RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la PdC varia al variare della focale?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » la PdC varia al variare della focale?





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 12:38

quindi correggo e provo ad enunciare un teorema che attende conferme o smentite:
A parità di diaframma (relativo) e a parità di porzione inquadrata in MaF, tutti i dischi di confusione rilevabili alle differenti distanze sul campo, ottenibili con differenti lunghezze focali, sono sempre delle stesse dimensioni.
es.
se uso focale 50 e 200 a f2,8, per riprendere a fuoco sempre la medesima persona alta 170cm e che ricopre tutto il fotogramma senza uscirne fuori e senza spazio sopra la testa e sotto i piedi, tutti i Dischi di confusione, che si creano davanti o dietro al soggetto hanno sempre uguale misura.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 12:55

Se può essere utile, qui c'è un eccellente articolo sull'argomento (tutto il sito merita, se si è interessati a varie questioni di ottica fotografica), in particolare il paragrafo "Background blur" e i relativi esempi:

toothwalker.org/optics/dof.html

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 13:11

La soluzione sarebbe semplice:

La pdc a pari apertura dipende dal rapporto di riproduzione ;-) . Stesso RR, stessa PDC.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 13:22

La soluzione sarebbe semplice:

La pdc a pari apertura dipende dal rapporto di riproduzione ;-) . Stesso RR, stessa PDC.

perfetto, ma volendo conoscere le dimensioni dei DdC al variare della distanza degli elementi fuori fuoco?

grazie Ironluke

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 13:24

Ooo, credo occorra applicare un po' di trigonometria per verificare se la tua affermazione (che direi è un teorema, non un postulato) è vera. Magari stasera ci provo, sarebbe interessante se fosse confermato (a anche molto elegante da un punto di vista matematico).

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 13:28

Roby, sono quasi sicuro invece che la tua versione sia falsa. I sensori e le pellicole di formato minore, a parità di angolo inquadrato (focale equivalente e quindi rapporto di riproduzione) e diaframma relativo, restituiscono una maggiore PDC.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 13:36

è un teorema

ops, correggo, grazie.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 13:48

Mi pare che la strada sia giusta: invece di confrontare scatti dalla stessa posizione e riproporzionare l'ingrandimento, stai confrontando scatti da distanze diverse, mantenendo costante l'ingrandimento del soggetto.

Approssimando è vero che: a parità di ingrandimento del soggetto e di apertura relativa (f), la profondità di campo è la stessa, indipendentemente dalla focale.

Trovi QUI la controprova illustrata.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 14:01

grazie Gabriele67, quindi le coferme sulle immagini ci sono in quantità.
sarebbe bello quindi, trovare anche la conferma matematica (cosa che io non so fare).

poi ancora non si sa come definire la PdC che al posto di considerare i CdC considera i DdC.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 14:44

Sulla conferma matematica la risposta corta è quella data prima da Roby (la PdC dipende da RR, ma non dalla focale). Richiede qualche precisazione, perché nelle formule esatte della profondità di campo trovi dei termini legati alla lunghezza focale (F). Il punto è che i termini si elidono, con discreta approssimazione.

Per esempio, questa è una versione ridotta della formula della profondità di campo (abbastanza ridotta da potersi scrivere dentro questo editor ostile alle formule). Non è esatta, ma ha un'approssimazione buona per RR compreso tra 1:1 e 1:10:

Profondità di campo = 2 * Diametro CdC * f x (RR+1)/(RR^2)

La "f" minuscola indica l'apertura relativa. Il termine "F", che era presente nelle formule esatte, non è presente. Ti rimangono le grandezze che avevi usato nella frase di prima.




avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 15:08

CdC o DdC? (dischi di confusione)
a me interesserebbe usare i DdC.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 15:16

Roby, sono quasi sicuro invece che la tua versione sia falsa. I sensori e le pellicole di formato minore, a parità di angolo inquadrato ( focale equivalente e quindi rapporto di riproduzione ) e diaframma relativo, restituiscono una maggiore PDC.


È proprio qua l'errore

Il RR indica il rapporto tra la misura (lineare) dell'oggetto reale e la sua immagine proiettata sul sensore.
Se l'angolo inquadrato è uguale MA la superficie sensibile di dimensioni diverse, il RR non può essere uguale.

Su un sensore grande, a parità di angolo di campo, l'immagine proiettata sarà più grande rispetto ad un sensore più piccolo, quindi il RR sarà un numero maggiore (se lo esprimiamo come fattore moltiplicativo, tipo 0,5x, 1,0x, 0,33x o simili) per il sensore più grande.

la PdC dipende da RR, ma non dalla focale


Beh, il RR dipende da distanza dal soggetto (messa a fuoco) e focale della lente... quindi si può dire che queste cose siano "incluse" in quel numeretto. È un po' come se fosse l'EV quando si parla di esposizione.

Per un dato RR (EV), si hanno una serie di coppie focale/distanza (tempo/apertura) equivalenti che renderanno la stessa PDC (esposizione). Ovviamente a parità di apertura.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 15:23

Ho capito Roby, pensavo intendessi il rapporto di riproduzione rispetto ad un'immagine stampata.

Per quanto riguarda quanto ha scritto Gabriele67, direi che la formula approssimata senza l'inserimento della focale è sostanzialmente corretta per la macro e il close up, ma non è applicabile a foto di paesaggio, architettura e, in parte, anche ai ritratti. In questi casi la lunghezza focale è rilevante.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 15:35

per questo non mi interessano i CdC ma i DdC.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2016 ore 15:40

Ovviamente mettiamoci d'accordo sulla parità di inquadratura. La profondità di campo non cambia a parità di ingrandimento del soggetto ; che è una cosa diversa dalla parità di angolo di campo .

Monti su un cavalletto con collare un obiettivo macro 1:1, che inquadra un'ape alla distanza di messa a fuoco minima. Lasciando fissa la lente sul cavalletto, cambi solo il corpo. Su APS-C, la riduzione del sensore ridurrà l'angolo di campo. Ma il rapporto RR (come la dimensione in mm della proiezione dell'ape sul sensore) resta uguale, con RR =1.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me