| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 17:59
@woodcarbon... La cosa é soggettiva e non ho scrito certo che il colore in generale non crei atmosfera ( ho parecchie street a colori) Ho solo espesso un mio parere personale, che non é certo legge o comandamento, sullo scatto postato da occhio. ;-) P.s. Se ti riferivi a quanto da me scritto, altrimenti ignora totalmente questo post |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:26
@Gian Marco Non mi riferivo a te, dicevo in generale! anche io normalmente preferisco il bianco e nero, infatti le pochissime foto che ho postato qui si juza sono in bianco e nero |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:29
@woodcarbon ok ... allora vado a sbirciare le tue gallery ;-) |
user46130 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:36
Io vorrei solo dire che non c'è una definizione di Street ad personam... Ma essendo un genere fotografico ce n'è una assoluta e umanamente riconosciuta. Ora non vorrei ridurla sempre alla solita pagina di wiki, ma... it.m.wikipedia.org/wiki/Street_photography Poi che sia a colori o in bn questa è la Street, se si esce da questi canoni non si fa più Street ma altro (anche se il bn è preferibile) |
user61069 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:43
riporto una definizione non mia: "la street photography è il genere di quelli che fanno reportage senza ne capo e ne coda"... in quanto reportage va bene sia in bn che a colori... angelo. |
user46920 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 19:16
“ È una mia opinione personale. Il reportage urbano (non sopporto il termine street e i neologismi in genere) lo concepisco con una traccia umana, o una presenza. „ sottinteso che non mi interessa cambiare il tuo parere personale, quello che dici è già una definizione sufficiente, ovvero il reportage urbano deve presentarne almeno una traccia (poi aggiungi: o una presenza). Credo che ti sei concentrato esclusivamente sulla presenza umana (lontana, offuscata e per nulla protagonista), tralasciando la traccia. Spero di spiegarmi meglio rispondendo a Gian. “ ...con il perfetto fuoco sull'edera che si sta impossessando del muretto e lo sta facendo proprio perché le persone sono ormai lontane.. „ questo volevo sapere. Perché è questo il nòcciolo dell'immagine, ed il titolo aiuta l'immaginazione (o forse inganna). L'edera con sembianze umane, sembra aggrapparsi al muretto per entrare in città ... ma l'edera non è umana, non ha una testa e due braccia, quindi il vero intruso in questo caso è proprio l'essere umano, la cui presenza e traccia sono costituiti appunto dalla città !! Il colore qui serve per distinguere nettamente il muretto di mattoni rossi, con il verde dell'edera e questo contrasto cromatico sottolinea meglio l'appartenenza all'urbano o al paesaggio naturale (cosa che in BN non ci sarebbe). |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 19:34
Joel Meyerowitz è uno dei maestri del genere (accanto a Robert Frank e Robert Doisneau) e usa spessissimo anche il colore, guarda qui erickimphotography.com/blog/2014/01/22/12-lessons-joel-meyerowitz-has- a proposito di pellicola, la tonalità Kodachrome è particolamente ricercata e ottenibile anche in pp ma non è facile. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 19:39
Ma di cosa si sta parlando? Di uno scatto che non è né carne e né pesce? La Street può essere a colori e in BW. Il BW è leggermente più difficile da costruire, ma quando viene azzeccato allora rende tantissimo. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:50
@occhio... tutto chiarissimo, grazie ;-) |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:25
Nella fotografia di street si utilizzano spesso degli obiettivi normali o, addirittura, grandangolari che vanno a riprendere un ampia scena che molto spesso racchiude una moltitudine di colori che può distrarre l'osservatore dal messaggio che il fotografo vuole comunicare. Ergo io per la street preferisco di gran lunga il bianco e nero. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:40
Beh, come ho scritto in precedenza se ci fossero una serie di oggetti dello stesso colore ( es auto , cappello , insegna di negozio ecc.. ) ad esempio rosso , ed il soggetto in primo piano avesse anche lui del rosso, penso che la ripetitività dia un tocco particolare all'immagine. Sempre mio parere personale . Un esempio m.flickr.com/#/photos/brigante_photo/20898722533/ |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:46
anche io preferisco il bn ma debbo dire che certe tonalita' a colori vintage mi attraggono molto. Il bn e' "vintage naturale" ma anche il colore, qualora sembri una foto a colori degli anni 50, lo puo' essere. Strano perche' la street sarebbe di per se vicina alla realta' , le scene sono riprese da quello che accade veramente e il significato e' esplicito. Il senso, pero', di quello che vogliamo raccontare, viene fuori meglio in bn o con colori vintage. E' vero? E se si perche'? |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 21:48
La street a colori? Bellissima! Molto più difficile a mio parere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |