user36220 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:47
Allora, facciamo a capirci. Come dice giustamente Federico Bergamaschi, il problema della diffrazione non è dato dalla lente, ma dal sensore della reflex. Quindi, dire che un 1.4, chiuso di 2-3 stop, da il meglio di se, e poi va in diffrazione, è un errore madornale. Se il sensore della reflex ha per dire una diffrazione da f11 in poi, l'ottica può essere 1.4, 2.8, 4 o 5.6, chiudendola a f11, saranno tutte, dalla prima all'ultima, in diffrazione. Non importa una cippa se è luminosa o no, non è la lente che influenza il risultato, ma il diaframma cui la si chiude. Chiaro ora? |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:49
OK. Sarà anche una ENORME cazzata, ma alla leggenda metropolitana che una lente a massima apertura / chiusura distorce, io ci CREDO. ....e mi adeguo. |
user60677 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:52
Citazione di un libro letto. Ogni obiettivo ha un punto di massima resa chiamato (sweet spot) un'apertura particolare a cui l'obiettivo riprende l'immagine alla massimo della nitidezza possibile. Questo punto si trova solitamente 2 stop sopra il valore minimo d'apertura dell'obiettivo. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:52
la diffrazione non è la distorsione |
user60677 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:54
Questa forse e' la "leggenda metropolitana" (che riguarda la nitidezza) ... |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:55
Diffrazione a parte, ogni obiettivo viene abbondantemente sottoposto a test, per cui andrei a vedere quelli anziché generalizzare troppo (2-3 stop...): ci sono obiettivi già ottimi a tutta apertura che non migliorano chiudendo... Comunque, dato che nessuno nasce imparato, ai tempi della pellicola ho passato anni ad usare il 50ino sempre chiuso a 5,6 ... |
user36220 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:56
Lucio, quello che dici tu è la distorsione. La diffrazione è un'altra cosa. Leggiti il link che ho messo. Nicola: va bene, sono d'accordo, ma non c'entra nulla con la diffrazione!!! Yaaa: appunto... |
user60677 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:05
Difatti era per Lucio,sono da non confondere..Il link e' molto esaustivo grazie SemT |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:10
Secondo me ci sono almeno tre o quattro differenti concetti che sono stati mescolati insieme con leggerezza. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:10
Scusate l'ignoranza, ma quale sarebbe questo 16mm f/1.4? |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:14
Ma le lenti Canon vanno in diffrazione prima delle Nikon ? |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:14
La diffrazione potrà anche dipendere in parte dal sensore ma se le lenti vengono testate anche per questo parametro io credevo/credo che sia determinata dalla lente ma...approfondirò. Per il resto dei discorsi tenete conto che quando scrivo "generalmente" vuole appunto essere un generalizzare su quello che normalmente è, evitando appunto le eccezioni! |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:16
“ Ma le Canon vanno in diffrazione prima delle Nikon ? „ Solo quelle economiche, dopo vanno di pari passo |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:19
Roy l'ottica in questione è un fujinon, ma non voglio focalizzare il discorso su una lente piuttosto che un altra, il tutto è per capire se sui paesaggi, dove si cerca la maggior nitidezza combinata con la maggiore profondità di campo, una lente del genere è svantaggiate rispetto ad una "identica" ma f/4 ad esempio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |