...

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:42

semmai è giusto il contrario: lavorare in piccolo (apsc, mqt, ecc) necessita di tolleranze e di precisioni, proporzionatamente più ristrette; ed il vetro ottico, con struttura adeguata alle alte risolvenze, "costa" molto di più di quello usato in una lente per medioformato a pellicola

E allora in base a questo discorso, una lente per cellulare quanto dovrebbe costare?
Tecnologicamente non è gran cosa tagliare lenti di piccolo diametro. È sicuramente più difficile ottenere un vetro di grandi dimensioni e dalla qualità ottimale su tutta la superficie.
Ripeto, banalmente, perché un 300/2.8 costerebbe di più di un 24-70/2.8?

user46920
avatar
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 16:23

E allora in base a questo discorso, una lente per cellulare quanto dovrebbe costare?

non lo so, i prezzi che ci fanno pagare sono completamente "scollegati" dalle prestazioni e dalla qualità effettiva dei prodotti.

Quello di cui sta parlando Roberto Colombo, è probabilmente una questione di mercato e non di effettiva qualità ...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 17:17

Io vedo che quando viene fatto un test di un obiettivo su apsc i valori di sharpness crollano rispetto agli stessi obiettivi usati su ff non ho ancora ben realizzato quanto incide la qualità e le dimensione sensore è quanto la risoluzione dell obiettivo

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 17:25

Infatti, è quello che dico (che mi hanno insegnato)
Ho la consapevolezza che sulla mia D7200 devo mettere i migliori obiettivi che mi possa permettere
All'inverso chi ha una FF può permettersi anche di usare obiettivi non al top ed avrà cmq buone foto

user15476
avatar
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 19:24

Vuol dire che ad esempio per la D200 mi converrebbe un 17-55 DX invece che un 24-70 FX?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 19:44

La domanda originale in realtà è mal posta. Non è vero che si dice che passando al fullframe si debba investire in ottiche migliori. Si dice semplicemente che bisogna spendere di più e ciò, lo ripeto rischiando di essere noioso, è una diretta conseguenza del fatto che le ottiche fullframe devono ricoprire un formato maggiore. Il tutto a parità di classe della lente e di luminosità.
Detto questo, dire che una lente, qualunque essa sia, montata su apsc renderà meno che su fullframe è anche questa un'affermazione semplicistica. In realtà entra in gioco la densità dei pixel. Più questa è alta, maggiori sono i difetti dell'ottica evidenziati dal sensore.
Sul sito di DxO questo concetto è spiegato piuttosto bene. Un obiettivo specifico per apsc ha un vetro mediamente migliore di uno per fullframe ma perché? Semplicemente perché è più facile fare un vetro migliore riducendo le dimensioni delle lenti.
Il Sigma 18-35/1.8 ad esempio, ha una qualità strepitosa, eppure costa meno, molto meno, di un 24-70/2.8.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 19:47

Vuol dire che ad esempio per la D200 mi converrebbe un 17-55 DX invece che un 24-70 FX?

Assolutamente si

user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 0:09

Santoro:
Semplicemente perché è più facile fare un vetro migliore riducendo le dimensioni delle lenti.

no, non va bene collegare la facilità di fare i vetri con le dimensioni, l'ho già spiegato sopra.
Per fare lenti apsc devi usare un materiale migliore se vuoi la stessa qualità paragonata al FF e la lavorazione nel piccolo è sempre più difficile rispetto alla lavorazione nel grande. C'è una equivalenza quasi livellata fra la differente qualità del vetro tra i due formati, ma si scompensa o si può scompensare verso un prezzo maggiore per le ottiche FF, solo per il volume delle lenti, ovvero per la quantità molto maggiore di vetro ottico usato.


Colombo:
Io vedo che quando viene fatto un test di un obiettivo su apsc i valori di sharpness crollano rispetto agli stessi obiettivi usati su ff non ho ancora ben realizzato quanto incide la qualità e le dimensione sensore è quanto la risoluzione dell obiettivo

prendiamo il caso di un solo formato, il FF ad esempio.
Se usi un Tele questo avrà un angolo di campo inferiore ad una focale Normale e di molto inferiore ad un Grandangolo.
Siccome la risolvenza si misura in angoli, è matematico che il vetro di un grandangolo deve o dovrebbe avere un risolvenza maggiore rispetto a quello di un tele.
Quando usi un sensore APSC con una lente per FF in pratica stai usando solo un angolo più stretto della lente e quindi una parte inferiore del vetro.
Questo comporta automaticamente un calo della risolvenza ottica usata e quindi il risultato dei test è coerente con la realtà.
La risoluzione del sensore influisce molto per via dei fotositi più piccoli, però se la lente non trasmette il segnale, il povero sensore non può inventarselo.
Quindi la qualità della lente è fondamentale.

prova a dare un occhio qui e più avanti ;-)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1332993&show=10

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 7:54

Siccome la risolvenza si misura in angoli,...

Questa è nuova Eeeek!!!

è matematico che il vetro di un grandangolo deve o dovrebbe avere un risolvenza maggiore rispetto a quello di un tele.

Ora capisco la tua confusione da dove deriva: stai in pratica presupponendo che una porzione della scena ripresa con un grandangolo debba avere lo stesso livello di dettaglio della stessa porzione ottenuta con un tele.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:32

La definizione non dipende dalla scena inquadrata ma semplicemente dalle lpmm registrate sul sensore

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me