| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 0:22
Se io avessi tempo e soldi lo farei subito a milano. Una bella sala dove a rotation tutti espongono, corsi gratuiti per I soci o a pagamento, etc. Un Centro Culturale della Fotografia. Non robe da ipster o poser milanesi, ma un vero luogo di approfondimento ed educazione a questa fantastica arte. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:20
Informati, perchè dall'anno scorso hanno aumentato i prezzi e per aprire un'associazione no-profit bisogna pagare tasse e bolli per la bellezza di 300€. Per non parlare delle spese fisse di gestione e riscaldamento che in genere impongono le sale previste dal comune per le associazioni Un po' di "profit" bisogna che lo fai comunque Pur essendo segretario di un'associazione culturale preferisco svincolarmi da tutto ciò e tenere i miei corsi in birrerie ed enoteche, magari in una serata smorta come il giovedì sera. Abbino una degustazione e siamo tutti contenti di pagare un pochino di più, siamo sempre in posti accoglienti e non in fredde aule, e vedo che i partecipanti apprezzano |
user46920 | inviato il 26 Gennaio 2016 ore 15:33
beh, un domani potresti diventare Barista ps: idea ideale il pub |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 16:03
Scusa la franchezza ma, sei sicuro di essere qualificato per fare il "Docente" in un corso di fotografia? Questa dovrebbe essere la prima domanda da porsi, per onestà verso se stessi ma soprattutto verso gli altri. Ultimamente, nel paese dei balocchi (l'Italia), sembra che chiunque sia autorizzato a svolgere workshop, corsi di fotografia, lavori (abusivamente) destinati a professionisti del settore etc. etc. Il tutto danneggiando economicamente chi di questo mestiere ci vive. Io, per fortuna, vivo e lavoro all'estero dove queste cose succedono rarissimamente; conosco benissimo però la situazione in Italia dove i seri professionisti, rispettosi delle regole e di conseguenza gravati da costi che i privati non devono sostenere, sono costretti ad affrontare una concorrenza che, seppur qualitativamente trascurabile, reca loro in ogni caso un danno. Credo che la questione meriti una riflessione. Momo |
user68299 | inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:34
“ Scusa la franchezza ma, sei sicuro di essere qualificato per fare il "Docente" in un corso di fotografia? Questa dovrebbe essere la prima domanda da porsi, per onestà verso se stessi ma soprattutto verso gli altri. Ultimamente, nel paese dei balocchi (l'Italia), sembra che chiunque sia autorizzato a svolgere workshop, corsi di fotografia, lavori (abusivamente) destinati a professionisti del settore etc. etc. Il tutto danneggiando economicamente chi di questo mestiere ci vive. Io, per fortuna, vivo e lavoro all'estero dove queste cose succedono rarissimamente; conosco benissimo però la situazione in Italia dove i seri professionisti, rispettosi delle regole e di conseguenza gravati da costi che i privati non devono sostenere, sono costretti ad affrontare una concorrenza che, seppur qualitativamente trascurabile, reca loro in ogni caso un danno. Credo che la questione meriti una riflessione. Momo ? „ * |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:55
si fonda un' associazione, con statuto e quindi partita IVA.....poi si fanno tesserare i soci......e si tiene un bilancio dell'associazione....fatto questo si può organizzare un corso di fotografia anche a pagamento, tutto viene contabilizzato e non serve fattura, basta una semplice ricevuta...........o un modulo di iscrizione...ovviamente i partecipanti durante l'attività andranno assicurati (lo si può fare facendo fare una tessera....l'assicurazione la si fa per l'associazione e sono assicurati i tesserati.).... insomma, io mi muoverei in questo modo........... aggiungo, farei fare l'insegnamento a chi non solo sa fare belle foto, ma sa anche insegnare, altrimenti il corso lo fai una volta, con la gente scontenta e che ti chiede indietro i soldi (magari con un tele tra le mani.......pronto a dartelo in testa... ....e se ne vedono in giro di queste cose....) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |