JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono partito con il 18-105 scelto all'acquisto della 7100. Lente onestissima, fatto foto in Sardegna veramente belle tenendo conto che della macchina sapevo ben poco e sinceramente anche ora. Leggendo le varie prove mi sono fatto convincere e sono passato al 16-85 ma non mi entusiasmava come il 18-105. Ugualmente buio anche se poco mi interessa ma non riuscivo a farmelo piacere, sembrava un 18-55. Venduto per il 18-140 che avevo avuto l'opportunità di provarlo per qualche giorno. Infatti si è rivelato uno zoom costruito per i densi sensori della 7100, più dettagliato.
Il 18-200 ce l'ha una mia amica abbinato alla 7100, abbiamo fatto la stessa foto al ponte del diavolo di Bobbio, tutte e due in P. Io avevo un 18-70 ed ho scattato una cartolina mentre lei una semplice foto da turista............
avuto 18-105 e tuttora ho 18-140 e 17 70 contemporary. devo dire che il 18-140 mi ha letteralmente stupito per la sua nitidezza su tutto il range,oltre alla versatilità. Confrontando stessi scatti alle stesse aperture e focali non vedo differenze col 17 70 c. infatti quest'ultimo lo sto vendendo lasciando il nikon (meraviglioso) anche perchè a 2.8 il sigma non l'ho mai usato anzi sfruttato visto che chiude subito appena allungo di un mm
Bisogna anche vedere su che macchina si prova il 18-140, se hai una macchina abbastanza datata secondo me non noti la differenza con un 18-105. Su macchine con sensori recenti invece é un'alta storia vista la costruzione più recente del 18-140. A me con la D3300 che ha un sensore molto recente e denso vengono foto nitidissime anche a 140.
Ho avuto il 18-140 si 7100 e non posso che consigliartelo. Come dici tu:
“ Il 18-140 è un pochino peggiore in distorsione (soprattutto a 70 mm) ed in aberrazione cromatica. „
soffre un pochino in distorsione e in AC, ma in pp si possono correggere, almeno in parte. Considerando prezzo, qualità, dimensioni e le alternative, io assolutamente lo riprenderei.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.